• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Scuola in Ospedale. Tra i banchi del Bambino Gesù arrivano i minori migranti

13 Ottobre 2017

Gertrude è mamma di due gemelline in cura nel reparto di Neonatologia. Nel suo Paese, il Burundi, non ha potuto imparare a leggere e scrivere. Galaxy, 17 anni, in Sudan ha frequentato solo due anni di scuola. Oggi è ricoverato nel reparto di Pediatria e sta per essere sottoposto a un’operazione chirurgica. Christian, invece, dopo una lunga riabilitazione motoria nella sede di Palidoro è tornato in Centrafrica parlando inglese, spagnolo e anche l’italiano. Si tratta di alcuni studenti del corso di alfabetizzazione rivolto ai pazienti stranieri e ai loro genitori, realizzato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Virgilio di Roma.

Una delle problematiche maggiori riscontrate dai minori stranieri che arrivano in Italia è ritornare tra i banchi di scuola avvicinandosi a una nuova cultura, quella italiana e più in generale europea, grazie all’aiuto di nuove insegnanti. Il programma di alfabetizzazione, infatti, è uno dei lodevoli progetti avviati dalla Scuola in Ospedale presentata alla ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, nel corso dell’inaugurazione dell’anno scolastico 2017-2018. L’Ospedale Pediatrico della Santa Sede può essere dunque considerato un vero Istituto scolastico. Bambini e ragazzi ricoverati possono effettuare regolari esami di fine anno grazie alla presenza di insegnanti di ogni ordine e grado. L’organico complessivo attuale è di 51 docenti, presenti nelle sedi del Gianicolo, Palidoro e Santa Marinella, provenienti dall’Istituto Comprensivo Virgilio di Roma, dal Liceo Classico Virgilio, dall’Istituto Comprensivo Fregene-Passoscuro e dall’Istituto Comprensivo Pietro Maffi.

La Scuola in Ospedale è nata nella sede del Gianicolo 42 anni fa, nell’anno scolastico 1975/76, con due insegnanti a disposizione di un piccolo gruppo di bambini. Nell’anno scolastico 2016-2017 gli alunni seguiti sono diventati 3.460. Più di 160, invece, i ragazzi che dal 1989 ad oggi hanno affrontato gli esami di maturità o di scuola secondaria di 1° grado (medie) in Ospedale.

Per rendere ancora più immediato il dialogo con la scuola, dal 2015 i pazienti del Bambino Gesù hanno a disposizione Presente!, un’App gratuita per smartphone e tablet. Viene attivata richiedendo un apposito codice alla caposala e consente diprenotare le lezioni e segnalare ai professori esigenze formative particolari. L’applicazione è utilizzata regolarmente da circa 100 ragazzi all’anno. La possibilità di continuare il percorso scolastico anche quando si è ricoverati è parte integrante della cura dei bambini: la presenza della Scuola in Ospedale rafforza e motiva la volontà di guarigione e consente ai giovani pazienti di non aggiungere al disagio della malattia quello di un ritardo nella formazione culturale e della perdita di contatto con i coetanei.

L’integrazione dei minori stranieri non accompagnati dovrebbe partire, chiaramente, dalla scuola. Il diritto-dovere all’istruzione, quando si parla di minori stranieri non accompagnati, è un passaggio fondamentale nelle diverse fasi che costituiscono l’integrazione. Nei casi di iscrizione, il tasso di dispersione scolastica resta elevatissimo, soprattutto tra i minori stranieri non accompagnati nella fascia d’età compresa tra i 14 e i 15 anni. Senza istruzione non può esserci integrazione sociale e la scuola, nel caso dei minori stranieri non accompagnati, ha un ruolo fondamentale. Nel 2015 il Ministero dell’Interno ha pubblicato le Linee guida operative per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati e tra i servizi che gli Enti locali devono garantire al minore straniero non accompagnato vi è “l’avvio graduale del minore verso l’autonomia e l’inclusione nel tessuto sociale del territorio tenendo sempre presente il suo superiore interesse”.

I minori stranieri non accompagnati, sulla base di quanto previsto dalle Linee guida operativa dell’Interno, hanno il “diritto all’insegnamento di base della lingua italiana, all’inserimento scolastico e professionale e attivazione di servizi a sostegno dell’integrazione socio-lavorativa del minore e alla definizione di un progetto socio-educativo individualizzato per ciascun minore che sarà formulato tenendo sempre presente il supremo interesse del minore, le sue aspettative e competenze, il suo progetto migratorio, oltre ad essere preferibilmente condiviso anche dal tutore e aggiornato durante l’intero periodo di accoglienza”.

 

Tags: bambini, immigrazione, minori, ospedale pediatrico bambino gesù, scuola
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy