• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Sistema nervoso: al via il secondo NeuroTech Day per promuovere la ricerca in neuroscienze e neuroriabilitazione

21 Ottobre 2021
Sistema nervoso: al via il secondo NeuroTech Day per promuovere la ricerca in neuroscienze e neuroriabilitazione

I progressi della ricerca nel campo delle neuroscienze, ovvero l’insieme degli studi scientificamente condotti sul sistema nervoso, e della neuroriabilitazione (pratica medica che mira a favorire il recupero da disturbi neurologici e da lesioni al sistema nervoso) hanno fatto passi in avanti con l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia.

Sono quasi cinque milioni in Italia i pazienti che necessitano di interventi neuroriabilitativi per condizioni di vario tipo (per esempio a seguito di ictus cerebrale, patologie neurodegenerative come Alzheimer e demenze, disturbi del neurosviluppo come ADHD e disturbi specifici dell’apprendimento). In questo contesto il settore della neuroriabilitazione digitale è in forte crescita: da un lato, è stato interessato dal forte aumento della richiesta di soluzioni digitali per le prestazioni sanitarie emerse con la pandemia da COVID-19; dall’altro, la malattia stessa ha conseguenze a carico del sistema nervoso (la post COVID-19 condition definita di recente dall’OMS), ed ha aggiunto una nuova categoria di pazienti che necessitano di neuroriabilitazione.

Dal 2018 in Italia è presente e opera, Restorative Neurotechnologies, start-up innovativa nata a Palermo, che sviluppa terapie digitali per il benessere cognitivo. A dare il via al progetto è stato il professor Massimiliano Oliveri, neurologo e scienziato di fama internazionale rientrato in Italia dopo trascorsi ad Harvard. “Sviluppiamo strumenti avanzati per la riabilitazione cognitiva, a partire dalla migliore ricerca italiana nelle neuroscienze e nelle tecnologie biomediche. I nostri prodotti nascono dal concetto di terapia digitale, e combinano la massima funzionalità di utilizzo da parte del professionista con il massimo beneficio da parte del paziente”.

Per far conoscere agli specialisti le ultime novità della ricerca in neuroscienze e nelle terapie digitali per la neuroriabilitazione, Restorative Neurotechnologies, ha organizzato “NeuroTech Days”, un ricco programma di interventi scientifici e tavole rotonde, un vero e proprio viaggio itinerante del settore. Dopo la prima edizione che si è svolta a Palermo lo scorso giugno, il 23 ottobre NeuroTech Days farà tappa a Torino presso il Centro Puzzle. Al secondo appuntamento interverranno, tra gli altri Agnese Di Garbo, psicologa, ricercatrice e co-fondatrice di Restorative Neurotechnologies e Marina Zettin, Presidente e Direttore Scientifico del Centro Puzzle e docente di psicologia all’Università di Torino.

Da cosa nasce l’idea?
Per HealthOnline risponde il professor Massimiliano Oliveri fondatore di Restorative Neurotechnologies.

Massimiliano Oliveri

“L’idea nasce dal desiderio di far uscire dal confine dei laboratori di ricerca le scoperte neuroscientifiche per applicazioni cliniche volte al benessere dei pazienti a vantaggio degli operatori del settore della neuriabilitazione cognitiva. Inoltre, questo consente di far conoscere le ultime innovazioni del nostro campo in ambito di medicina digitale in un contesto di esperti del centro Puzzle di Torino. Un altro aspetto, non secondario, in merito all’organizzazione di NeuroTech Day, è la possibilità di incontrare dal vivo la nostra comunità che proprio a Torino vanta di una forte base che ha portato Restorative Neurotechnologies sul mercato, la presenza di alcuni nostri investitori e di una base operativa sul territorio”.

Un evento quindi che punta a riunire esperti e operatori del settore della neuroriabilitazione cognitiva e far conoscere le ultime novità nel campo della medicina digitale. Nel corso dell’incontro sarà anche possibile partecipare a laboratori pratici con il team di Restorative Neurotechnologies che mostrerà il funzionamento di MindLenses Professional, l’innovativa e pluripremiata terapia digitale per la riabilitazione cognitiva, sviluppata dalla stessa start-up palermitana.

Occhiali MindLenses

Si tratta di un dispositivo medico, non invasivo, composto da occhiali con lenti prismatiche che producono uno spostamento forzato del campo visivo “costringendo” il cervello a riadattarsi alla distorsione spaziale ed essere così più reattivo e pronto a ricevere stimoli. “Abbiamo pensato di sviluppare un dispositivo che distorce la percezione spaziale e consente di modificare la plasticità del cervello in modo non invasivo ottenendo benefici nella riabilitazione di funzioni cognitive nei pazienti dopo un ictus cerebrale o un trauma cranico.” ha spiegato il Professor Massimiliano Oliveri.

MindLenses può essere acquistato solo dagli operatori sanitari. Il ciclo standard di terapia prevede 1 seduta al giorno per due settimane ogni 6 mesi, più una sessione di anamnesi iniziale e una di follow-up. Si può usare dall’età scolare in poi.

Ci sono delle evidenze che suggeriscono che MindLenses può essere utile per i pazienti che soffrono di conseguenze neurocognitive post-Covid. Il Covid può, infatti, causare danni cognitivi che si protraggono anche dopo la malattia (recente pubblicazione OMS), da semplice stanchezza o difficoltà a concentrarsi a vere e proprie sindromi disesecutive (disturbi neurologici che compromettono lo svolgimento delle normali attività della vita quotidiana). Questi pazienti necessitano di un intervento riabilitativo il più possibile tempestivo ed efficace e MindLenses secondo l’esperienza della casa produttrice (e secondo dati preliminari raccolti da vari progetti di ricerca in corso) può essere utile in questo senso. Per investigare ufficialmente queste tematiche si è dato inizio a un progetto di ricerca congiunta con l’Azienda sanitaria universitaria “Giuliano Isontina” di Trieste dedicato proprio validare l’utilizzo di MindLenses in pazienti affetti da disturbi cognitivi a seguito di COVID-19.

MindLenses nasce da anni di studio e centinaia di pubblicazioni scientifiche di un team di scienziati, medici ed ingegneri con una solida reputazione scientifica di livello internazionale e nel corso dell’incontro i partecipanti potranno provare il nuovo gold standard per la riabilitazione cognitiva efficace e a misura di paziente.

L’ingresso al NeuroTech Day di Torino è libero e gratuito previa registrazione scrivendo a info@restorativeneurotechnolgies.com. Nella gestione delle registrazioni sarà data la precedenza agli operatori sanitari (medici, psicologi e specialisti della riabilitazione). Sarà, inoltre, possibile seguire l’evento tramite una diretta Facebook.

Tags: adhd, Agnese Di Garbo, alzheimer, ictus cerebrale, interventi neuroriabilitativi, Marina Zettin, Massimiliano Oliveri, MindLenses Professional, neurocognitive post-Covid, neuroriabilitazione, neuroriabilitazione digitale, neuroscienze, NeuroTech Days, Restorative Neurotechnologies, ricerca, sistema nervoso
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy