• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Vaccino anti Covid-19: riprendono i test dopo l’ok dell’ente regolatorio britannico

15 Settembre 2020

Importanti novità sul fronte vaccino anti Covid-19 made in Italy. Riprende il trial clinico dell’Università di Oxford a solo pochi giorni dalla la notizia dello stop temporaneo alla sperimentazione del vaccino anti covid-19, sviluppato da AstraZeneca in collaborazione con l’istituto di ricerca Irbm di Pomezia e l’Università di Oxford. Motivo della sospensione temporanea la diagnosi di mielite trasversa, una infiammazione del midollo dorsale ad uno dei volontari. Come aveva anticipato al momento della sospensione una nota di AstraZeneca, non si trattava di una battuta di arresto, ma di una pausa per consentire al Comitato indipendente di indagare su una correlazione tra l’infiammazione e il vaccino. La risposta è arrivata in poco tempo dopo l’indagine del Comitato indipendente e si è conclusa seguendo le raccomandazioni degli esperti e della Medicines Health Regulatory Authority (Mhra). Secondo l’ente regolatorio britannico, si possono riprendere i test sui volontari in quanto il vaccino non presenta problemi di sicurezza.  È bastato poco tempo alla commissione scientifica indipendente per fare le verifiche ed esprimersi su un’eventuale correlazione tra l’infiammazione e il vaccino. “Questo non è un gioco. Gli scienziati si assumono una responsabilità di fronte al mondo. La mancata relazione fra il candidato vaccino e l’evento avverso era evidente, visto che la commissione entro 24 ore dalla riunione si è espressa. Significa proprio che non c’è il minimo dubbio. Se fosse stato un fatto controverso, la commissione avrebbe richiesto molto più tempo” per decidere, “magari mesi. Invece è stato tutto rapidissimo”. A spiegarlo è Piero Di Lorenzo, presidente dell’Istituto di ricerca Irbm di Pomezia, realtà italiana coinvolta nello sviluppo del vaccino contro Sars-CoV-2 di Oxford-AstraZeneca. “Nel cammino di un candidato vaccino gli intoppi ci sono. Quando si fa un trial di Fase 3, siccome non sono volontari sani, ma anche con patologie importanti, è fisiologico e di routine che ci possano essere manifestazioni avverse. Poi nel 99,9% dei casi si dimostra che non c’è una relazione con il candidato vaccino. In questo caso, se ci fosse stato anche solo un dubbio la commissione si sarebbe presa molto più tempo”.

Dopo l’ok dell’ente regolatorio britannico riprende “l’arruolamento dei nuovi volontari dopo una sospensione durata 3-4 giorni. Mentre non cambia nulla per i 50 mila volontari già vaccinati che vengono monitorati e continueranno ad esserlo, attività che non si era mai fermata”.

Con la ripresa del trial clinico torna quindi la possibilità di arrivare alla “distribuzione entro fine anno se non si verificano altri eventi. L’ipotesi novembre è tuttora in campo, incrociando le dita, aspettiamo con cauto ottimismo”. Per il vaccino Oxford-Italia, uno dei più promettenti al mondo, è stato firmato un accordo europeo da parte del Ministro della Salute Roberto Speranza insieme ai Ministri della Salute di Germania, Francia e Olanda, per l’approvvigionamento fino a 400 milioni di dosi di vaccino “da destinare a tutta la popolazione europea”.

Il ministro Speranza ha accolto con ottimismo la notizia della ripresa della fase 3 del vaccino made in Italy, ma ha precisato che “serve ancora tanta prudenza. La scienza è al lavoro per dare al Mondo cure e vaccini efficaci e sicuri. Nel frattempo, la vera chiave continuano a essere i comportamenti di ciascuno di noi”.

Tags: astra zeneca, salute, vaccino
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy