• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

La fisioterapia al tempo della pandemia, dalla prevenzione alla riabilitazione

9 Settembre 2020

Un aiuto concreto e fondamentale a sostegno dei pazienti COVID in nome della prevenzione e della riabilitazione. In occasione della Giornata mondiale della Fisioterapia, che annualmente si celebra l’8 settembre, l’Albo dei fisioterapisti traccia un resoconto di questi ultimi mesi in cui certamente l’impegno del fronte sanitario è stato considerevole. Del resto, l’obiettivo della Giornata istituita nel 1996 è proprio quello di riconoscere il grande lavoro che i fisioterapisti svolgono per i loro pazienti e, più in generale, per la comunità. Quest’anno le vicende sanitarie legate alla pandemia e le normative disposte dal Governo per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19, hanno inevitabilmente avuto ripercussioni sulla vita di tutti sia a livello personale che professionale. Per questa ragione i riflettori della Giornata mondiale, con lo slogan “e la vita si rimette in movimento”, si sono accesi sul ruolo della fisioterapia durante l’emergenza sanitaria. Sono tanti i reparti Covid degli ospedali che hanno approntato un vero e proprio programma riabilitativo per i pazienti colpiti dal virus, soprattutto quelli che per settimane sono stati ricoverati in terapia intensiva.

La fisioterapia entra di diritto nelle case di tutti coloro che non necessariamente hanno avuto a che fare in prima persona con il virus. I mesi di lockdown e l’immediata sospensione delle attività sportive (più o meno agonistiche), a cui si aggiunge la consolidata esperienza del lavoro da casa, hanno reso tutti “meno agili”. Adoperare sedute improvvisate, sedie, tavoli, poltrone, letti, per l’utilizzo dei dispositivi di connessione che consentono di lavorare in smart working, è chiaramente dannoso per la salute e può scatenare mal di schiena (tra fastidi a livello lombare, dorsale, cervicale) che rendono tutto molto più faticoso. È a questo punto che la fisioterapia fa il suo ingresso nei salotti e nelle camere da letto di tutti con lo scopo di migliorare la qualità della vita prevenendo criticità croniche che potrebbero causare gravi conseguenze al corpo.

La data dell’8 settembre è stata stabilita in quanto richiama la fondazione della Confederazione mondiale per la fisioterapia che quest’anno, oltre ad avviare la macchina dei preparativi per le celebrazioni del 70esimo anniversario del 2021, ha cambiato il proprio nome in World Physiotherapy. Per la prima volta nella sua storia questa Giornata si svolge con la professione del fisioterapista all’interno dell’Ordine dei TSRM e delle Professioni Sanitarie Tecniche della Riabilitazione e della Prevenzione e rappresentata dalle Commissioni d’Albo territoriali, nominate alla fine del 2019 e nell’attesa, con l’imminente elezione della Commissione Nazionale d’Albo, di completare l’assetto istituzionale previsto dalla legge 3 del 2018, nota come “Legge Lorenzin”.

Tags: albo dei fisioterapisti, coronavirus, covid-19, fisioterapia, giornata mondiale della fisioterapia, salute
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
23 Aprile 2025

Diversity & Inclusion nel welfare aziendale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025
  • Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario
    2 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy