• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

“Testa o croce?”. I manifesti anti-aborto che fanno discutere

18 Gennaio 2019

Impegno per la promozione e la tutela della vita umana in tutto l’arco del suo svolgersi. Lo chiede a chiare lettere e con la costante fermezza papa Francesco in una lettera indirizzata al presidente della Pontificia Accademia per la Vita, monsignor Vincenzo Paglia, in occasione del venticinquesimo anniversario dell’istituzione dell’accademia nata con Giovanni Paolo II. “Noi sappiamo bene che la soglia del rispetto fondamentale della vita umana è violata oggi in modi brutali non solo da comportamenti individuali, ma anche dagli effetti di scelte e di assetti strutturali”, scrive il Pontefice puntando il dito contro l’“organizzazione del profitto e il ritmo di sviluppo delle tecnologie” che “offrono inedite possibilità di condizionare la ricerca biomedica, l’orientamento educativo, la selezione dei bisogni, la qualità umana dei legami”.
Secondo il Papa queste novità chiedono un rinnovato impegno della Chiesa: “Occorre anzitutto comprendere le trasformazioni epocali che si annunciano su queste nuove frontiere”, ammonisce Bergoglio, “per individuare come orientarle al servizio della persona umana, rispettando e promuovendo la sua intrinseca dignità”. Non è certo la prima volta che il Papa si schiera contro aborto ed eutanasia. L’ultima volta nell’ottobre scorso, quando ha rammentato che sopprimere una vita prima della nascita è “come affittare un sicario”. E se la Chiesa cattolica condanna ogni tentativo di aborto e di eutanasia, dall’altra fanno discutere i manifesti affissi dall’associazione Luca Coscioni ad Ancona contro il diritto dei cittadini di poter scegliere che, tra l’altro, hanno subito diviso la società locale tra atei e ultracattolici. I manifesti apparsi invitano i cittadini a chiedere preventivamente a un medico qual è il suo orientamento rispetto all’obiezione di coscienza.

Una scelta che ha acceso un dibattito tra pro e anti aborto rappresentato sulla carta da due immagini: uno stetoscopio e un crocifisso su abito talare accompagnati da uno slogan: “Testa o Croce? Non affidarti al caso”.
L’associazione Luca Coscioni motiva la propria scelta e risponde a tutti coloro, Lega e Popolo della Famiglia, che hanno chiesto l’immediata rimozione dei manifesti. “La relazione fra medico e paziente – spiegano dalla Coscioni – è fondata sul rispetto della libertà di scelta e improntata alla condivisione delle responsabilità e che si fonda sulla reciproca fiducia, sul riconoscimento dei rispettivi ruoli, sulla lealtà reciproca, sul rispetto dei valori della persona senza distinzione di razza o credo religioso”. “Ai novelli censori della libertà dell’individuo – si legge in una nota in riferimento ad alcune parti politiche – chiediamo il rispetto per le scelte individuali e la libertà sancita dallo stato laico e di diritto sulla scelta di farsi curare da medici con i quali si possa avere una relazione fiduciaria, libertà che al momento sembra voler essere messa in discussione da frange retrograde che si aggirano nella sanità marchigiana”.

L’associazione precisa che la salute dei cittadini interessa, ad alcuni, solo quando può far nascere sterili polemiche per assurgere alle cronache dei rotocalchi.

Tags: manifesti, scelta, trasformazioni epocali
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy