• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Alcol: credenze comuni e rischi reali

23 Ottobre 2018
no drink

no drink

Cosa significa “bevitore a rischio”? A rischio di cosa?

Per rischio si intende implicitamente il pericolo di cadere nell’alcolismo, ossia nella dipendenza vera e propria da alcol con tutti gli effetti devastanti che ne conseguono. Per rischio si intendono anche i danni apportati dal bere sul fisico. In questo senso, in genere vengono subito in mente le fasce più giovani della popolazione e coloro che indulgono nel cosiddetto binge drinking, le colossali bevute occasionali seguite da sonore sbornie. Le persone di mezza età non sono tipicamente considerate categorie a rischio finché si mantengono all’interno di determinati criteri accettati socialmente: consapevolezza nel bere, moderazione nei modi e nelle quantità, capacità di mantenere i propri obblighi, le proprie responsabilità e comportamenti dignitosi in pubblico, che non sfocino nella violenza o che non diventino fonte di pericolo per sé e per gli altri.

Tutti abbiamo letto o sentito dire che bere un paio di bicchieri di vino al giorno fa bene a cuore e circolazione e in generale che bere anche regolarmente purché in piccole quantità, non fa male. Di recente, invece, diversi studi in varie parti del mondo sembrano voler contraddire questa certezza comune. Innanzitutto, come evidenzia in particolare una ricerca australiana pubblicata su Biomed Central, la percezione della fascia di mezza età come parte della popolazione che “beve di meno” rispetto ai giovani e ai forti bevitori occasionali può trarre in inganno. Dati alla mano, il bere regolare quotidiano considerato accettabile spesso si traduce in quantità complessive di alcol totale ingerito per settimana nella fascia di mezza età superiore rispetto alle quantità di alcol assunto dai più giovani e da chi adotta il binge drinking. Inoltre, con il progredire dell’età, si registra un incremento progressivo nel bere, sempre nella convinzione comunemente accettata che finché ci si mantiene all’interno dei parametri sociali e comportamentali precedentemente citati tutto vada bene.

A questo si aggiunge il fatto che l’alcol è classificato dallo IARC (International Agency for Research on Cancer) come cancerogeno di classe 1, responsabile “di una quota oscillante tra il 25 e il 44 per cento dei tumori di bocca, faringe, laringe e cavità nasali, del 18-33 per cento di quelli del fegato, del 4-17 per cento dei tumori del colon e del 5 per cento dei tumori al seno femminili”. A differenza di quanto si crede, non è la tipologia di alcolico consumato a determinare il fattore di rischio ma la quantità di alcol in sé. Le quantità giornaliere tollerate da un adulto sano privo di condizioni particolari sono decisamente poco elevate: definendo come unità alcolica il contenuto di alcol di un bicchiere piccolo di vino di media gradazione (o di una lattina di birra), si parla di 2-3 unità alcoliche per l’uomo, 1-2 per la donna e 1 per gli anziani. Nei soggetti predisposti il rischio di sviluppare un cancro causato dai due famosi bicchieri di vino al giorno può superare di gran lunga i benefici cardiovascolari apportati.

Diventa quindi molto importante, sottolineano i ricercatori australiani, modificare il messaggio relativo alla pericolosità dell’alcol e svincolarlo dalla componente sociale e comportamentale, che induce a una illusione di falsa sicurezza. È invece opportuno evidenziare quanto siano fondamentali le quantità assolute di alcol ingerito nel determinare situazioni di rischio per la salute, a qualunque età.

Insomma, per tutti vale la regola: meno si beve meglio è.

 

Tags: alcolismo, dipendenza, rischio
Condividi
Marilena Falcone
Marilena Falcone
Marilena Falcone - Laureata in ingegneria meccanica biomedica nel 1994, ha sempre coltivato la passione per la comunicazione parlata e scritta: si è quindi progressivamente allontanata dal settore prettamente tecnico e da diversi anni è diventata traduttrice e contributor di magazine online, con una attenzione particolare alle tematiche dell’attualità sociale e della salute.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy