• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Salute tra i fornelli: la rucola stimola l’appetito

21 Gennaio 2018

“Et veneris revocans eruca morantuem”. I latini ritenevano che la rucola “risveglia i sensi di coloro che sono assonnati” ed effettivamente ancora oggi essa è considerata come una pianta stimolante sempre presente sulla tavola degli italiani. Una delle erbe più benefiche e ricche di proprietà nutritive fondamentali per il corpo umano, la rucola, pianta amarognola e di un verde scuro, colora ogni cibo, dalla pizza alle tisane. Nota anche con i nomi di rugola o rughetta, essa è ricca di sali minerali: magnesio, calcio, potassio, ferro e di fibre. Contiene, inoltre, una buona quantità di vitamina A, vitamine del gruppo B: B6 e B9 (acido folico), vitamina C e K.

La rucola ha proprietà depurative e drenanti: libera infatti da tossine e liquidi in eccesso; ha proprietà tonificanti e digestive; aiuta a prevenire gastrite, ulcera e problemi al fegato. In più, grazie alla presenza del beta carotene e del sulforafano è utile anche a prevenire i tumori. Contiene poche calorie (25 per 100 grammi di prodotto) e, assunta sotto forma di tisana svolge anche un’azione calmante. In passato si riteneva che fosse una pianta afrodisiaca tanto che gli antichi romani se ne servivano per la preparazione di filtri d’amore. Diffusa nell’antichità, popolava le tavole dei Romani. A tramandare quest’uso comune e popolare sono poeti come Orazio e Marziale che parlano di un’erba magica. Era, infatti, considerata simbolo dell’unione fisica per le sue accertate virtù di rinvigorire il desiderio dei sensi. Si narra infatti che, nel corso delle processioni dedicate a Priapo, divinità dell’eros, fauni e satiri si cingevano il capo con ghirlande di rucola. Bisogna ricordare, però, che la “libidinosa ruchetta”, come scrive Orazio, va mangiata cruda affinché mantenga le sue promesse.

Nutriente, salutare e romantica, la rucola stimola la produzione di succhi gastrici favorendo la digestione. D’altra parte, come ritengono gli esperti se viene servita come antipasto stimola persino l’appetito.

Generalmente, la rucola è presente anche nelle diete prescritte alle donne incinta. Essa infatti è un’ottima fonte di acido folico ed è benefica per ossa, denti e occhi poiché presenta la vitamina A, vitamina, B, vitamina K, acido folico, calcio e magnesio. Di aiuto per la digestione, questo alimento possiede anche delle proprietà rilassanti, che favoriscono il sonno e combattono l’insonnia – che può essere causa di ipertensione – se assunta come tisana. Fortifica, d’altro canto, il sistema immunitario e compie un’azione protettiva nei confronti di stomaco e pelle. La presenza di beta-carotene e alcune vitamine in essa presenti, oltre ai flavonoidi, le regalano proprietà antiossidanti, in grado di contrastare radicali liberi e invecchiamento cellulare. Proprietà riscoperte negli ultimi tempi, dal momento che per anni da marzo a settembre, periodo in cui cresce anche selvaticamente, è rimasta nei campi senza essere raccolta.

Tags: alimentazione, rucola, salute
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy