• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Romagna terra di “Food, sport e wellness”. Nasce un corso di laurea sul buon vivere

14 Maggio 2018

La Romagna, è ormai cosa nota, è terra del wellness e del buon vivere. Questa particolare inclinazione a rispettare il mens sana in corpore sano è ormai un pilastro della cultura ‘regionale’ e l’Università degli Studi di Bologna per l’Anno accademico 2018-2019 ha desiderato incrementare la sua offerta formativa presentando nuovi curricula e percorsi specialistici che gli studenti potranno scegliere all’interno dei corsi di studio e che consentiranno ai laureandi di affacciarsi direttamente nel mondo del lavoro grazie alla partecipazione delle grandi aziende e realtà d’impresa romagnole. Tra nuove attivazioni e trasformazioni in chiave internazionale, la scelta per gli studenti si arricchisce di ben 13 nuovi percorsi. All’interno del corso di laurea in ‘Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione’ arrivano al Campus di Ravenna i nuovi curricula in Trasporti, logistica e sistemi portuali e in Food, sport e wellness. Per l’AA 2019-2020, invece, è prevista la creazione di “Nuove tecnologie e comunicazioni”.

Il corso ‘Food, sport e wellness’ sarà coordinato da Filippo Briguglio, 51 anni, professore ordinario di Istituzioni di diritto romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, il quale ha risollevato le sorti del corso di Laurea triennale in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione che da 56 iscritti è passato a 136. “Il curriculum – spiega il docente che investe moltissimo sulla didattica online anche attraverso l’utilizzo di Instagram – nasce dalla volontà di mettere a fuoco alcuni indirizzi che già stavamo seguendo nel nostro corso di Laurea e di rendere più chiari gli sbocchi occupazionali sui quali puntiamo. Parte da una grande attenzione che abbiamo da sempre verso il food a livello italiano, regionale e interdisciplinare. Il settore biologico in Italia è cresciuto nell’ultimo anno del 20% e noi diamo agli studenti la possibilità di immettersi in settori dove c’è il segno +”.

Quale la necessità di istituire un nuovo corso?

“E’ una decisione che parte da un dato di fatto. Il cibo è un elemento sempre più centrale nella nostra vita. Il biologico, inoltre, è un settore in costante crescita che registra numeri da record per produzione, impiego e consumo. Negli ultimi mesi, il 74% delle famiglie italiane ha acquistato almeno una volta un prodotto alimentare biologico. Si tratta di cifre che confermano quanto questi consumi non siano più sulla tavola di poche famiglie, anzi negli ultimi anni il settore ha registrato trend non solo positivi ma in continuo sviluppo. A crescere, assieme ai consumi, sono anche le aziende che propongono prodotti bio certificati con relative superfici coltivate ad hoc. Sulla base di questi dati, un altro fattore essenziale la sicurezza alimentare. C’è un grande bisogno di giuristi che siano in grado di coniugare una serie di conoscenze che li portino a occuparsi di questo tema. La Regione punta molto su questa tematica perché riguarda principalmente il cittadino. Noi abbiamo bisogno di operatori che siano in grado di comprendere in modo più opportuno queste regole”.

Chi è il consumatore tipo del biologico?

Soprattutto soggetti con un elevato titolo di studio, un reddito medio-alto e con figli minori di 12 anni. Non si deve però mettere in secondo piano le abitudini alimentari tanto in Italia quanto in Romagna che è terra di wellness che investe da anni nel bio e nei prodotti a km0. Non è un caso che fra i prodotti più acquistati ci siano l’ortofrutta (74%), l’olio extra vergine di oliva (62%), le uova (53%), il miele a pari passo con confetture e marmellate (45%), formaggi freschi (44%), yogurt/burro (41%), riso e pasta (41%). I consumatori tifano per i prodotti biologici perché più sicuri per la salute, perché rispettano l’ambiente e tutelano la biodiversità, anche se hanno un costo più elevato.

Come si articola il corso?

“Si tratta di un corso di Laurea triennale che mira a un 3+1. All’offerta didattica si aggiungono master di un anno super specialistici. Stessa struttura presenta il curriculum su ‘Trasporti, logistica e sistemi portuali’ voluto fortemente dagli enti locali”.

Food, sport e wellness. Quale il rapporto con le imprese romagnole del settore?

“Siamo nella Wellness valley che si interseca con il settore del turismo. Prima fra tutte c’è la Technogym. Ho avuto un incontro informale con un responsabile del Gruppo e ho percepito notevole interesse nei nostri confronti. Technogym rappresenta la realtà primaria per la Romagna e a livello nazionale. Il nostro obiettivo è avere le aziende all’interno del nostro corso di Laurea che comprende un tirocinio obbligatorio. C’è da dire che ad oggi sono decine le aziende che lavorano con noi.

Quanto costa questo nuovo curriculum?

“Lavoriamo sulla base delle risorse economiche a nostra disposizione. La pianificazione è avvenuta cercando di fare l’uso più massiccio dei nostri docenti già presenti stretti da collaborazioni con grandi realtà sportive. Ci auguriamo che il corso raccolga per il primo anno più di 20 domande di iscrizione”.

 

Tags: alimentazione, biologico, prevenzione, prof. filippo briguglio, salute, sport, università, wellness
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy