• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Welfare aziendale e piccole imprese: il rapporto “Welfare Index Pmi”

29 Marzo 2017

Il welfare trova spazi sempre più ristretti nel bilancio dello Stato. Ed ecco che si sta facendo largo il welfare aziendale, sempre più diffuso non solo nelle grandi realtà ma anche tra le piccole e medie imprese.

A dirlo sono i dati del Rapporto 2017 “Welfare Index Pmi”, promosso da Generali e presentato ieri a Roma, con la partecipazione di rappresentanti di Confindustria, Confartigianato e Confagricoltura, oltre che del ministro del Lavoro, Giuliano Poletti.

La ricerca è stata condotta su un campione di 3.422 piccole e medie imprese, rappresentative di cinque settori produttivi (industria, commercio e servizi, agricoltura, artigianato, studi e servizi professionali, più il terzo settore.) con almeno 6 dipendenti, con l’obiettivo di monitorare la crescita del welfare aziendale nel 2016 nei principali settori produttivi. Sono state considerate dodici aree di azione: previdenza integrativa, sanità integrativa, servizi di assistenza, polizze assicurative, conciliazione vita-lavoro, sostegno economico, formazione, cultura e tempo libero, sostegno ai soggetti deboli, sicurezza e prevenzione, welfare allargato al territorio e alle comunità.

Tra le iniziative preferite troviamo la sanità integrativa – il 47% delle imprese quest’anno ha realizzato almeno una iniziativa, nel 2016 solo il 39% – seguita da azioni per migliorare la conciliazione vita privata/lavoro (con orari flessibili, ed una estensione ai congedi di maternità e paternità), e incentivi e iniziative per il tempo libero.

È importante considerare che quando lo studio è stato realizzato, alla fine dello scorso anno, non erano ancora in vigore i nuovi incentivi previsti dalla Legge di Stabilità 2016 sui premi di produttività pagati sotto forma di welfare. Nonostante questo, le piccole e medie imprese quindi si stanno dimostrando – gradualmente –  sempre più attente al benessere dei dipendenti.

Non ci sono grandi differenze tra nord e sud, ma resta un divario tra le realtà più piccole e le grandi imprese: per quanto riguarda la sanità integrativa, ad esempio, si passa dal 23,7% delle imprese con meno di 10 dipendenti, fino al 72,4% in quelle dai 100 ai 250 dipendenti. Questo è probabilmente dovuto sia ad una mancanza di risorse che di competenze interne, è difficile strutturare iniziative di welfare su una popolazione minima di lavoratori. Ma la strada per una diffusione sempre maggiore di questa realtà sembra ormai tracciata e in discesa.

Le protagoniste della crescita sono state le imprese già attive, che avevano avviato piani di welfare aziendale già negli anni precedenti. Le imprese molto attive, che attuano iniziative in almeno sei aree, sono quasi raddoppiate: 18,3% del totale rispetto al 9,8% dello scorso anno.

Il 40% delle pmi è attivo in almeno quattro aree di welfare aziendale; il 58% in tre. “Fondamentale importanza” è rivestita dalla previdenza integrativa: quattro imprese su dieci hanno previsto misure volte ad integrare la pensione del personale.

Il rispetto e la conciliazione delle esigenze di imprese, lavoratori e territori, nella speranza di continuare ad avere il sostegno del governo, come del resto è stato promesso dal ministro Poletti: “abbiamo intenzione di continuare a sostenere lo sviluppo e la crescita del welfare aziendale”, ha ribadito. Manca però forse un po’ di informazione: solo due aziende su dieci infatti conoscono precisamente le regole e gli incentivi del welfare aziendale.

I fattori chiave per la futura crescita del welfare nelle piccole e medie imprese italiane sono quindi la conoscenza delle norme, degli incentivi e degli strumenti del welfare aziendale, come i flexible benefit, insieme alla possibilità di aggregarsi in rete di impresa.

Il 50,7% delle aziende coinvolte nello studio ha dichiarato di avere adottato misure di welfare per migliorare il clima aziendale e il benessere del personale, mentre per il 16% l’obiettivo era la fidelizzazione all’azienda e il miglioramento della produttività. Il 71% delle realtà ha dichiarato di avere già ottenuto buoni risultati e di attendersi ulteriori miglioramenti nel lungo periodo.

Tags: flexible benefit, pmi, welfare aziendale, welfare index pmi
Condividi
manopulo
manopulo
Bolognese di nascita e quasi romana d’adozione, mi sono laureata in Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica, e specializzata prima con un Master in diritto parlamentare e valutazione delle politiche pubbliche e poi con un Master in Digital PR e Media Relations. Ho avuto diverse esperienze nel settore della comunicazione; dopo più di tre anni passati nell'ufficio stampa di un gruppo parlamentare alla Camera dei deputati, ora lavoro nell'ufficio Comunicazione e Marketing di Health Italia.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy