• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Rigenerato con le staminali il polmone di un bimbo affetto da rara malattia degenerativa

28 Febbraio 2020

Il polmone di un bambino di quasi 4 anni, affetto da una rara malattia respiratoria degenerativa, è stato rigenerato mediante l’infusione di cellule staminali mesenchimali. Il protocollo, già applicato sugli adulti, è stato ideato presso la Chirurgia Pediatrica dell’ospedale Buzzi di Milano. Grazie a questa terapia il piccolo può respirare autonomamente quasi tutto il giorno.

Si tratta di un trattamento, applicato per la prima volta al mondo in ambito pediatrico, ancora in fase sperimentale, a breve verrà effettuato anche il secondo ciclo di trattamento. Il trattamento rientra tra le “terapie compassionevoli”, poiché ancora non approvato. Questo trattamento rappresenta una speranza anche per altre malattie malformative e degenerative respiratorie, non solo pediatriche. Pertanto dopo il secondo ciclo di staminali, verranno arruolati bambini con altre patologie respiratorie.

Si tratta di un progetto di studio di medicina rigenerativa e chirurgia sviluppato in collaborazione con l’Università di Milano e che ha ricevuto il consenso dell’Agenzia italiana del farmaco. “Mediante un infusione di cellule staminali, conservate presso una Biobanca, è stata fermata la degenerazione del polmone provocata dalla malattia, permettendo agli alveoli di crescere ed espandersi in maniera corretta”, ha spiegato Pelizzo, primario di Chirurgia Pediatrica del nuovo ospedale pediatrico Buzzi.

Il bambino ha cominciato il suo percorso a Palermo nel 2019, affronterà il secondo ciclo di infusione presso l’ospedale Buzzi di Milano. Nella sua breve vita, il bambino ha vissuto per due anni in ospedale incapace di respirare da solo. Oggi è in grado di farlo da solo per 20 ore al giorno.

Il cordone ombelicale è una ricca fonte di cellule staminali sia ematopoietiche che mesenchimali, l’unica occasione per accedere a questa importante risorsa, al fine di conservarla presso una Biobanca, è il momento del parto.

Fonte: TGCOM

Tags: cellule staminali, cordone ombelicale, malattia degenerativa
Condividi
Redazione
Redazione
Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy