• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Una lezione di vita, dagli alberi alle città del futuro

20 Novembre 2020

Una festa in verde, all’aperto e che affonda le radici in anni in cui la sostenibilità non era proprio all’ordine del giorno. Si celebra oggi, venerdì 20 novembre, la Giornata nazionale degli alberi, un giorno particolare istituito nel 2013 dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare sulla base dell’articolo 104 della Legge 3267 del 1923 che prevedeva l’istituzione nel Regno d’Italia di una giornata con analoghe finalità. Migliorare la qualità della vita e il benessere delle comunità, e ancora, adottare politiche di riduzione delle emissioni di Co2, prevenire il dissesto idrogeologico e proteggere il suolo. Sono queste le azioni poste alla base dell’iniziativa nazionale che punta al miglioramento della qualità della vita e allo sviluppo di una cultura green che rafforzi le attività di valorizzazione legate all’albero e alla presenza di verde negli insediamenti urbani.

Investire negli alberi è dunque necessario! Sempre di più, negli ultimi tempi, si guarda alle città del futuro riservando particolare attenzione al verde urbano, preziosa ed efficace risorsa, e al miglioramento dell’aria. Su direttiva europea, i diversi Paesi, regioni e comuni si stanno dotando di piani di tutela dell’area che vanno nella direzione opposta rispetto a quanto accaduto fino ad oggi. Le nostre città hanno bisogno di più alberi e spazi verdi. Parlare di rigenerazione urbana significa anche prevedere nuove aree verdi e boschi per migliorare la qualità dell’aria e rendere le città più sostenibili e accoglienti.

Stando a un censimento effettuato nel 2018 dal Corpo Forestale dello Stato, sull’intero territorio nazionale, in Italia ci sono circa 12 miliardi di alberi, quasi 200 per ciascun cittadino. Secondo dati pubblicati sul sito Blogo, è risultato che nel Paese c’è una media di circa 1.360 alberi ad ettaro. I boschi italiani presentano un volume legnoso di oltre un miliardo e 260 milioni di metri cubi, mentre la biomassa presente supera gli 870 milioni di tonnellate di legname, pari a circa 435 milioni di tonnellate di carbonio stoccato. Tra le regioni più green, da questo punto di vista, c’è l’Emilia-Romagna con 1.816 alberi per ettaro. Seguono l’Umbria con 1.815 e le Marche con 1.779. La densità di alberi per ettaro vede ultime la Valle d’Aosta con 708 e la Sicilia con 760. Tra le specie più diffuse troviamo il faggio con oltre un miliardo di esemplari che ricoprono quasi tutti gli Appennini.

Ma quali alberi si possono piantare in città? 

Tra i diversi esemplari citiamo il Bagolaro (Celtis australis), l’albero che pulisce l’aria, l’olmo comune (Ulmus minor), per assorbire la CO2, l’imponente frassino comune (Fraxinus excelsior), il tiglio selvatico (Tilia cordata), tipico dei centri urbani.

Tags: alberi, ambiente, giornata nazionale degli alberi, natura
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy