• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Veganesimo: uno stile alimentare e di vita

21 Dicembre 2017

Il Veganismo è uno stile di vita che rifiuta ogni forma di sfruttamento e crudeltà verso gli animali e promuove il rispetto della vita.

Il termine Vegan viene inventato nel 1945 in Gran Bretagna dalla Vegan Society e indica persone che non utilizzano prodotti di origine animale per l’alimentazione, l’abbigliamento o altri scopi.

Rapportato poi allo stile alimentare, incoraggia il consumo di prodotti di origine solo vegetale, escludendo tutti quelli animali o che derivano da animali come le uova, il miele, il latte e i derivati.

In questa filosofia sono compresi anche gli oggetti che possono derivare da animali, come utensili per la cucina in osso, borse o altro che può essere di uso comune: per questo il veganesimo viene definito anche uno stile di vita.

Tranne alcuni casi, non si decide però di intraprendere questa dieta per essere alla moda, perché la fanno gli amici o personaggi famosi, ma le ragioni sono molto più importanti, come il rispetto per gli animali, per l’ambiente e per la propria salute.

La Dieta Vegana riduce il rischio di Diabete

Una recente ricerca scientifica, riportata sul “The American Journal of Clinical Nutrition”, condotta dai ricercatori dell’ Universitat Rovira i Virgili di Tarragona su 3349 persone, ha verificato che consumare prodotti di origine animale raddoppia il rischio di sviluppare il diabete, e che sostituire i grassi animali saturi con olio di oliva o noci ne riduce invece il rischio.

Inoltre, ha dimostrato che mangiare 12 grammi di burro ogni giorno raddoppia il rischio di diventare diabetici, mentre chi ha mangiato la stessa quantità di yogurt di origine vegetale ha visto questo rischio crollare.

Come si struttura una dieta vegana?

Basi per una dieta vegana sana:

  • Il 70% le calorie totali dovrebbero provenire da cibi vegetali crudi e biologici, quindi principalmente frutta e verdura; contengono enzimi e vitamine indispensabili per l’organismo che vengono distrutti durante la cottura;
  • Cibo cotto e frutta vanno sempre consumati lontano dai pasti, per evitare la fermentazione;
  • Bere lontano dai pasti;
  • Sostituire il sale con erbe selvatiche, spezie e un mix aromatico fatto in casa;
  • Aggiungere olio extra vergine di oliva o di riso solo a fine cottura, l’olio non va riscaldato né portato a frittura;
  • I macronutrienti dovrebbero essere disposti in queste percentuali: carboidrati 80%, proteine 10%, grassi 10% o carboidrati 70%, proteine 15%, grassi 15%;
  • Iniziare i pasti con insalata a cui aggiungere alghe o semi oleaginosi e proseguire con cereali integrali, legumi integrali, patate, verdure a vapore, o zuppe.

 

Come mangiano i Vegani

Come abbiamo visto i Vegani non introducono alimenti animali né di origine animale. Chi non conosce questa alimentazione si starà chiedendo: ma come fanno ad avere energia per lavorare e per le normali attività quotidiane?!

L’alimentazione vegana, se ben equilibrata nei pasti giornalieri, non fa mancare energie e permette a chi l’ha adottata come stile di vita, di svolgere tranquillamente ogni attività.

La cucina vegana è molto varia e versatile è possibile scegliere tra tanti piatti diversi: alcuni basati sugli ingredienti mediterranei tradizionali, altri che utilizzano cibi della tradizione orientale.

Le ricette della normale cucina possono essere adattate in chiave vegan e per chi ama cucinare e sperimentare diventa una festa ai fornelli.

I pasti sono scanditi dal consumo di alimenti spesso fatti in casa, come torte e biscotti per la colazione accompagnati da un buon tè, una bevanda di orzo, o ginseng.

Gli spuntini prevedono il consumo di frutta fresca di stagione o frutta secca con yogurt vegetale.

A Pranzo e Cena sono alternati da pasta, riso, cereali e legumi, accompagnati da ortaggi di stagionem se possibile conditi con olio extra vergine di oliva, di riso o di soia.

Sono utilizzati molto alghe, germogli e semi oleaginosi per condire le insalate, fare il pane o creare primi piatti come involtini di riso con alghe.

Le bevande possono essere dolcificate con zucchero di canna integrale, malto di riso, orzo o farro, sciroppo d’acero o d’agave. Escluso il miele, che ha origine animale.

Queste sono solo delle regole base per una dieta vegana equilibrata; ricordiamo però quanto sia importante rivolgersi al medico specializzato prima di intraprenderla.

Raccomandazioni

Alcuni credono che quando si sceglie di diventare vegani lo si debba fare eliminando piano piano i cibi animali, altri che bisogna escluderli tutti da subito.

Sicuramente, chi vuole affrontare questo drastico cambio di alimentazione deve essere seguito da un nutrizionista esperto che valuti in maniera approfondita lo stato di salute della persona, e dia poi delle linee guida corrette e un piano alimentare equilibrato.

Facendosi seguire da un esperto all’inizio si eviteranno stati di malnutrizione e carenze vitaminiche o di sali minerali,indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo.

E’ ancora più importante essere seguiti da un medico quando si vuole introdurre questo stile alimentare anche in un bambino o adolescente, per evitare squilibri nella crescita e carenze nutrizionali in un periodo così particolare della loro vita.

 

Tags: alimentazione, vegan, veganesimo
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy