• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

A Ravenna tagli alle cure psichiatriche ai detenuti non residenti. Scoppia la polemica

10 Ottobre 2018
psicologia detenuti

psicologia detenuti

“La Regione Emilia-Romagna chiarisca i motivi dei tagli alle cure psichiatriche ai detenuti non residenti”. A chiederlo è il sottosegretario alla giustizia Jacopo Morrone, a pochi giorni dalla visita alla casa circondariale di Port’Aurea a Ravenna, nel corso della quale il senatore ha anche annunciato di voler iniziare a ragionare su un progetto per realizzare una nuova struttura più capiente.

L’augurio di Morrone dunque è che dalla Regione l’assessore alla Salute, Sergio Venturi, chiarisca al più presto i motivi per cui sia stato deciso un taglio lineare delle risorse e delle strutture dedicate al ricovero e all’assistenza psichiatrica dei detenuti non residenti, dando un preavviso brevissimo rispetto alla scadenza del provvedimento previsto per il 31 ottobre prossimo.

La Regione, spiega il sottosegretario della Lega, avrebbe deciso di ridurre le risorse destinate ai detenuti che sono ricoverati nelle articolazioni di tutela della salute mentale annesse alla casa circondariale di Reggio Emilia, con una drastica riduzione dei posti da 50 a 25, che sarebbero destinati ai soli detenuti residenti in regione. Per i restanti detenuti già ricoverati, la Giunta prevede un trasferimento nelle regioni di provenienza anche se prive di strutture adeguate. “Una decisione – precisa – che non solo contravverrebbe al principio costituzionale del diritto alla salute, ma anche al fatto che questi ricoveri sono effettuati per disposizione dell’autorità giudiziaria. Vorremmo quindi capire cosa succederà dal primo di novembre, visto che, di fatto, si dovrebbero interrompere i percorsi di cura già in atto dei detenuti non residenti. Attiverò quindi i miei uffici – assicura – perché interpellino la Regione su questo tema che potrebbe avere ripercussioni gravi sull’organizzazione carceraria regionale”.

Quello sollevato tra i banchi del Parlamento è un tema quanto mai attuale e scottante per quanto riguarda la realtà delle carceri italiane. Stando infatti a uno studio svolto lo scorso anno dalla Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria in collaborazione con la Società Italiana di Psichiatria nell’ambito del “Progetto Insieme”, in Italia tre detenuti su 4 soffrono di una malattia mentale, dalla depressione a disturbi psicotici e della personalità.

Dietro le sbarre, la prevalenza di queste patologie sarebbe addirittura più alta rispetto alla popolazione generale.

Secondo le stime, infatti, il 4% dei detenuti è affetto da disturbi psicotici contro l’1% della popolazione generale.

La depressione, invece, colpisce il 10% dei reclusi contro una percentuale che oscilla tra il 2 e 4% tra i soggetti liberi mentre i disturbi della personalità raggiungono il 65% con una percentuale dalle 6 alle 13 volte superiore rispetto a quella che si riscontra normalmente (5-10%). “In carcere le malattie mentali hanno un’alta prevalenza: si stima – aveva spiegato Andrea Fagiolini, direttore della Clinica psichiatrica e della Scuola di specializzazione in Psichiatria dell’università di Siena in occasione delle pubblicazioni dei dati – che oltre il 75% dei detenuti conviva con un disturbo mentale, in particolare disturbi psicotici, della personalità e depressione. Questo perché se da un lato molti disturbi psichiatrici possono associarsi (non necessariamente con un rapporto di causalità diretto) con un’alta prevalenza di reati, dall’altro la carcerazione e l’ambiente carcerario possono essere fonte di stress che può portare in casi estremi anche al suicidio”.

Tags: depressione, difficoltà, penitenziario, psicoterapia
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy