• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Si può fotografare la gelosia? Da oggi sì

24 Ottobre 2017

“La gelosia non è più di moda, è un’ironia che non si usa più”. La cantavano le sorelle del Trio Lescano negli anni ’30 del secolo scorso, è una costante dei nostri tempi, alle volte movente di casi di cronaca legati alla violenza sulle donne. Tuttavia, proprio per questa dimensione consistente nella società odierna, da oggi sarà possibile fotografare la gelosia entrando nel cervello umano, o di animali simili agli uomini. Secondo quanto rilevato su scimmie monogame (una specie dell’Amazzonia, titi) questo sentimento porta all’attivazione di aree neurali legate alla sofferenza dal sentirsi socialmente esclusi (corteccia cingolata) e aree che hanno un ruolo nel mantenimento del legame di coppia (setto laterale). Lo studio è stato pubblicato su Frontiers in Ecology and Evolution. “Comprendere neurobiologia e origine delle emozioni può aiutare a capire le nostre emozioni e le loro conseguenze”, ha spiegato Karen Bales della University of California. “La gelosia è particolarmente interessante dato il suo ruolo nei legami romantici e anche nella violenza domestica”. Le scimmie titi sono monogame e manifestano gelosia nel caso la propria compagna sia avvicinata da altri maschi. Gli esperti Usa hanno mostrato a scimmie maschi la propria femmina vicino a un maschio sconosciuto e rilevato che il maschio geloso attiva la corteccia cingolata.

Tuttavia, se per molti la gelosia è una dimostrazione d’amore alla Se mi lasci ti cancello, secondo altri essa spesso confluisce in una dimensione patologica che potrebbe causare gravi problematiche alla persona che ne soffre e a coloro che gli stanno accanto. Tutti, è cosa nota, se non addirittura storica, provano un pizzico di gelosia per la persona amata e questa è una situazione normale. Le cose mutano se poco per volta il sentimento si altera, diventando devastante e distruttivo. Sigmund Freud, da parte sua, evidenziava l’esistenza di tre tipi di gelosia:

– Competitiva, altrimenti detta “normale”, ma che già contiene in sé elementi potenzialmente pericolosi, come l’ostilità verso il rivale. Essa può interessare anche i minori, ad esempio nei riguardi di un fratellino o di una sorellina nati da poco. In questo caso toccherà ai genitori prestare attenzione affinché non venga a crearsi nei figli un nucleo di vulnerabilità alla gelosia che tenda poi a riproporsi, come un imprinting, nelle relazioni dell’età adulta.

– Proiettiva, quando il soggetto proietta sul partner i propri desideri di tradimento inappagati;

– Delirante, la forma più pericolosa, caratterizzata dalla convinzione paranoica dell’infedeltà del partner. Quest’ultimo tipo, inoltre, è spesso attribuito a disturbi piuttosto gravi della personalità e alla crescente difficoltà a controllare gli impulsi distruttivi. La persona gelosa, in particolare, subisce un vero e proprio terremoto a livello dei sistemi affettivo (ansia, depressione, paura, rabbia), neurovegetativo (aumento della pressione arteriosa, insonnia, tachicardia) e cognitivo (perdita della capacità di valutare la realtà in modo obiettivo).

La gelosia, d’altra parte, è anche fisiologica. Questo avviene quando essa è consapevole, quando è contenuta nei limiti della percezione obiettiva e soprattutto quando non pregiudica la capacità – in caso di perdita effettiva della persona amata – di oltrepassare il momento di crisi, la cosiddetta frattura, e aprirsi alla possibilità di una nuova relazione d’amore. Nel geloso delirante, invece, la consapevolezza manca del tutto e l’individuo corre il rischio diventare molto pericoloso anche nei riguardi della famiglia del compagno, o della compagna e dei suoi stessi figli. Si pensi, ad esempio, a uno degli ultimi casi di cronaca: Gessica Notaro, l’ex Miss Romagna 2007, che nella serata di martedì 10 gennaio è stata aggredita con l’acido dall’ex fidanzato capoverdiano, Eddy Tavares, ora condannato a una pena di 12 anni e al pagamento di 230 mila euro di risarcimento. È stato proprio il movente della gelosia ossessiva a guidare il gesto insano dell’uomo.

 

 

Tags: gelosia, ricerca, ricercatori
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy