• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Sicurezza: attenzione agli ftalati presenti nei giocattoli

24 Maggio 2018

La Prosafe, un’organizzazione non profit collegata alle autorità di vigilanza sul mercato dei Paesi dell’area europea che punta a migliorare la sicurezza per i consumatori, ha condotto di recente una ricerca dalla quale è emerso che molti giocattoli venduti in Europa, almeno il 20%, contengono gli ftalati, una grande famiglia di prodotti chimici nocivi per l’uomo perché derivano dal petrolio e vengono aggiunti alle materie plastiche per migliorarne la flessibilità e la modellabilità. Vengono largamente utilizzati anche nei recipienti alimentari, nelle pavimentazioni, nei saponi per le mani e negli shampoo. Sono i plastificanti più diffusi al mondo e utilizzati già da decenni nella lavorazione del cloruro di polivinile. Ne esistono di vario tipo, sono quasi inodore e in forma liquida pari all’olio di oliva.

Il ministero della Salute definisce gli ftalati delle sostanze tossiche per la riproduzione e, per tale motivo, devono essere soggette a numerose e severe restrizioni europee. Il loro utilizzo non è infatti consentito in concentrazioni superiori allo 0,1% in nessun articolo destinato all’infanzia, tra cui i giocattoli. Questa proibizione è motivata dal fatto che i bambini masticano o succhiano frequentemente i loro giochi, aumentando così il rischio di esposizione a queste sostanze.

Tuttavia, anche se vietati di continuo, gli ftalati sono stati rilevati da Prosafe soprattutto nelle bambole di plastica con abiti scintillanti, nei giocattoli da bagno, nei libri di plastica e nei giocattoli gonfiabili. Recentemente queste sostanze sono state rivelate anche in alcuni giocattoli che si usano in spiaggia, nelle macchinine, nei costumi di carnevale, in alcuni vestiti per bambini, negli animali di plastica e in alcuni articoli per la scuola come zainetti e gomme per cancellare.

Oltre ad avere un impatto ambientale parecchio elevato, diversi studi scientifici hanno dimostrato come gli ftalati possano comportare delle gravi conseguenze per la salute di tutti gli individui, grandi e piccoli. Sono considerati degli interferenti endocrini, capaci di causare gravi danni allo sviluppo del sistema riproduttivo, al metabolismo e al sistema neurologico. Sono stati collegati anche al rischio obesità, ad alcuni tipi di allergie e a disfunzioni tiroidee. Specialmente nelle donne in gravidanza, nei bambini e negli adolescenti i rischi aumentano esponenzialmente.

Secondo uno studio dell’ente di ricerca Environmental Health Perspectives, esistono alcune regole basilari al fine di riuscire a comprare giocattoli maggiormente sicuri:

  • Scegliere giochi nei quali appare il marchio dell’Unione europea. La presenza del marchio CE significa, difatti, che l’ideatore di quel prodotto ha rispettato tutte le norme di sicurezza dell’Ue, per nulla flessibili in materia di tutti quei giocattoli rivolti ai bambini.
  • Non bisogna scordarsi mai di leggere le etichette dove sono indicati i paesi dove il giocattolo è stato confezionato e sono descritte in maniera dettagliata le sostanze di cui è composto. Per quanto riguarda gli ftalati, questi vengono indicati dalle sigle DINP DEHP DNOP DIDP BBP DBP.
  • Scegliere il più possibile giocattoli in legno o altri materiali naturali.
  • Rivolgersi solamente a negozi o canali di vendita convincenti e certificati.
  • Stare tanto attenti nel momento in cui si fanno acquisti online o in caso di prodotti che hanno un prezzo molto più basso del normale.

Nel caso di dubbi per le accortezze sopra citate il sito del ministero della Salute riporta i giocattoli ritirati dal mercato che possono essere consultati anche attraverso delle ricerche per un determinato prodotto sulla base della categoria e dell’anno in cui è stato fabbricato.

Tags: bambini, ftalati, giocattoli, ministero della salute, sicurezza, unione europea
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy