• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Visite mediche gratuite al museo

31 Gennaio 2019
Gioconda

Gioconda

L’arte continua ad essere utilizzata anche in medicina.

In Canada, precisamente nel Quebec, sulla base di alcune ricerche di Médecins francophones du Canada (MFDC), è partito un progetto pilota grazie al quale tutti i medici potranno ufficialmente prescrivere visite gratuite al Musée des beaux-arts de Montreal a pazienti affetti da vari problemi di salute, sia fisica che mentale.
In particolare, il museo di Montréal consentirà ai medici di prescrivere cinquanta visite gratuite all’anno per ogni paziente. Tutte le prescrizioni consentiranno l’ingresso per un massimo di due adulti e due bambini di età pari o inferiore a diciassette anni.
“Nel XXI secolo, la cultura sarà ciò che l’attività fisica è stata per la salute nel ventesimo secolo”, ha affermato Nathalie Bondil, direttore generale del Museo delle Belle Arti di Montreal.
I ricercatori canadesi hanno studiato e dimostrato che gli ormoni del benessere, i quali vengono secreti nel momento in cui si pratica esercizio fisico, sono molto simili a quelli prodotti durante una visita al museo.
Anche In Italia negli ultimi anni si parla del cosiddetto welfare culturale, inteso come nuovo paradigma secondo il quale arte e cultura migliorano la qualità di vita dei pazienti in quanto stimolatori dell’attività neurale, avendo anche dei riflessi economici poiché si potrebbero ridurre i costi di ospedalizzazione, degenza e medicalizzazione e avere così più risorse da investire in questi progetti.
L’arte-terapia rientra ormai in una nuova area di ricerca e pratica clinica nell’ambito delle professioni della salute perché c’è maggior consapevolezza delle potenzialità della cultura nel contesto medico-sanitario.
Un ruolo fondamentale assumono pertanto la cultura e l’arte negli aspetti di invecchiamento, a volte precoce, consentendo una sostenibilità finanziaria del sistema nazionale di welfare ma anche migliorando la qualità della vita degli anziani o dei pazienti affetti ad esempio da demenza senile o Alzheimer.
Anche le neuroscienze affermano che le esperienze in campo artistico e culturale costituiscano a livello neurale ginnastica con effetti nel mantenimento delle capacità cognitive e di quelle emotive.
Inoltre avvalorando questa tesi si potrebbero avere ricadute positivi sull’economia dei singoli Paesi anche in termini occupazionali poiché ciò coinvolgerebbe i professionisti della cultura con la sperimentazione di nuovi percorsi e nuove specializzazioni e perché no anche in partnership con le Pubbliche Amministrazioni.
In Italia già si sono sviluppati percorsi di questo tipo che consento di avvicinare i pazienti all’arte come terapia; basti citare la seconda edizione della mostra organizzata nel 2017 presso l’Ospedale San Giuseppe Di Milano “Curarsi ad Arte”, precisamente presso il Reparto Materno-Infantile della struttura.
Si tratta di un progetto di “museo diffuso” nato dalla collaborazione tra l’ospedale e l’accademia che ha reso possibile ammirare una serie di dipinti realizzati dagli studenti dell’Accademia di Brera sul tema della luce, non a caso quindi in un reparto dove vengono alla luce nuove vite.

Ciò ha avuto un duplice obiettivo:
– Avvicinare il mondo dell’Arte alla Medicina dando la possibilità ai degenti e agli operatori sanitari la possibilità di fruire di queste esperienze culturali potendo quindi avere benefici di benessere psicologico, quali riduzione di ansia, stress e depressione con un miglioramento della qualità della vita.
– Permettere ai giovani artisti dell’Accademia di esporre le proprie opere e di farsi conoscere.

Queste iniziative risultano essere un concreto aiuto per tutti coloro che vivono in condizioni economiche meno abbienti di poter fruire di queste attività con l’obiettivo di procurare benefici di benessere psico-fisico.

Nello stesso tempo, consentono a chi si trova, invece, in condizioni disagiate di fruirne gratuitamente, perché l’assunto è che nel lungo periodo il benessere psico-fisico che si crea nei cittadini ha sicuramente benefici in termini sociali ed economici sulla società civile.

Tags: arte come terapia, collaborazioni, museo diffuso, salute
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy