• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Rapporto AIRTUM, il 63% delle donne e il 54% degli uomini sconfiggono il cancro

12 Maggio 2017

C’è una bella notizia, che arriva dal nuovo “Rapporto AIRTUM 2016 sulla sopravvivenza dei pazienti oncologici in Italia”, presentato ieri al ministero della Salute in occasione della giornata di studio “Survivorship Planning Day”: nel nostro Paese il 63% delle donne e il 54% degli uomini vincono la loro lotta contro il tumore ( i dati sono relativi alle persone che si sono ammalate tra il 2005 e il 2009). Un grande, grandissimo passo avanti nella lotta contro il cancro. Per i cinque tipi di cancro più frequenti, cioè al seno, al colon-retto, al polmone, prostata e vescica, questo miglioramento si traduce in 6270 persone vive. C’è però una nota negativa, il ‘gap’ tra Nord e Sud purtroppo rimane: nelle regioni settentrionali, infatti, si sopravvive di più, mentre al Sud gli screening di prevenzione non sono ancora molto diffusi.

Lo ha spiegato chiaramente Lucia Mangone, Presidente AIRTUM – Associazione Italiana Registri Tumori: “Sebbene infatti la prevalenza dei tumori sia più bassa al sud, cioè ci si ammala di meno, qui si sopravvive anche di meno. E la sopravvivenza è un indicatore importante, perché rappresenta quella porzione di pazienti che ha beneficiato di un approccio diagnostico e terapeutico efficace e che quindi, in molti casi, può tornare ad essere attiva nella vita reale facendo controlli periodici, o che, in altri casi, possono dire di essere guariti”. Infatti, complessivamente al Nord si registrano dati migliori rispetto al Sud: le sopravvivenze più elevate sono in Emilia-Romagna e Toscana sia negli uomini (56%) che nelle donne (65% donne). In Emilia-Romagna si registra la sopravvivenza più elevata per colon-retto (69%) e mammella (89%); il Friuli Venezia-Giulia combatte bene il tumore alla prostata (95% di sopravvissuti), mentre per il polmone, tra i tumori più letali, i risultati migliori si registrano in Emilia-Romagna e Lombardia (18%).

L’età, chiaramente, incide: le persone più giovani hanno più probabilità di guarire. Le donne con meno di 45 anni guariscono nell’86% dei casi, lo stesso accade per il 79% degli uomini. Per quanto riguarda le persone con più di 75 anni, sconfiggono il cancro il 42% delle donne e il 44% degli uomini.

Certo è che la sopravvivenza ad un tumore dipende da due fattori fondamentali: la fase nella quale viene diagnosticata la malattia e l’efficacia delle terapie. Ed è per questo che la prevenzione e i programmi di screening sono importantissimi. E i dati del Sud continuano a preoccupare.

Ma c’è anche un’altra sfida: quella di garantire una buona qualità della vita delle persone che sono guarite. In questo senso, si sta muovendo anche l’Europa: grazie alla Joint Action on Cancer Control, 17 Paesi stanno progettando insieme proprio un percorso di assistenza per quei pazienti che hanno sconfitto il tumore e le principali associazioni operanti in Italia hanno già pubblicato il volume “La vita dopo il cancro, consigli utili per il ritorno alla normalità”.

In Italia sono 900 mila le persone guarite dal cancro, un numero destinato ad aumentare nei prossimi anni. Persone che difficilmente riescono a tornare alla loro vita di prima perché manca una vera riabilitazione non solo fisica ma anche psicologica. L’impossibilità di condurre una vita normale, ovviamente, si traduce anche in un aumento della spesa sanitaria e sociale.

Tags: AIOM, cancro, oncologia, rapporto AIRTUM, tumori
Condividi
manopulo
manopulo
Bolognese di nascita e quasi romana d’adozione, mi sono laureata in Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica, e specializzata prima con un Master in diritto parlamentare e valutazione delle politiche pubbliche e poi con un Master in Digital PR e Media Relations. Ho avuto diverse esperienze nel settore della comunicazione; dopo più di tre anni passati nell'ufficio stampa di un gruppo parlamentare alla Camera dei deputati, ora lavoro nell'ufficio Comunicazione e Marketing di Health Italia.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy