• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Spostamenti smart e tutela dell’ambiente, l’Europa dedica una settimana alla Mobilità

16 Settembre 2020

Micromobilità elettrica e mezzi innovativi per rendere più smart e veloci gli spostamenti in città, automobili ibride e biciclette a pedalata assistita. La mobilità sta cambiando volto e gradualmente segue l’evolversi dei tempi (e della tecnologia) con novità sempre più allettanti per coloro che vivono su strada. Casa-lavoro, casa-scuola, e tanti altri spostamenti sono ormai all’ordine del giorno e diventano ancora più complicati nelle grandi città italiane dove già da qualche anno sono stati adottati sistemi di sharing che consentono a chiunque, previa iscrizione, di lasciare la propria auto sotto casa (in garage, i più fortunati) e di servirsi del trasporto pubblico locale o dell’auto condivisa. Sono queste le premesse della nuova edizione della Settimana europea della mobilità che quest’anno si celebra da martedì 16 a martedì 22 settembre sul tema “Emissioni zero, mobilità per tutti”, titolo che riflette l’ambizioso obiettivo di un continente che punta a diventare “carbon neutral” entro il 2050.

Il tema “Emissioni zero, mobilità per tutti” mira a sottolineare l’importanza dell’accessibilità al trasporto a emissioni zero e a promuovere un quadro inclusivo che coinvolga tutta la cittadinanza, attraverso l’adozione di misure che promuovano un ambiente urbano inclusivo e privo di emissioni di carbonio. Pertanto, la Settimana della Mobilità 2020 esorta cittadini e autorità locali a partecipare a iniziative per raggiungere l’obiettivo a lungo termine di un continente a emissioni zero.

Le città che promuovono sistemi di mobilità puliti e inclusivi ​​sono più attraenti, con meno traffico e una migliore qualità della vita. Inoltre, stando a quanto ritenuto dagli esperti del settore l’emergenza sanitaria in atto cambierà l’attuale contesto accelerando lo sviluppo di alcune forme di sharing considerate finora “embrionali” come la micro mobilità, compresi monopattini elettrici, bike e scooter sharing, che rappresentano un modo sicuro e conveniente per muoversi all’interno delle città e che, per esempio, mostrano un +15% in Cina nel bike sharing negli ultimi mesi.

Uno studio condotto da Kantar sulla mobilità del futuro prevede che nei prossimi anni le automobili private, nelle grandi città del mondo, diminuiranno di circa il 10% i tragitti. I primi dati dello Smart Mobility Report 2020 mettono in luce, in riferimento allo scorso anno, una crescita significativa della mobilità a emissioni zero, in grado di ridurre l’inquinamento atmosferico e di rispondere in modo concreto ed efficace a una esigenza messa in evidenza anche dalla correlazione tra COVID-19 e qualità dell’aria.

Tags: ambiente, energia, salute, settimana della mobilità
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy