• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Vaiolo delle scimmie: per OMS non è emergenza sanitaria internazionale

28 Giugno 2022

Il vaiolo delle scimmie non è per il momento da considerare un’emergenza sanitaria: lo ha dichiarato l’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms). L’ipotesi della dichiarazione di emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale (Pheic), che è il livello di allerta più alto che l’Oms può imporre come successo per il Coronavirus, era emersa sulla base dell’aumento dei casi di vaiolo delle scimmie nel mondo e nei Paesi non endemici.

“L’Europa rimane l’epicentro di questa escalation dell’epidemia di vaiolo delle scimmie, con 25 Paesi che segnalano più di 1.500 casi, ovvero l’85% del totale globale. L’entità di questo focolaio rappresenta un rischio reale: più a lungo circola il virus, più si diffonderà e più forte diventerà la presenza della malattia nei Paesi non endemici”. A sottolinearlo il direttore dell’Oms Europa, Henri Kluge in una conferenza stampa ricordando la convocazione del comitato di emergenza.

Il 23 giugno scorso il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha infatti convocato il Comitato di emergenza dell’agenzia per valutare se l’epidemia di vaiolo delle scimmie nei Paesi non endemici rappresenta un’emergenza internazionale di salute pubblica. “Il virus si sta comportando in modo insolito. Sempre più Paesi sono colpiti, e quindi è necessaria una risposta coordinata”. Le parole del Dg alla vigilia dell’incontro. “Lo scoppio globale del vaiolo delle scimmie è insolito e preoccupante. Per questo motivo ho deciso di convocare il Comitato di emergenza ai sensi del regolamento sanitario internazionale”, ha dichiarato.

Guarda il video

Il verdetto dell’incontro è arrivato. Stando a quanto deciso dall’Oms, il vaiolo delle scimmie non è per il momento da considerare un’emergenza sanitaria. La dichiarazione è stata affidata al direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, che in una nota diffusa dopo una riunione di esperti, ha detto che il vaiolo delle scimmie è una minaccia alla salute la cui evoluzione è preoccupante, ma che al momento non ha raggiunto lo stadio di un’emergenza sanitaria globale.

“Per il momento, l’evento non costituisce una emergenza di sanità pubblica di portata internazionale, che è il livello più elevato di allerta che l’Oms possa emettere”, ha dichiarato Tedros.

Ricordiamo che l’OMS il 14 giugno ha pubblicato una guida provvisoria che fornisce le prime raccomandazioni dell’OMS sui vaccini e l’immunizzazione per il vaiolo delle scimmie.

I punti chiave sono:

  • La vaccinazione di massa non è richiesta né raccomandata per il vaiolo delle scimmie in questo momento.
  • Per i contatti dei casi, si raccomanda la profilassi post-esposizione (PEP) con un appropriato vaccino di seconda o terza generazione, idealmente entro quattro giorni dalla prima esposizione per prevenire l’insorgenza della malattia.
  • La profilassi pre-esposizione (PrEP) è raccomandata per gli operatori sanitari a rischio, il personale di laboratorio che lavora con orthopoxvirus, il personale di laboratorio clinico che esegue test diagnostici per il vaiolo delle scimmie e altri che potrebbero essere a rischio secondo la politica nazionale.
  • I programmi di vaccinazione devono essere supportati da un’accurata sorveglianza e tracciamento dei contatti e accompagnati da una forte campagna informativa, una solida farmacovigilanza, idealmente nel contesto di studi collaborativi sull’efficacia dei vaccini con protocolli standardizzati e strumenti di raccolta dati.
  • Le decisioni sull’uso dei vaccini contro il vaiolo o il vaiolo delle scimmie dovrebbero basarsi su una valutazione completa dei rischi e dei benefici caso per caso.

La maggior parte delle raccomandazioni provvisorie fornite riguardano l’uso off-label dei vaccini. La guida verrà aggiornata non appena saranno disponibili ulteriori informazioni.

Tags: casi di vaiolo, Comitato di emergenza, emergenza internazionale di salute, emergenza sanitaria, emergenza sanitaria internazionale, focolaio, oms, Organizzazione Mondiale della Sanità, scimmie, Vaiolo, Vaiolo delle scimmie, Vaiolo scimmie
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy