• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Tempeh valori nutrizionali e benefici

16 Ottobre 2018
tempeh

tempeh

Il tempeh ha origini indonesiane. Si produce con la soia e il tofu ma è molto più saporito e ha le stesse proteine della carne. Infatti viene utilizzato in sostituzione, nell’alimentazione sia vegana che vegetariana.

Rispetto al tofu ha un gusto più deciso, perché ottenuto da fermentazione e il suo aspetto è quello di un panetto di fagioli. Il sapore ricorda quello dei funghi e delle noci.

L’ingrediente principale sono i germogli di soia, ammorbiditi prima in acqua e in seguito parzialmente cotti e fermentati.

Il processo di fermentazione del tempeh avviene grazie al fungo Rhizopus oligosporus. Le spore vengono mischiate ai germogli e lasciate fermentare dalle 24 alle 36 ore ad una temperatura di circa 30 gradi. Questo processo fa sì che i germogli di soia producano una sorta d’impasto bianco.

Per altri tipi di tempeh sono previsti diversi ingredienti quali ad esempio grano, legumi o un insieme di legumi e grani integrali.

Di sola origine vegetale è molto leggero e digeribile.

Proprietà e valori nutrizionali

Il tempeh è un alimento dall’elevato valore nutritivo per ogni 100 g si contano circa 166 calorie con:

  • 20,7 g di proteine;
  • 6,4 g di lipidi;
  • 6,4 g di carboidrati;
  • 4,1 g di fibra;
  • 0 mg di colesterolo.

Il tempeh ha un basso contenuto di sodio, il che lo rende adatto a chi richiede una dieta con poco sale. Inoltre le muffe del fungo Rhizopus oligosporus producono un enzima in grado di scomporre i fitati della soia e ridurne l’acido fitico aumentando così la capacità dell’organismo di assorbire minerali importanti quali zinco, ferro e calcio.

Vi è anche la presenza di saponine e isoflavoni utili per rinforzare le ossa, alleviare i sintomi della menopausa, ridurre i rischi di disturbi alle coronarie e di alcuni tumori. Noto anche per le sue capacità di contrasto al colesterolo cattivo, grazi alla diffusa presenza di fitosteroli, mentre l’apporto di fibre lo rende ideale per mantenere il sistema digerente in salute.

Il tempeh prodotto secondo gli antichi metodi tradizionali contiene anche batteri benefici, in grado di produrre livelli significativi di vitamine quali la vitamina B12,

Inoltre il basso indice glicemico lo rende ideale per chi ha necessità di tenere sotto controllo il valore.

Utilizzo in cucina

Il tempeh si taglia facilmente a fette e può essere cotto al vapore o alla piastra. Ottimo anche cucinato fritto o ideale come contorno a verdure cotte o insalate, aggiunto anche al riso, pasta o legumi per insaporirli. Si può utilizzare anche grattugiato come se fosse un “formaggio” sopra la pasta o in un panino.

È un’ottima alternativa anche per creare un ragù vegetariano o uno spezzatino con il curry.

Si conserva in frigorifero o in salamoia, e quando non è ancora cotto si può conservare nel congelatore per molti mesi.

Ricetta tempeh marinato col limone

Ingredienti per due persone

  • 50 ml di succo di limone
  • Un pizzico di timo fresco tritato
  • Pepe nero
  • 300 gr di tempeh tagliato a fette sottili
  • 1 cipolla grande tagliata a fettine
  • Olio extra vergine di oliva
  • Pomodorini a piacere
  • Basilico per i pomodorini

Procedimento

Stendere le fettine di tempeh in un vassoio a bordi alti, preparare il succo di limone fresco spremuto, con timo e pepe nero mescolare per amalgamare il tutto. Versare poi il composto ottenuto sul tempeh, mettere nel frigorifero per circa 4 ore, a seguire accendere il forno a 200° e porre il tempeh in una teglia con olio, aggiungervi le fette di cipolla e infornare cuocendo sino a quando non avrà raggiunto una colorazione dorata e croccante

A questo punto potrete servire il tempeh accompagnato dal pane dai pomodorini freschi conditi con le foglie di basilico.

 

 

Tags: soia, tempeh, tofu, valori nutrizionali
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy