• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Fare sport in montagna fa bene e da oggi diventa anche corso di laurea

24 Agosto 2018

L’estate, si sa da sempre, è una reginetta che si divide tra due amanti prediletti: il mare e la montagna. Ciaspole, sci di fondo, sci alpinismo, a cavallo sulla neve, fat bike, arrampicata sul ghiaccio, free ride. Praticare uno di questi sport ad alte quote non solo entra di diritto nella cartina del benessere, ma è anche un’abitudine – se tale diventa – fortemente promossa da atleti ed esperti. Da qui nasce la Laurea magistrale in Scienze dello Sport e della prestazione fisica a Rovereto, le cui iscrizioni sono state avviate lo scorso 23 luglio. Il corso è stato promosso dall’Università degli Studi di Verona con l’Università degli Studi di Trento e prevede il nuovo curriculum Sport della montagna, percorso unico in Italia, che si contraddistingue per l’attenzione rivolta alle attività motorio-sportive svolte in montagna e in ambiente naturale, per l’integrazione di conoscenze biomediche e tecnologiche applicate allo sport e per l’interesse riservato all’organizzazione di grandi eventi sportivi.

Il percorso formativo si concentra principalmente sugli sport outdoor della montagna creando una stretta relazione tra formazione, ricerca e relazioni internazionali e andando in tal modo ad approfondire gli ambiti dell’organizzazione e della tecnologia. Le attività formative si terranno nelle nuove strutture didattiche di Rovereto con il supporto dell’amministrazione comunale e della Provincia, con la collaborazione anche del Coni trentino e delle Federazioni sportive degli sport di squadra e individuali dedicate agli sport della montagna.

In questo ambito, il laureato magistrale potrà svolgere le funzioni di esperto di attività sportive outdoor in contesti turistici per le varie fasce di età; tecnico specializzato per la valutazione funzionale e l’analisi della prestazione sportiva negli sport di montagna; organizzatore di eventi sportivi nel territorio, anche a livello turistico; promotore del territorio specifico in cui opera e ideatore di strumentazione innovativa per attività sportive negli sport di montagna.

Utilizzata a partire dagli anni sessanta, la preparazione in altura migliora le prestazioni atletiche agendo sui meccanismi di trasporto dell’ossigeno. Tra i primi ad accorgersi dei benefici della preparazione atletica in altura ci fu l’allenatore della famigerata “grande Inter” Helenio Herrera. A partire infatti dagli anni ’60 sempre più squadre, calcistiche cominciarono ad allenarsi in vista dei campionati in montagna. Un’abitudine dovuta al clima più fresco e al paesaggio straordinario, ma anche e soprattutto per i benefici in termini di prestazione atletica che la montagna genera negli sportivi.

Tags: corso di laurea, montagna, rovereto, sport, università, università di Trento
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy