• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Si ustiona con latte bollente. La banca della cute di Cesena salva la vita a una bambina di due anni

8 Agosto 2018

Un incidente, una disattenzione, un momento sfortunato. Si potrebbe definire diversamente quello che è accaduto lo scorso maggio alla piccola Klea, una bambina albanese di non ancora due anni che si è rovesciata addosso un tegame di latte bollente ustionandosi irrimediabilmente. Le urla, la corsa dei genitori al primo ospedale del quartiere e la partenza urgente per l’Italia. Tutto si è consumato in un breve lasso di tempo: nell’arco di poche ore la piccola è stata trasferita d’urgenza dall’Albania all’ospedale “Maurizio Bufalini” di Cesena laddove è stata presa in cura. La bimba è stata sottoposta ad una serie di delicati interventi chirurgici e trattamenti medici intensivi eseguiti con successo dalle equipè del Centro Grandi Ustionati e della Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica. “Al suo arrivo – spiega il dottor Davide Melandri direttore del Centro Grandi Ustionati dell’ospedale, – la piccola presentava una situazione clinica di estrema gravità. Sono stati effettuati diversi interventi chirurgici di ricostruzione della cute ustionata, su più parti del corpo”.

Dottore, in quali condizioni versava la piccola paziente al suo arrivo?

 La bambina è stata trasferita con un codice di massima gravità. Le ustioni erano davvero profonde e un piccolo ritardo avrebbe compromesso la sua vita.

 

Cosa avete fatto?

 La paziente è stata sottoposta a due interventi molto delicati e davvero importanti. Il buon esito di entrambi, inoltre, è stato possibile grazie al lavoro di squadra, in particolare con i colleghi neonatologi intensivisti. L’ustione della bambina aveva una profondità che la catalogava tra le ferite gravissime. Su questo tipo di ustioni tendiamo a utilizzare la cute dei donatori conservata all’interno della Banca regionale della Cute qui a Cesena. Dapprima abbiamo rimosso la parte ustionata dei tessuti necrotici, più tardi si è proceduto all’applicazione di innesti autologhi provenienti da altre parti del corpo della piccola e di pelle di donatori. È andato tutto bene.

 

Come sta la bambina adesso e come procederete?

 La bambina ha avuto l’incidente in maggio ed è rimasta ricoverata in terapia intensiva neonatale e dopo in pediatria per circa un mese. E’ stata dimessa intorno al 26 luglio scorso. Adesso sta bene ed è in piena riabilitazione infatti dovrà effettuare ancora alcuni trattamenti fisioterapici e una serie di controlli.

 

Tutto si è svolto grazie alla formula dell’intervento umanitario. Di cosa si tratta?

 L’intervento umanitario è stato attivato dall’Ausl della Romagna, con il supporto della Croce Rossa Italiana Comitato di Cesena , e autorizzato dall’assessorato alle Politiche per la Salute della Regione Emilia Romagna in base al Programma assistenziale a fini umanitari. Non appena abbiamo ricevuto la richiesta dall’Albania abbiamo allertato la direzione dell’Ausl che ha sua volta ha contattato la Regione. Durante l’anno capiterà due o tre volte. Spesso si tratta di bambini che arrivano dall’Albania, dai paesi dell’Europa dell’Est ma anche del bacino del Mediterraneo.

 

Solo bambini?

 No. Spesso sono anche adulti. A volte è capitato che al Centro grandi ustioni siano arrivati turisti che avevano avuto un incidente mentre erano in vacanza in Italia. Sa, sul territorio nazionale sono solo cinque le banche della cute, quindi ciascuna di queste risulta davvero fondamentale in questi casi.

 

Chi sono i donatori?

 Si tratta sempre di donazioni post mortem tanto di organi quanto di tessuti. La donazione è un salvavita. Lo abbiamo visto nel caso della piccola Klea la quale senza un intervento immediato sarebbe scomparsa a pochi mesi dalla sua nascita.

 

Tags: bambini, banca della cute, cesena, dott. davide melandri, ospedale bufalini, pelle, salute, ustione
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy