• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Scrivere un diario allontana dalla depressione

17 Ottobre 2018

A volte si ritiene che esternare i propri stati d’animo con emozioni, sensazioni e dubbi che procurano ansia e insonnia, non sia del tutto utile. Al silenzio però è sempre preferibile uno sfogo sano che procuri distensione sciogliendo ogni angoscia. Se non si desidera affidare le proprie confessioni a qualcuno, un amico, un parente e o un qualsiasi altro punto di riferimento esterno alla propria cerchia di conoscenti, allora si potrebbe prendere carta e penna e riversare tutto il malessere in un comune diario. E’ questa la proposta degli psicologi i quali dimostrano che dedicare qualche ora al giorno alla scrittura creativa sarebbe in grado di ridurre lo stress e alleviare la sofferenza mentale di chi è depresso.

Dedicarsi a un diario è un’abitudine che, almeno fino a qualche anno fa, era diffusa soprattutto tra i più giovani. Del resto,  la stessa letteratura insegna che racchiudere i “segreti” nelle pagine di un quadernetto è una tendenza degli adolescenti, si pensi ad esempio ad Anna Frank che ha raccontato luci e ombre della “prigionia” vissuta da se stessa e dalla propria famiglia, e ancora a tanti altri autori. Scrivendo i propri pensieri a fine giornata, i giovani avevano l’impressione di riuscire a comprendere meglio se stessi e il mondo che vivevano ogni giorno. Maturando con gli anni abbandonano questa abitudine gettandosi nel confusionario, a volte poco chiaro e protettivo, mondo degli adulti. Eppure, proprio a causa dello stress provocato, l’annotare i pensieri potrebbe essere uno dei metodi più efficaci per scaricare la tensione e migliorare il benessere psicofisico.

Stando infatti all’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), la depressione è la causa principale di disabilità in tutto il mondo. Le loro stime indicano oltre più di 300 milioni di persone che convivono con questa patologia. Non esistono rimedi rapidi per curarla, tuttavia dedicarsi ad attività creative rappresenta un ottimo primo passo verso la guarigione. Molti ospedali, infatti, aiutano i pazienti a rimettersi in salute dedicando qualche ora al giorno alle attività artistiche. Il professore di psicologia James Pennebaker ha scoperto che tenere un diario può ridurre la probabilità di ammalarsi e portare benefici al sistema immunitario nel breve periodo. Anche la ricercatrice di psicologia positiva Megan Hayes conferma i benefici della scrittura. Ritiene che possa portare con sé emozioni positive e appagamento, alleviando così la sofferenza mentale.

Hans Christian Andersen, Isaac Asimov, Ingmar Bergman, Winston Churchill, Joseph Conrad, Charles Darwin, Johnny Depp, Charles Dickens, Bob Dylan, Eminem, William Faulkner, Harrison Ford, Friedrich von Hayek, Stephen King, Hugh Laurie, John Lennon, Abraham Lincoln, Gustav Mahler, Henri Matisse, Herman Melville, Michelangelo Buonarroti, Wolfgang Amadeus Mozart, Isaac Newton, Brad Pitt, Edgard Allan Poe, Janet K. Rowling, Robert Schumann, Mark Twain, Walt Whitman, Robin Williams. Sono personaggi famosi accomunati proprio da questo stretto legame tra la depressione e la creatività. Tutti loro infatti sono famosi per qualche forma di creatività, ma in pochi sanno che hanno anche sofferto o soffrono di depressione grave. Dei rapporti tra malattie mentali, e in particolare depressione, e creatività o intelligenza, si discute da millenni. Molti hanno pensato, come Paolo Bianchi, che “il male di vivere è solo una maledetta forma di intelligenza”. Una tesi ottocentesca che ha accompagnato tanto la letteratura quanto la pittura. Tuttavia, in un modo o nell’altro ciò che resta al centro di questa supposizione è che esternare ciò che si ha dentro è sempre una forma di psicoterapia, la quale se proprio non si desidera seguire in compagnia di un esperto è fortemente consigliabile intraprendere con il supporto della scrittura, quel dialogo con se stessi che non svanisce così facilmente.

Tags: depressione, psicologia, salute, scrittura
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy