• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Tutte le proprietà dei pomodori

10 Agosto 2018

La pianta di pomodoro appartiene alla famiglia delle Solanacee, di cui fanno parte anche melanzane, peperoni e patate e sono l’ortaggio più coltivato al mondo dopo la patata. Consumati in gran quantità durante la stagione estiva, si possono coltivare anche in vaso sul balcone.

Valori nutrizionali e benefici

I pomodori sono costituiti per la maggior parte da acqua e da un contenuto di grassi irrisorio, infatti hanno solo 18 calorie per 100 grammi.

Sono una fonte di preziosi nutrienti, soprattutto di potassio, fosforo, vitamina C, vitamina K e folati. Il colore rosso dei pomodori è dovuto ad un antiossidante, il licopene, la cui azione è data da luteina e zeaxantina.

La presenza di potassio rende i pomodori ideali per ridurre la pressione arteriosa e regolare la contrazione muscolare. Inoltre, interviene nell’equilibrio acido- base, nella trasmissione degli impulsi nervosi e nella regolazione del ritmo cardiaco.

Il fosforo contenuto interviene nei processi di riparazione cellulare e la regolazione del pH ed è importante anche per ossa e denti.

I pomodori hanno anche azione antiossidante grazie alla presenza di vitamina C: combattono i radicali liberi e stimolano il buon funzionamento del sistema immunitario, proteggendo da virus e batteri. Inoltre aiutano a la produzione di collagene e l’assorbimento intestinale del ferro.

Il processo di coagulazione del sangue è sostenuto invece dalla vitamina K, con una funzione antiemorragica, nella protezione delle ossa e nella regolazione della risposta infiammatoria.

Le vitamine contenute, compresi i folati, sono indicate anche per chi soffre di gotta, astenia, ipertensione, nefrite e stitichezza.

Azione antinfiammatoria è invece svolta dal licopone che protegge anche gli occhi dalla degenerazione dovuta all’avanzare dell’età. Inoltre ha un forte potere antiossidante che lo rende indispensabile nella lotta contro l’invecchiamento cellulare. Un consumo regolare di pomodori può far diminuire il rischio di patologie cardiache anche del 29%, inoltre aiuta a prevenire alcuni tumori, in particolare quelli al colon e alla prostata.

I pomodori sono in grado di favorire il buon funzionamento dell’intestino e la digestione grazie alla presenza di fibre e al contenuto di amidi che calmano le infiammazioni dell’apparato digerente e intestinale.

Inoltre favoriscono la diuresi grazie al loro alto contenuto di acqua, se consumati crudi, freschi e senza sale.

Utilizzo

I pomodori possono essere consumati crudi oppure cotti, sotto forma di pelati o passata di pomodoro. E’ importante consumare pomodori privi di pesticidi e, soprattutto, di stagione, per beneficiare di tutte le caratteristiche nutrizionali.

Il classico modo per consumare i pomodori crudi è di aggiungerli nelle insalate o nei piatti freddi estivi, come pasta o riso freddo uniti ad altri ortaggi e verdure.

Cotti sono ideali invece per conserve e salse che vanno poi riposte in luogo fresco e asciutto.

In caso di pomodori secchi, badare che non contengano sale aggiunto.

Esiste anche un uso cosmetico e non solo culinario, infatti hanno proprietà astringenti e purificanti. Basta preparare una maschera per il viso frullando la polpa fresca di pomodoro, mezzo cetriolo e qualche goccia di limone, lasciando in posa 10 minuti. La pelle apparirà subito liscia e rinfrescata!

Controindicazioni

I pomodori vanno evitati in caso di allergia specifica e di intolleranza alla famiglia delle Solanacee o allergia al nichel, elemento presente in questi ortaggi.

Andrebbero anche consumati con attenzione dai chi soffre di acidità di stomaco, gastrite perché può peggiorarne i sintomi.

 

 

 

Tags: alimentazione, dieta, pomodori, salute, verdura
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

10 Agosto 2022

Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050


Leggi di più
29 Luglio 2020

Linea PH Collagene, da Acqua Pradis una coccola per il nostro organismo


Leggi di più
11 Giugno 2020

Pandemia: rischio obesità e conseguenze cardiologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Welfare aziendale e famigliare: l’importanza del ruolo delle società di mutuo soccorso
    17 Agosto 2022
  • Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia
    Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia
    16 Agosto 2022
  • Cancro all’ovaio: la genomica molecolare per una migliore diagnosi e terapie sempre più mirate
    13 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy