• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Soia e isoflavoni, alleati delle donne

14 Dicembre 2017

La soia e gli isoflavoni sono dei veri e propri alleati per le donne, in quanto hanno struttura simile a quella degli estrogeni, gli ormoni sessuali femminili che si occupano di proteggere le ossa, che con l’arrivo della menopausa non vengono più prodotti dall’organismo.

Il ricercatore Thozhukat Sathyapalan, commentando i risultati di uno studio dell’ Università inglese di Hull, condotto per 6 mesi su un campione di 200 donne nella prima fase della menopausa, ha affermato che le proteine della soia e degli isoflavoni sono un’opzione sicura e efficace per migliorare la salute delle ossa durante la prima fase della menopausa.

La soia è una pianta erbacea annuale, originaria della Cina e appartenente alla famiglia delle Leguminose, come i piselli, i fagioli ed i ceci. Presente in Europa fin dal XVIII secolo, fu poi importata anche in America, ai primi dell’800, dove iniziò ad essere coltivata su vasta scala.

I benefici della soia 

La soia fornisce proteine nobili in misura superiore a qualsiasi altro vegetale e fornisce gli otto aminoacidi essenziali che il nostro organismo non è in grado di produrre da solo e che deve integrare con l’alimentazione. Inoltre contiene fitoestrogeni naturali, quindi il suo consumo, se in quantità adeguata, può aiutare a combattere alcuni sintomi tipici nella donna.

  • Vampate di calore: in alcuni studi si è visto come l’integrazione nelle diete di farina di soia le abbia ridotte dal 25% al 40 %.
  • Osteoporosi: oltre allo studio già citato, studi epidemiologici hanno dimostrato che le popolazioni orientali hanno minore incidenza di osteoporosi delle occidentali. Sembra che introducendo con la dieta 45 grammi di soia al giorno il contenuto minerale osseo delle donne aumenti.
  • Riduce il colesterolo “cattivo” HDL e mantiene costante quello “buono” LDL, perché contiene lecitina, un emulsionante naturale che mantiene in sospensione il colesterolo presente nel sangue, impedendo che si depositi sulle pareti delle arterie.  Fornisce acidi grassi essenziali, i polinsaturi, che proteggono il sistema cardiovascolare, come gli Omega 3, mentre scarseggia di grassi saturi e di colesterolo. Inoltre, è una buona fonte di vitamine (E e B9) e di minerali (ferro e potassio).
  • Mantiene la glicemia costante, perché fornisce al nostro organismo energia in modo lento e progressivo, senza produrre il picco di insulina che scatena attacchi di fame e voglia di zuccheri.
  • Allevia i problemi della sindrome premestruale in quanto regola sia la carenza di estrogeni che si verifica in menopausa, riportando gli ormoni a livelli corretti ma anche l’eccesso di estrogeni che causa la sindrome premestruale.

Come si può consumare la Soia

La soia permette una vasta scelta di consumo: bevande, pietanze varie, dessert, farina, germogli, tofu, yogurt.

Bevanda di Soia o latte vegetale di soia

Questa bevanda vegetale si ottiene facendo macerare e frullando la soia nell’acqua. È un buon sostituto del latte per chi è allergico o intollerante al lattosio. Ricco di ferro e di vitamine del gruppo B, ha un elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi ed è di facile digestione.

La si trova anche arricchita di vitamina D e di diversi gusti, aromatizzato alla vaniglia o al cacao.

Lo yogurt

Lo yogurt di soia è una valida alternativa allo yogurt naturale per chi è intollerante al lattosio e lo si trova alla frutta, bianco, alla vaniglia; in versione dessert si possono trovare i budini al cioccolato.

Il tofu

Il tofu, detto anche formaggio di soia, è un prodotto fresco, che si ottiene lasciando coagulare il latte di soia, per poi scolarlo. Di colore bianco-panna, si presenta sotto forma di blocco rettangolare denso. In cucina lo si usa tagliato a cubetti nelle insalate, in padella insieme alle verdure cotte, sbriciolato sopra il sugo al pomodoro per condire la pasta e il riso o nei ripieni.

Contiene vitamine del gruppo B, pochi sali minerali ed è privo di colesterolo.

1.Germogli

I veri germogli si ottengono dal seme di soia. Contengono 95% di acqua, vitamine, ma poche proteine. Si consumano in insalata assieme ad altre verdure, oppure appena scottati o saltati in padella per accompagnare le carni o i cereali integrali.

2.Farina di soia

La farina viene ricavata dal seme della soia ed è usata in cucina, come qualsiasi normale farina di cereali. La si utilizza nella preparazione di torte, pane, pasta, biscotti. Non contiene glutine quindi è adatta anche ai celiaci o intolleranti al glutine.

3.Fagioli di soia 

I fagioli di soia gialla sono legumi ricchi di proteine e di lecitina con azione protettiva per le arterie; si possono consumare nelle zuppe e anche aggiunti al classico minestrone. Troviamo poi la soia rossa o fagioli azuki e la soia verde o fagioli mung o green gram: quest’ultimi sono quelli solitamente utilizzati per la realizzazione degli spaghetti di soia.

4.Soia in alternativa alla carne

Dalla soia trasformata si possono ottenere alternative alla carne e realizzare bistecche, hamburger e spezzatino, trasformando la farina ricavata dai semi di soia. Si trova in versione disidrata nei negozi specializzati e basta reidratarla e utilizzarla per la realizzazione di varie ricette come lo spezzatino con soia, patate, piselli e carote.

La soia non si consuma solo come alimento ma la si può trovare anche in estratto secco in erboristeria ed usarla come integratore.

E’ doveroso ricordare che per sicurezza è consigliabile consumare la soia tradizionale, assicurandosi della provenienza, oppure quella di agricoltura biologica perché la soia è la più importante coltura geneticamente modificata al mondo soprattutto in Brasile e negli stati Uniti.

Tags: alimentazione, donne, isoflavoni, salute, soia
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy