• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Tumore della laringe: diagnosi e cura

22 Gennaio 2018

L’intervista alla dottoressa Lisa Licitra della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Nazionale dei Tumori di Milano  

Il tumore della laringe interessa mediamente 6 nuovi casi su 100.000 persone all’anno.

Il 95% dei tumori della laringe e dell’ipofaringe originano il più delle volte per danni provocati dal fumo e dal consumo eccessivo di alcol. Anche in questo caso, l’uso combinato di tabacco e alcol moltiplica il rischio di sviluppare un tumore.

Il restante 5% dei tumori origina dagli altri tessuti presenti nei vari organi del distretto, per esempio ghiandole (adenomi), tessuto muscolare o connettivale, sarcomi, o da tessuto linfatico (linfomi).

Complessivamente, la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi è del 60% circa, oscilla tra il 90-95% nei pazienti con tumori limitati, ed è del 19% nei pazienti con tumori metastatici (fonte AIRC).

Sono fondamentali la diagnosi precoce e l’applicazione delle più aggiornate modalità terapeutiche e riabilitative.

 

Qual è la diagnosi e quali sono le tecniche chirurgiche impiegate nella cura di questa patologia?

Health Online l’ha chiesto alla dottoressa Lisa Licitra della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

 

Può spiegare brevemente ai nostri lettori quali sono le funzioni della laringe?

“La laringe è un organo situato nel collo, tra la faringe e la trachea, fa parte dell’apparato respiratorio ed è deputato alla fonazione (emissione di suoni) e al passaggio dell’aria inspirata ed espirata. È dotata di un dispositivo di chiusura che non permette al cibo di passare nelle vie aeree durante la deglutizione. Questo dispositivo è l’epiglottide che, durante la deglutizione, si abbassa a ricoprire l’apertura della laringe chiudendola temporaneamente e impedendo il passaggio di cibo e saliva.  La laringe è suddivisa in tre porzioni (sovraglottica, glottica e sottoglottica). Nella porzione centrale, detta glottica, hanno sede le corde vocali”.

 

Quali sono i campanelli d’allarme ai quali bisogna fare attenzione?

“Tra i sintomi più frequenti vi è una modificazione, un abbassamento del tono della voce. Tale sintomo può prima essere saltuario per poi anche prolungarsi nel tempo e aggravarsi fino a perdere completamente la voce. Se il tumore colpisce altre zone senza coinvolgere le corde vocali, i sintomi possono essere diversi e si può avere una sensazione di difficoltà nel deglutire bevande, cibi solidi o la stessa saliva. Nei casi di tumori estesi oltre a difficoltà alla deglutizione si può avere dolore che tipicamente coinvolge anche l’orecchio (otalgia). A volte il primo sintomo può anche essere la comparsa di una tumefazione a livello del collo, che rappresenta un linfonodo ingrandito”.

 

Come si diagnostica il tumore della laringe e quali sono le indicazioni terapeutiche generali?

“Tra le principali metodiche utilizzate per diagnosticare il tumore alla laringe vi è la laringoscopia, una tecnica che permette appunto di vedere la laringe con diverse modalità. Esiste una metodica di base che è la laringoscopia indiretta, ossia durante la visita clinica si apprezza la laringe con uno specchietto e permette anche di valutare la mobilità delle corde vocali.

In maniera diretta, invece, si può utilizzare un fibroscopio che attraverso il naso permette di visualizzare la laringe ed, eventualmente, di fare dei prelievi di tessuto.

Imprescindibile è anche la valutazione clinica del collo per valutare che non ci siano dei linfonodi ingranditi. In caso di dubbio si può procedere con una ecografia del collo.

Altri esami strumentali come la TC e, soprattutto, la RM risultano utili a completamento diagnostico. Deve essere eseguita anche una radiografia del torace, perché può capitare che i tumori della laringe diano localizzazioni secondarie (metastasi) a livello del polmone.

Per quanto riguarda la terapia, in generale si può dire che si cerca di proporre un trattamento che miri alla preservazione d’organo e alla conservazione della sua funzione.

Per gli stadi iniziali con tumori piccoli (cosiddetti T1 e T2) e confinati le scelte sono radioterapia oppure chirurgia conservativa (ad esempio una laringectomia parziale).

Se invece il tumore è più avanzato, ma ancora suscettibile di chirurgia conservativa, si può ancora intervenire preservando la funzionalità della laringe o in modo non chirurgico con radio-chemioterapia oppure con chirurgia conservativa, seguita a completamento da radioterapia e/o chemioterapia.

Se il tumore è esteso da un punto di vista chirurgico si dovrebbe proporre una laringectomia totale o in alternativa un trattamento chemioterapico e radioterapico concomitante”.

 

Quanto è importante la prevenzione? Presso l’Istituto Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (I.R.C.C.S), da qualche anno avete messo in atto una campagna di sensibilizzazione sui tumori testa e collo. Ci può spiegare di cosa si tratta?

“Ogni anno in Istituto si svolge la Settimana di Prevenzione e Sensibilizzazione dei tumori Testa/collo, quest’anno si è svolta a Settembre. Questa campagna fa parte di un progetto europeo volto a sensibilizzare i pazienti sulle varie tipologie di malattia, sul riconoscimento dei sintomi precoci, in modo da incoraggiare a riferirsi ad un medico il prima possibile.

Il nostro centro è anche coinvolto nella gestione dei pazienti con tumore testa e collo, assistendo i pazienti con un percorso riabilitativo avvalendosi anche della collaborazione di AILAR”.

Quali sono i suoi consigli per una prevenzione efficace?

“Per una prevenzione efficace valgono i consigli che sono validi per molte patologie oncologiche, non fumare è sicuramente di primaria importanza così come un’alimentazione corretta evitando gli abusi”.

Tags: dott.ssa Lisa Licitra, laringe, prevenzione, tumore della laringe
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy