• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Sanità integrativa: scopriamo perché è necessaria

12 Febbraio 2015

Il Sistema Sanitario Nazionale è oggi più che mai instabile e distante da essere pilastro fondamentale, come dovrebbe, del concetto di welfare: il debito è passato rapidamente dai 70 miliardi nel 2000 agli oltre 112 nel 2012 e nonostante i continui interventi delle singole regioni, questo dato è destinato a rimanere invariato o ad aumentare ancora.

La spesa pro-capite per ogni cittadino è di 617 euro annue, di cui solo 77 sostenute da assicurazioni o casse private, inoltre sono a carico delle famiglie quasi il 22% del totale delle spese relative all’alta diagnostica ed il 57% delle visite specialistiche.

Il panorama globale italiano va oltremodo peggiorando, con tagli nel settore sempre più consistenti ed un’anzianità in forte crescita, seconda in questa classifica solo alla Germania.

Il contesto appena delineato non lascia certo ben sperare e gli italiani, consci e preoccupati dell’onere economico che dovranno affrontare specialmente in età avanzata, stanno perdendo fiducia verso il SSN con non riesce più ad offrire un servizio adeguato: i tempi medi di attesa per un intervento ortopedico raggiungono i 2 anni e quasi la metà degli apparecchi elettro-medicali hanno un’età media di 10 anni.img_06_brigato_1

Una valida soluzione è data sicuramente dall’assistenza sanitaria integrativa e gli italiani sembrano lentamente prenderne coscienza, infatti sebbene solo il 17% di essi ne usufruisca, secondo un’indagine condotta da Eurisko in occasione dell’Osservatorio Assidim 2014, quasi la metà la considera il benefit principale che si possa ricevere in azienda ed in generale mette la salute come priorità nella vita.

A dispetto della crisi economica, infatti, per un terzo della popolazione deve sussistere la garanzia del diritto alla cura, anche se le conoscenze specifiche sull’argomento sono ancora labili e quasi metà del campione intervistato non si rivolge al proprio datore di lavoro per la sottoscrizione della copertura integrativa.

Pur non essendo bocciato in toto, il Sistema Sanitario Nazionale, presenta evidenti lacune rispetto alla mole di lavoro e i principali motivi di insoddisfazione sono sì le lunghe attese, ma anche la qualità delle prestazioni stesse, per cui l’assistenza integrativa si prospetta sempre più come soluzione necessaria e alternativa.

Le assicurazioni private offrono una pletora di possibilità e prodotti validi per sopperire al bisogno di un servizio adeguato, ma sono ancora legate a criteri di selezione rigidi e a volte discriminatori per gli assicurandi, oltre ad avere costi spesso proibitivi. Meglio fanno le società di mutuo soccorso, come ad esempio Mutua Basis Assistance (MBA), leader nel settore delle mutue che cerca di attivare meccanismi di sicurezza per ridurre i costi e migliorare i tempi di accesso a prestazioni e servizi, incentrando il proprio operato sulla prevenzione.

Peraltro, trattandosi di una mutua, non si parla di assicurati ma di associati, non di premi ma di contributi associativi, come tali detraibili dall’imposta in base all’art 15 T.U.I.R. per i privati, deducibili per i datori di lavoro che li versano a favore dei propri dipendenti.

 

Condividi
alebrigato
alebrigato

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy