• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Vulvodinia, una malattia difficile da diagnosticare che condiziona la qualità della vita delle donne

5 Maggio 2022

Presentata alla Camera dei Deputati la proposta di legge per il riconoscimento della vulvodinia e neuropatia del pudendo come malattie croniche e invalidanti nei LEA del Sistema sanitario nazionale. Testimonial Giorgia Soleri, fidanzata di Damiano David il cantante dei Måneskin

È una patologia che può colpire le donne di tutte le età, dall’adolescenza alla menopausa e, talvolta, può divenire un disturbo permanente con cui occorre faticosamente imparare a convivere. Il disturbo (sintomo) principale è un dolore persistente, di solito limitato alla zona vulvare, senza alcuna lesione visibile. Convivere con un dolore cronico è sempre molto difficile e può condizionare le relazioni e ridurre il desiderio sessuale. Si tratta della vulvodinia, una malattia femminile difficile da diagnosticare e che in Italia colpisce circa il 15% delle donne.

Ad accendere i riflettori sulla vulvodinia è stata Giorgia Soleri, influencer e compagna di Damiano David il cantante e frontman dei Måneskin, che soffre di vulvodinia da quando aveva 16 anni. “Quando ho iniziato a parlarne ho pensato che se il mio dolore può aiutare anche solo una persona ha senso rinunciare alla mia privacy”. Le parole di Giorgia Soleri a margine della presentazione della proposta di legge per il riconoscimento di vulvodinia e neuropatia del pudendo come malattie croniche e invalidanti nei Livelli essenziali di assistenza del Sistema sanitario nazionale. Per tanti anni Giorgia ha affrontato da sola il suo dolore “Grazie a questa proposta di legge scritta anche dal Comitato Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo del quale faccio parte, e di essere qui presente alla Camera dei Deputati a presentarla può aiutare altre ragazze ad evitare loro di vivere il mio stesso incubo. Ora speriamo che la proposta venga applicata”.

Riconoscere la vulvodinia e neuropatia del pudendo nei Livelli essenziali di assistenza (Lea) del Servizio sanitario nazionale è il contenuto della proposta di legge, depositata alla Camera e al Senato e presentata il 3 maggio nella sala stampa di Montecitorio. È nata raccogliendo le istanze del Comitato vulvodinia e neuropatia del pudendo che ha ascoltato medici, pazienti e i loro familiari.

La proposta prevede – tra l’altro – il riconoscimento della vulvodinia e neuropatia del pudendo nei Lea come malattie croniche e invalidanti; l’individuazione di centri di riferimento pubblici regionali per il corretto trattamento del dolore pelvico; l’esenzione dalla partecipazione alla spesa pubblica per le relative prestazioni sanitarie, l’istituzione di un fondo nazionale specifico; l’accesso agevolato al telelavoro e allo smart working per le lavoratrici e l’accesso agevolato alla didattica a distanza.

Il numero delle persone che soffrono di questo disturbo non è ancora certificato, ed il Comitato Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo chiede con la proposta di legge di avviare una ricerca per avere dati certi: “Si parla di un 10-15% d’incidenza”, ha spiegato Silvia Carabelli, del Comitato. “Ci sono dei farmaci, ma oggi sono prescritti tutti ‘off label’: quindi si pagano per intero nonostante la prescrizione medica”. Inoltre, i tempi delle terapie possono essere anche molto lunghi e la spesa insostenibile per molte famiglie: “Si parla di 300-500 euro spesi al mese”.

Questa malattia, ha detto Giorgia Soleri, influencer e compagna di Damiano, “non permette di stare seduti a lungo; anche solo un’ora diventa un tempo insopportabile per chi ha i dolori”. “Ho iniziato a soffrire a 16 anni e la diagnosi è arrivata quando ne avevo 24. Ho passato otto anni della mia vita sentendomi dire che ero ipocondriaca, che tutto era nella mia testa”, ha raccontato Giorgia Soleri in una conferenza stampa a Montecitorio, sostenendo di aver speso “decine di migliaia di euro per curarmi: l’ho potuto fare solo grazie al sostegno della mia famiglia e del mio compagno”.

Alla Camera, presente anche il cantante dei Måneskin, Damiano David, che ha accompagnato la fidanzata Giorgia Soleri. “Sono qui in veste di alleato, cerco semplicemente di dare il mio sostegno, il più possibile, ma il vero lavoro che stanno facendo tutte queste ragazze è incredibile”. Ha dichiarato Damiano. “Sono estremamente orgoglioso dell’opportunità di far parte di questo bellissimo progetto e sono molto felice che si sia arrivati ai luoghi più importanti. Non sono qui solo per Giorgia, ma per tutte le persone che fanno parte del comitato e che soffrono. Adesso, si può solo sperare per il meglio, spero che l’attenzione della politica sia sulle cose giuste”, ha concluso il cantante.

Tags: adolescenza, Comitato Vulvodinia e Neuropatia, Damiano David, dolori, donne, Giorgia Soleri, malattia, malattie croniche, Måneskin, menopausa, neuropatia, patologia, prevenzione, proposta di legge, Pudendo, sistema sanitario nazionale, vita delle donne, Vulvodinia, zona vulvare
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

Tumore al pancreas: un "ospite indesiderato" la causa della morte di Gianluca Vialli
9 Gennaio 2023

Tumore al pancreas: un “ospite indesiderato” la causa della morte di Gianluca Vialli


Leggi di più
23 Dicembre 2022

Il covid-19 può causare danni al fegato?


Leggi di più
22 Dicembre 2022

Test genomico per le pazienti con tumore al seno


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda
    27 Gennaio 2023
  • La salute è nelle nostre mani
    23 Gennaio 2023
  • Allarme carenza medici e deserti sanitari
    20 Gennaio 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy