• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Responsabilità sociale: Health Italia si racconta nel primo Bilancio di Sostenibilità

20 Settembre 2020

Hand holding light bulb against nature on green leaf with icons energy sources for renewable, sustainable development. Ecology concept. Elements of this image furnished by NASA.

Lo scorso 13 luglio il Gruppo Health Italia S.p.A. ha pubblicato il primo bilancio di Sostenibilità (o “bilancio sociale”).  

Di cosa si tratta? Il Bilancio di Sostenibilità è, come dice il nome stesso, un bilancio. Un documento che però racconta qualcosa di più di numeri e risultati economici, mettendo in luce l’impatto sociale e ambientale che le attività dell’azienda hanno sulla zona in cui opera. Se vogliamo dare una definizione di “responsabilità sociale”, possiamo seguire quella data dalla Commissione Europea nel Libro Verde pubblicato nel 2001: “integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali e ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate”. Un concetto che col tempo è stato assimilato dalla cultura aziendale, che vede le politiche per l’ambiente e il sociale come opportunità, non più solo come un costo.  

A chi è dedicato? Se il bilancio di esercizio interessa prevalentemente gli azionisti, il bilancio di sostenibilità riguarda tutti coloro che sono in qualche modo coinvolti nelle attività aziendali, le influenzano o ne sono influenzati: gli stakeholder, ovvero i portatori di interesse. Si tratta dei cittadini, dei dipendenti, dei fornitori, delle istituzioni, degli azionisti. Il bilancio sociale permette di valorizzare la propria attività e accrescere la reputazione, comunicando all’esterno che l’azienda persegue la propria “mission” nel rispetto delle esigenze degli stakeholder e ispirando la propria azione ad un sistema valoriale in linea con uno sviluppo responsabile del sistema economico. Allo stesso tempo, gli stakeholder hanno a disposizione uno strumento di valutazione e analisi dei risultati più completo e per loro funzionale rispetto al bilancio di esercizio. Con la redazione del Bilancio di sostenibilità, l’azienda riesce inoltre a valutare la “coerenza” tra mission e scelte strategiche, organizzative e operative, acquistando maggiore consapevolezza sui suoi punti di forza e sui correttivi che possono essere adottati per migliorare i risultati. Si rafforza così a capacità dell’azienda di agire in modo responsabile e di sviluppare politiche di Corporate Social Responsability (CSR) sempre più efficaci.  

Per la prima volta, Health Italia ha così deciso di raccontarsi a fondo in un documento, mettendo in evidenza gli aspetti più importanti delle attività portate avanti in termini sociali, ambientali e di governance e illustrando i programmi futuri, finalizzati a realizzare un modello di business altamente sostenibile, in sintonia con i risultati economici. 

L’obiettivo principale è sicuramente quello di rafforzare il dialogo e il confronto con tutti gli stakeholder, ma anche comunicare in maniera trasparente gli obiettivi e i risultati economici, sociali e ambientali delle diverse attività del Gruppo, fotografando un percorso pluriennale che ha visto diventare la sostenibilità un elemento cardine e strategico della visione aziendale.  

Health Italia ha redatto il Bilancio di Sostenibilità su base completamente volontaria, visto che l’azienda, ai sensi del Decreto Legislativo 254/2016, non rientra nella casistica degli Enti di interesse pubblico di grandi dimensioni tenuti a rendicontare le proprie performance non finanziarie.  

Il Bilancio include tutte le società del Gruppo e prende le mosse dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU, elaborando le informazioni di carattere qualitativo e quantitativo, secondo quanto previsto dai GRI Sustainability Reporting Standards, emanati nel 2016 dalla Global Reporting Initiative. 

Si apre con una lettera agli stakeholder firmata dall’amministratore delegato, Massimiliano Alfieri e a seguire sono delineate mission e vision aziendali. Il documento è poi diviso in quattro parti, che rendicontano tutte le attività della Società: 

  • Identità e governance  
  • Valore aggiunto prodotto e distribuito, con una descrizione delle performance economiche 
  • Il nostro business e il contesto di rifermento 
  • Le relazioni con gli stakeholder: dipendenti, clienti, fornitori, collettività, istituzioni, ambiente.  
  • Rating ESG e obiettivi di miglioramento 

Per misurare concretamente gli impatti sociali, ambientali e di governance del Gruppo, unica tra le società quotate al mercato AIM di Borsa Italiana, Health Italia ha ottenuto dalla società specializzata Cerved Rating Agency la valutazione del proprio Rating ESG con una classificazione “BBB” che evidenzia “un’alta capacità di gestione dei fattori ESG”.  

L’azienda si è infine posta diversi obiettivi di miglioramento: la definizione di un piano di Sostenibilità integrato con il Piano strategico aziendale, la formalizzazione di un piano di formazione su temi di sostenibilità a tutto il personale, l’adozione di un sistema di gestione di salute e sicurezza certificato secondo standard internazionali, l’individuazione delle aree di rischio socio ambientale e dei relativi presidi e attività per mitigarlo. 

Con questi contenuti, il documento conferma l’impegno di Health Italia per uno sviluppo responsabile e sempre più sostenibile del business e rappresenta un nuovo importante step verso una sempre maggiore trasparenza nei confronti degli stakeholder.  

 

Tags: ambiente, bilancio di sostenibilità, governance, health italia, sostenibilità
Condividi
manopulo
manopulo
Bolognese di nascita e quasi romana d’adozione, mi sono laureata in Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica, e specializzata prima con un Master in diritto parlamentare e valutazione delle politiche pubbliche e poi con un Master in Digital PR e Media Relations. Ho avuto diverse esperienze nel settore della comunicazione; dopo più di tre anni passati nell'ufficio stampa di un gruppo parlamentare alla Camera dei deputati, ora lavoro nell'ufficio Comunicazione e Marketing di Health Italia.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy