• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Test salivari molecolari validi per il Green Pass

27 Settembre 2021
Test salivari molecolari validi per il Green Pass

La nuova circolare del ministero per la certificazione verde: ok per i test salivari molecolari, no per gli antigenici. Via libera alla terza dose vaccino anti covid per gli anziani over 80, gli ospiti delle Rsa e operatori sanitari a rischio

Chi non è vaccinato può ottenere il Green pass sulla base dei test antigenici salivari molecolari, no con gli antigenici. I test molecolari su matrice salivare sono validi ai fini della Certificazione verde, mentre, “i test antigenici su matrice salivare sono al momento esclusi dall’elenco comune europeo dei test antigenici rapidi validi per ottenere la Certificazione verde COVID-19”. Lo indica la nuova circolare del Ministero della Salute “Aggiornamento delle indicazioni sull’impiego dei test salivari per il rilevamento dell’infezione da SARS-CoV-2, con particolare riferimento al monitoraggio della circolazione virale in ambito scolastico” che si allinea alle normative europee per Green pass. Lo stop, sottolinea il ministero, riguarda esclusivamente “i test antigenici su matrice salivare”, che sono “al momento esclusi dall’elenco comune europeo dei test antigenici rapidi validi per ottenere la Certificazione verde COVID-19”. Sono invece validi i test molecolari su matrice salivare ai fini della Certificazione verde, ma con delle limitazioni.

Il ministero nella stessa circolare stabilisce anche che i test salivari molecolari siano limitati a soggetti fragili e ai bambini, punto cruciale per il monitoraggio epidemiologico nelle scuole: “L’impiego dei test salivari molecolari richiede un numero più elevato di passaggi che comportano tempistiche più lunghe per il processamento dei campioni”, si legge.

Pertanto, “al fine di evitare il sovraccarico dei laboratori di microbiologia regionali, che in aggiunta alle attività ordinarie verranno impiegati nel monitoraggio della circolazione di SARS-CoV-2 in ambito scolastico, e di assicurare adeguate risorse per garantire l’efficacia e la sostenibilità di tale attività di sanità pubblica, nonché far conto su evidenze più robuste circa le caratteristiche dei test eseguiti su tali matrici, i test molecolari su campione salivare, almeno in una prima fase di avviamento, potranno essere considerati un’opzione alternativa ai tamponi oro/nasofaringei esclusivamente: in individui (sintomatici o asintomatici) fragili con scarsa capacità di collaborazione (ad esempio anziani in RSA, disabili, persone con disturbi dello spettro autistico); oppure nell’ambito di attività di screening in bambini coinvolti nel Piano di Monitoraggio della circolazione di SARS-CoV-2 in ambito scolastico. E ancora per lo screening dei contatti di caso in bambini anche se la scuola non fa parte del Piano di Monitoraggio, in operatori sanitari e sociosanitari nel contesto degli screening programmati in ambito lavorativo”. Per i bambini, è possibile anche che il test salivare sia fatto a domicilio, La circolare puntualizza che la raccolta del campione salivare nell’ambito del piano di monitoraggio scolastico, “potrà essere effettuata anche con modalità di auto-prelievo a domicilio da parte dei genitori-tutori (se previsto auto-prelievo dal fabbricante e in coerenza con la normativa sui dispositivi medici e le disposizioni regionali), seguendo un preventivo iter formativo per il conseguimento della necessaria confidenza con i dispositivi di raccolta”.

In sostanza, sì ai test molecolari salivari per i bambini che frequentano la scuola e che sono coinvolti nel Piano di monitoraggio della circolazione del Covid. Sì ai salivari per gli operatori sanitari e sociosanitari per gli screening programmati al lavoro. Sì per anziani ricoverati in Rsa o per persone con autismo, cioè per soggetti che fanno fatica a fare un normale tampone naso-faringeo. No ai test antigenici salivari: gli operatori sanitari e sociosanitari che fanno l’antigenico salivare perché non vaccinati, non potranno avere il Green pass e, pertanto, non potranno lavorare. La circolare precisa, inoltre, che in caso di positività del test salivare molecolare “non sarà necessario effettuare un test di conferma su campione nasofaringeo- orofaringeo”.

Test salivari molecolari validi per il Green Pass

Dal fronte vaccino il Comitato Tecnico Scientifico (Cts) ha dato il via libera alla terza dose del vaccino anti Covid per gli operatori sanitari, a partire da quelli più a rischio, per gli ultra fragili, oltre che per gli over 80 e gli ospiti delle Rsa.

Secondo il Report dell’Istituto superiore di Sanità aggiornato al 22 settembre, è 14 volte più elevato il rischio di morte per Covid negli over 80 non vaccinati contro il virus. Dai dati emerge che, in questa fascia di età, il tasso di ospedalizzazione negli ultimi 30 giorni, dei non vaccinati è “circa nove volte più alto rispetto ai vaccinati con ciclo completo (251,8 contro 28,9 ricoveri per 100.000 abitanti)”. Negli over 80, inoltre, “si osserva che negli ultimi 30 giorni il tasso di ricoveri in terapia intensiva dei vaccinati con ciclo completo è ben undici volte più basso dei non vaccinati (1,4 contro 15,5 per 100.000 abitanti) mentre il tasso di decesso è quattordici volte più alto nei non vaccinati rispetto ai vaccinati con ciclo completo”.

Tags: certificazione verde, green pass, iss, operatori sanitari, rsa, Sars-CoV-2, soggetti fragili, terza dose, test molecolari, vaccino anti covid
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy