• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Tumori e ricerca dal 30 ottobre al 5 novembre. Arriva la “Piramide del ricercatore”

27 Ottobre 2017

“Nessuno deve sentirsi abbandonato. Combattere il tumore per guarire sempre più persone è un impegno che deve procedere a fianco alla cura – all’umanità della cura – di chi continua a combattere con la malattia”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo alla cerimonia dedicata all’Associazione Italiana per la Ricerca contro il Cancro (Airc) svoltasi al Quirinale. Si tratta di una occasione che annualmente inaugura i “Giorni della Ricerca” che si svolgono dal 30 ottobre al 5 novembre. Una settimana nata per informare l’opinione pubblica sui progressi ottenuti per la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro e per sostenere con le donazioni nuovi programmi scientifici, incentrata sull’umanità delle cure. Un tema quanto mai attuale se consideriamo i diversi casi di cronaca che arrivano direttamente dai reparti ospedalieri di abusi, maltrattamenti e cattiva sanità: dalle cronache di Lugo agli ultimi episodi di Cattolica.

A tal riguardo, il Capo dello Stato  ha espresso la sua preoccupazione per tutto ciò che rappresenta l’anti-scienza, a partire dai vaccini: “Non possiamo accettare che nel XXI secolo acquistino credito credenze anti-scientifiche e che queste credenze ostacolino indispensabili azioni preventive – come le vaccinazioni – finalizzate a sradicare o a impedire il ritorno di malattie pericolose”, ha detto il presidente aggiungendo: “Malattie che le persone della mia generazione ricordano nella loro diffusione e devastante pericolosità quando colpivano amici e compagni di scuola. Non possiamo consentire che si scarichi sugli altri, che si vaccinano, la sicurezza della salute della società e dei bambini in particolare, mettendola comunque a rischio con la propria omissione”.

Particolare rilievo, inoltre, è stato conferito all’eccellenza della ricerca italiana. Difatti, grazie ai diversi progressi scientifici oggi il tumore è una malattia sempre più curabile. “Siamo a 14 anni dal sequenziamento del genoma e a pochi mesi dall’approvazione da parte dell’Fda della prima terapia genica Car-T in grado di trattare anche tumori molto aggressivi – ha detto il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. “Tutte queste innovazioni non accadono solo negli Stati Uniti ma anche in Italia, sia al Nord che al Sud come dimostra il primo intervento al mondo fatto pochi giorni fa all’Ismett di Palermo per l’asportazione di un tumore allo stomaco per via endoscopica, cioè senza bisturi”.

Proprio in questi giorni, inoltre, su “Nature” e “Nature Genetics” sono stati pubblicati due studi che descrivono l’identificazione di nuove varianti genetiche associate al rischio di sviluppare carcinoma mammario. Entrambe le ricerche sono state coordinate dall’Università di Cambridge ma essenziale è risultato il contributo italiano da parte dell’Istituto Nazionale dei Tumori, Istituto Europeo di Oncologia e Istituto FIRC di Oncologia Molecolare, grazie anche al sostegno di AIRC. “In pratica questi studi fanno intravedere la possibilità futura di condurre test basati sulla tipizzazione simultanea di tutte le varianti comuni di rischio di carcinoma mammario ed ovarico – spiega a Repubblica Paolo Peterlongo, Istituto FIRC di Oncologia Molecolare. Modelli teorici suggeriscono che il cosiddetto PRS (Polygenic Risk Score o punteggio di rischio poligenico), un valore calcolato in base al numero di varianti simultaneamente presenti in un individuo, potrebbe essere utilizzato come fattore predittivo del rischio di sviluppare carcinoma mammario”.

Un pagina fondamentale della ricerca in Italia è rappresentata dalle giovani risorse, i ricercatori, che sovente sono sottopagati pur lavorando più di 8 ore al giorno. Una situazione che potrebbe ottenere risultati positivi con la ‘Piramide del ricercatore‘ inserita nella legge di Bilancio 2018 presentata dal Governo Gentiloni. “Con questa provvedimento – ha sostenuto il ministro della Salute – si realizza un nuovo sistema di inquadramento del ricercatore scientifico e biomedico che lavora nei nostri istituti di ricerca e che potrà ora godere di un sistema normativo uguale a quello dei paesi ad altissimo tasso di avanzamento della ricerca come Usa, Gran Bretagna e Germania”. I ricercatori italiani avranno un inquadramento che consentirà loro un percorso di carriera negli Istituti di ricerca e cura a carattere scientifico (Irccs) sull’arco di 15 anni: verranno valutati sulla base del merito e dei risultati e alla fine di questi 15 anni potranno decidere di rimanere nel Sistema sanitario nazionale oppure optare per la carriera da scienziato ad un livello alto del settore Ricerca.

Tags: AIRC, cancro, i giorni della ricerca, ricerca, ricercatori, tumori
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy