• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
logo_hollogo_hollogo_hollogo_hol
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728

Un cortometraggio sull’Alzheimer, la malattia che colpisce nel mondo circa 50 milioni di persone

21 Settembre 2019

Si combatte, ma non si uccide. Potrebbe essere questo lo slogan idoneo a incorniciare la malattia dell’Alzheimer che, secondo il Rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), interessa oggi 50 milioni di casi che raddoppieranno nel 2030 e triplicheranno nel 2050 con 7,7 milioni di nuovi casi all’anno (uno ogni 4 secondi) e il cui impatto economico sui sistemi sanitari sarà di circa 604 miliardi di dollari l’anno, con incremento progressivo. In occasione della XXVI Giornata Mondiale dell’Alzheimer, che si celebra il 21 settembre questi dati aiutano a comprendere a pieno la malattia tracciando una sorta di fotografia globale, ma anche nazionale. Per quanto riguarda l’Italia infatti, il numero totale dei pazienti con demenza è stimato in oltre un milione (di cui circa 600 mila con demenza di Alzheimer) e circa 3 milioni sono le persone direttamente o indirettamente coinvolte nell’assistenza dei loro familiari.

“Dal Rapporto emergono dati a dir poco allarmanti, che riguardano tutto il mondo, compresa l’Italia e non solo certe zone”, questo il commento di Gabriella Salvini Porro, presidente Federazione Alzheimer Italia secondo cui gli atteggiamenti variano a seconda delle fasce regionali, socioeconomiche e culturali, ma è indubbio che alcune convinzioni errate sulla demenza siano ancora radicate anche nell’opinione pubblica. “Questa – prosegue – è l’unità di misura dello stigma presente nelle nostre comunità, che descrive anche la sfida che ci attende nel perseguire la sua lotta. Pensiamo per esempio al 60% degli intervistati che ritiene corretto non coinvolgere le persone con demenza: si tratta di discriminazione, in contrasto con il considerarle prima di tutto come persone, con una loro individualità e un loro vissuto costruito lungo una vita intera, al di là dell’etichetta della diagnosi. Un dato positivo è che almeno il 50% degli intervistati sia convinto che lo stile di vita possa influire sulla riduzione del rischio di sviluppare una forma di demenza: dobbiamo agire su tutti i fronti – sociale, assistenziale, medico – per aumentare questa percentuale”.

Quest’anno, in occasione della Giornata mondiale Airalzh onlus, associazione che promuove in Italia la ricerca medico scientifica sulla patologia, ha lanciato sul Web il cortometraggio “Everyday” (https://www.youtube.com/watch?v=oRfg4sOdCHI). Al centro della storia raccontata c’è Jack, un settantenne intrappolato nella sua quotidianità, che si troverà ad affrontare una difficile verità attraverso una conversazione a senso unico con la moglie Claire. Un video commovente che lascia riflettere sulla condizione di chi è ammalato di Alzheimer e che nasce dall’idea di una laureanda italiana che ha preso parte al programma di regia della University of California, Los Angeles – Extension. Il corto è stato realizzato a Los Angeles e gode della direzione del doppiaggio di Carlo Valli, attore di teatro e doppiatore italiano che, insieme alla moglie Cristina Giachero, ha accettato di sostenere il progetto permettendone la versione italiana, presentata in anteprima all’Alzheimer Fest di Treviso il 14 settembre scorso.

 

Nel numero 32 di Health Online sarà possibile leggere un approfondimento sulla tematica arricchito dall’intervista rilasciata dal professore Stefano Cappa, Ordinario di Neurologia della Scuola Superiore di Pavia.

Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

5 Dicembre 2019

Aumentano i tumori del sangue, ma cresce la possibilità di curarsi


Leggi di più
27 Novembre 2019

Al via MissingB, la campagna di informazione contro il meningococco B


Leggi di più
26 Novembre 2019

A Forlì una nuova ricerca per abbattere il mesotelioma, il tumore causato dall’esposizione all’amianto


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Cerca

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Categorie

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • 0
    I 10 miti sulla mente da sfatare – seconda parte
    6 Dicembre 2019
  • 0
    Aumentano i tumori del sangue, ma cresce la possibilità di curarsi
    5 Dicembre 2019
  • 0
    I dieci miti sulla mente da sfatare (prima parte)
    2 Dicembre 2019

Tags

alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cervello chirurgia cuore Diabete dieta donne estate famiglia farmaci fondi sanitari frutta gravidanza health online innovazione inquinamento lavoro medici medicina ministero della salute neonati patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità digitale sanità integrativa sanità pubblica società di mutuo soccorso sport stress tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini welfare welfare aziendale
© 2019 Health Online. All Rights Reserved.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sui Cookie Policy