• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Tornano le arance per la ricerca in 3 mila piazze italiane

24 Gennaio 2019

Il cancro profuma di agrumi, anzi di arance.

Questo fine settimana nelle piazze italiane tornano protagoniste le arance per la ricerca, sì perché il lavoro dei ricercatori negli istituti di ricerca e nei laboratori non potrebbe esserci senza una raccolta fondi.

Tra gli appuntamenti più saldi in ottica donazioni, nell’immaginario del pubblico, c’è proprio quello con le Arance della Salute, promosso dall’Associazione italiana ricerca sul cancro che sabato 26 gennaio torna in 3 mila piazze italiane, primo appuntamento di una nuova annata di raccolta fondi.

Per contribuire, e ricevere una reticella da 2,5 kg di arance, basta una donazione di 9 euro.

Puntando sulla naturale attenzione del pubblico al tema della salute che passa anche dal cibo, Airc amplia la possibilità di donare: sarà possibile, con una donazione minima di 6 euro, acquistare anche marmellata d’arancia o miele di fiori d’arancia con 7 euro (i prodotti sono disponibili anche sull’e-shop del sito). Per chi intende donare e dunque partecipare al supporto finanziario della ricerca sarà sufficiente raggiungere lo stand Airc in piazza dove ad accoglierlo ci saranno i volontari dell’associazione.

Ogni anno sono mediamente 1800 le pubblicazioni scientifiche dei ricercatori Airc: un contributo alla ricerca riconosciuto dalla comunità internazionale e una conferma dell’accuratezza delle scelte di Airc nella distribuzione dei fondi, con concrete e importanti ricadute nelle cure ai pazienti. I risultati contenuti nelle migliori pubblicazioni sono anche divulgati al largo pubblico, tramite i canali istituzionali di Airc e alla collaborazione dei media: in questo modo l’Associazione condivide i risultati dell’attività dei ricercatori con tutti coloro che lo hanno reso possibile sostenendoci e stando al nostro fianco.

Un traguardo raggiunto in questi giorni ha a che fare con il gruppo di Gabriella Sozzi, direttrice della Struttura complessa di genomica tumorale all’Istituto nazionale tumori di Milano, a proposito di una speciale firma molecolare la cui presenza sembra in grado di predire il futuro sviluppo di un tumore del polmone in persone ad alto rischio.

La firma è composta da 24 piccole molecole di RNA (microrna) che funzionano come interruttori in grado di attivare o inattivare gruppi di geni.

Sono molecole importantissime nel dialogo che il tumore fin dall’inizio avvia con il microambiente che lo circonda, piegandolo a proprio vantaggio. Dopo aver individuato la firma, aver scoperto che è visibile nel sangue di persone a rischio (per esempio forti fumatori) fino a due anni prima della comparsa di noduli polmonari rilevabili con la TAC, e aver avviato uno studio clinico per valutarne l’efficacia come strumento di diagnosi precoce, il gruppo coordinato da Sozzi ha cercato di scoprire qualcosa in più sull’origine delle molecole che compongono tale firma. Tutto grazie al sostegno fondamentale di AIRC e in particolare ai fondi destinati ad AIRC con il 5 per mille.

I risultati degli ultimi esperimenti sono pubblicati sull’International Journal of Cancer. “Lavorando sia su linee cellulari sia sul plasma di pazienti con tumore del polmone o di persone ad alto rischio di svilupparlo abbiamo scoperto che queste 24 molecole derivano principalmente da cellule del sistema immunitario e sono indice di un microambiente polmonare alterato, pronto a favorire la crescita di un tumore”. A spiegarlo è Orazio Fortunato, collaboratore di Sozzi e primo autore di questo studio che precisa come i microrna della firma non sono solo spettatori passivi di un ambiente che cambia a favore del tumore: almeno uno, il mir320, ha anche un ruolo attivo in questo senso, inibendo le cellule del sistema immunitario che potrebbero ostacolare la crescita di quelle tumorali.

“Conoscere sempre più in dettaglio i meccanismi di rilascio di queste molecole e la loro funzione nell’insorgenza di un tumore potrebbe permettere, in futuro, lo sviluppo di nuove terapie dirette proprio contro queste molecole attive”, auspica lo stesso Fortunato.

Tags: prevenzione, raccolta fondi, ricerca
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy