• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Quando il partner tradisce

1 Novembre 2018
cuore spezzato

cuore spezzato

 

 

Tradire significa venir meno ai propri doveri e mancare alla fiducia che altri hanno in noi. Nonostante subire un tradimento sia un fenomeno molto comune (secondo alcune stime un partner su cinque tradisce ad un certo punto della relazione) esso rappresenta un trauma psicologico che può essere vissuto da alcuni soggetti addirittura come un vero e proprio lutto, soprattutto se concomitante alla fine della relazione. Il tradimento è spesso accompagnato da una serie di reazioni psicologiche che vanno da un senso di solitudine, a confusione, tristezza, rabbia, gelosia, rammarico, disperazione e dolore estremo, e da sintomi fisici come insonnia, incubi, stanchezza, difficoltà di concentrazione, tachicardia, agitazione, dolori, tensione muscolare.

 

Cosa causa l´infedeltà?

  • Sebbene l´infedeltà possa essere causata da diversi fattori, alla base del tradimento vi è quasi sempre un sentimento di insoddisfazione (personale e/o nella relazione). Stabilità, sicurezza, intimità fisica ed emotiva, amicizia e compagnia: quando uno o più di questi fattori è deficitario, uno o entrambi i partner possono sentirsi insoddisfatti e l´insoddisfazione può aumentare la probabilità di infedeltà. Va però sottolineato come l´insoddisfazione non porti necessariamente e sistematicamente all´infedeltà. Spesso altri fattori entrano in gioco, e tra questi l´incapacità di gestione di problemi personali o di coppia, bassi livelli di autostima, instabilità emotiva, dipendenza dal sesso, sintomi depressivi. Infine, il tradimento può costituire una vera e propria strategia di uscita dalla relazione in corso.

 

Ce la farò?

Superare il trauma, tornare a essere felici (con o senza il proprio partner) e riprendere in mano la propria vita dopo aver subito un tradimento è possibile ma richiede tempo. Il tempo medio di recupero è più o meno di due anni ma naturalmente la risposta varia da individuo a individuo. Alcuni fattori che determinano la durata del recupero sono la particolare situazione che ha preceduto e accompagnato la relazione, l´accettazione di quello che è successo, lo stile di attaccamento proprio e del partner, ecc. Il processo di recupero segue solitamente specifiche fasi:

  • La fase del trauma: dopo aver appreso del tradimento (direttamente o indirettamente) la persona tradita può sentirsi travolta in un turbinio di emozioni che vanno dall´incredulità allo shock, dalla rabbia alla tristezza, dal desiderio di vendetta alla disperazione, dalla frustrazione all´autocommiserazione. Sintomi fisici quali perdita di appetito, riduzione del sonno e calo del peso non sono rari in questa fase.
  • La fase della chiarificazione: la persona comincia a prendere piena coscienza che il tradimento è effettivamente accaduto. Nonostante l`instabilità emotiva sia ancora presente, vi è anche il bisogno di capire razionalmente perché il tradimento è avvenuto.
  • La fase della soluzione del problema: nonostante vi siano ancora alti e bassi, le emozioni diventano più gestibili ed è quindi possibile lavorare su come dare un nuovo senso al tradimento, su come riappropriarsi della propria vita e fare programmi e progetti per il futuro.

 

Avere subito un tradimento è un´esperienza che lascia l´individuo indifeso e traumatizzato e che provoca emozioni negative e ricordi spiacevoli. Se non trattati efficacemente, questi possono causare forte sofferenza psicologica e diminuire la qualità della vita. Il sostegno psicologico in questi casi è un´opportunità per ripartire. In questi casi rivolgersi ad uno psicologo può essere d´aiuto per conoscere le reazioni emotivo-comportamentali che tipicamente seguono a un tradimento; ridurre i livelli di stress fisico e mentale associati all´esperienza del tradimento; dare senso e rifigurare un trauma e una storia facendo luce sulla vera natura della relazione, comprendendo cosa è successo e assumendo nuove prospettive sull´accaduto; esprimere ed elaborare i propri pensieri/convinzioni distorti (è tutta colpa mia, avrei dovuto accorgermene, non troverò mai più un altro partner, resterò per sempre da solo/a, …); esprimere ed elaborare le proprie emozioni circa l´accaduto (tristezza, disperazione, rabbia, gelosia, rammarico, sensi di colpa); non lasciarsi travolgere da pensieri/emozioni negativi ma gestirli efficacemente; recuperare la fiducia in se stessi e non restare ancorati alla situazione presente; imparare e mettere in pratica strategie per promuovere la cura sia fisica che psicologica di se stessi; uscire dall´isolamento; capire se si è disposti a perdonare, se ci sono le basi per recuperare la relazione o se invece è più opportuno ricominciare e riprogettare il proprio futuro e la propria vita altrimenti.

Ritornare a stare bene e recuperare la fiducia in se stessi e negli altri può richiedere tempo ma con un supporto adeguato il processo di guarigione sarà più rapido e permanente.

 

 

 

References:

  1. Barash, David P. and Lipton, Judith E. (2001). The Myth of Monogamy: Fidelity and Infidelity in Animals and People. New York: W.H. Freeman and Company.
  2. Lewandowski, Gary W., Jr, and Ackerman, R. A. (2006). Something’s missing: Need fulfillment and self-expansion as predictors of susceptibility to infidelity. The Journal of Social Psychology, 146(4), 389-403.
  3. Treas, J., and Giesen, D. (2000). Sexual infidelity among married and cohabiting Americans. Journal of Marriage and the Family, 62(1), 48-60.
  4. Whisman, Mark A. and Snyder, Douglas K. (2007). Sexual Infidelity in a National Survey of American Women: Differences in Prevalence and Correlates as a Function of Method of Assessment. Journal of Family Psychology, 21(2), 147-154.

 

 

Tags: difficltà, fasi, tradimento, trauma
Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
21 Marzo 2023

Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy