• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Un tipo di yoga molto divertente e salutare

14 Febbraio 2019

We did it! Five cheerful girls are resting after work out, drinking water, talking, laughing, sitting on purple mats, smiling in modern studio

Lo Yoga della risata è stato sviluppato da un medico indiano, il Dr. Madan Kataria,cominciando con 5 persone nel 1995 in un parco di Mumbai, e si è rapidamente diffuso in tutto il mondo, contando attualmente migliaia di Club della risata in oltre 65 paesi del mondo.

Questo tipo di yoga è un metodo unico, che sta diffondendosi rapidamente nel mondo, dove ognuno può ridere senza barzellette e senza umorismo.

La ragione per cui è chiamato Yoga della risata è perché si combinano esercizi respiratori dello Yoga (che derivano dal Pranayama) con esercizi di risata.

Ciò aumenta le riserve d’ossigeno nel corpo e nel cervello facendoci sentire più energici e in salute.

Lo Yoga della risata si basa sul dato scientifico che il corpo non avverte la differenza tra una risata reale e una indotta (se fatta volontariamente) e si producono gli stessi benefici sia a livello fisiologico che psicologico.

Al fine di ottenere i benefici scientificamente provati della risata, bisogna ridere in maniera continuativa per almeno 10-15 minuti.

Poiché nello Yoga della Risata si ride come esercizio, possiamo prolungare la risata quanto vogliamo.

D’altro canto la risata naturale non dura che pochi secondi, che risultano insufficienti ad apportare cambiamenti fisiologici e biochimici nel corpo.

Sempre per ottenere il massimo dei benefici dalla risata questa deve essere forte e fragorosa e provenire dal diaframma. Dovrebbe essere una risata di pancia.

Potrebbe non essere socialmente accettabile ridere fragorosamente, ma i Club della Risata forniscono un ambiente sicuro in cui si può ridere fragorosamente e di cuore, senza alcuna implicazione sociale.

La risata spontanea che facciamo nella nostra quotidianità è dipendente da molte ragioni e condizioni, ma non sono molte le ragioni che ci fanno ridere.

Lo yoga della risata garantisce benefici sulla salute, nella vita personale, professionale e sociale.

Potenzia la respirazione e l’energia, aumenta la produzione di endorfine, serotonina e ossitocina, gli ormoni del buonumore.

Inoltre, abbassa i livelli di cortisolo e adrenalina, gli ormoni dello stress, aumenta le difese immunitarie, potenzia l’intelligenza emotiva e la comunicazione, incoraggia a un atteggiamento più resiliente.

Oggi la pratica viene applicata in diversi campi: aziende, scuole, relazioni genitori-figli, sport, carceri, ambienti sanitari, diversamente abili, anziani e i malati di Alzheimer, pazienti oncologici, utenti psichiatrici, tossicodipendenti.

Pertanto, risulta essere una disciplina prevalentemente di gruppo che si basa sull’idea che tutti possono ridere anche senza motivo.

La respirazione profonda e lo Yoga della Risata, combinate, scatenano una produzione biochimica dagli effetti antidepressivi e ansiolitici.

L’importante è ridere per 10-15 minuti.

I benefici sono gli stessi di quando si ride per una ragione: la scienza ha dimostrato che il corpo non distingue tra una risata spontanea e una autoindotta.

Lo Yoga della Risata si pratica in più di 100 Stati: ci sono migliaia di Club della Risata a cui si può aderire gratuitamente. E oltre 400 si trovano in Italia.

I ricercatori dell’Università di Osaka in Giappone hanno misurato i valori della pressione in 79 persone di età compresa tra 40 e 74 anni. Trenta di loro hanno partecipato a incontri di Yoga della Risata. Alla fine dello studio, che è stato presentato all’American Heart Association’s Nutrition, Physical Activity and Metabolism/Cardiovascular Disease Epidemiology and Prevention, i ricercatori hanno rilevato che nei componenti del gruppo dello Yoga della Risata la pressione era diminuita di 5 mmHg.

Sono state valutate le condizioni di salute di 70 donne anziane depresse, che facevano parte di una comunità culturale di Teheran. L’analisi ha rivelato una significativa diminuzione dei punteggi di depressione in quelle che praticavano lo Yoga della Risata, proprio come in quelle che avevano iniziato a fare esercizio fisico. Un risultato che dimostra che le risate «senza motivo» sono efficaci almeno quanto la ginnastica sui sintomi della depressione e sulla soddisfazione delle donne anziane depresse.

Tags: benefici, diminuzione della depressione, yoga della risata
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy