• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Psoas o muscolo dell’anima: quali sono i benefici per la salute?

21 Agosto 2015

Quanti muscoli ha il corpo umano?

Sono 752 e di questi 327 sono quelli scheletrici che determinano la funzione motoria, perché sono attaccati alle ossa. Questo numero va però raddoppiato dal momento che ciascuno di essi è presente in entrambi i lati del corpo.

Nel nostro organismo c’è un muscolo, lo Psoas, che canalizza l’energia e permette di creare un supporto solido ed equilibrato al centro del nostro bacino. La paternità del suo particolare nome va al famoso terapeuta yoga Danielle Olson.

Anche se poco conosciuto, lo Psoas è l’unico che collega la colonna vertebrale alle gambe.

Si tratta di un muscolo lungo situato nella parte anteriore dell’anca e ha una funzione molto importante perché, oltre a influire sulla postura e quindi sull’equilibrio, è anche determinante per il funzionamento dell’addome e del respiro perché è collegato al diaframma.

Non solo. Sulla base di alcuni recenti studi, è emerso che influisce sul nostro stato emotivo tanto che viene anche chiamato “muscolo dell’anima”. Questo perché è connesso al sistema nervoso centrale e di conseguenza, quando è contratto e non permette di raggiungere una respirazione completa e profonda, invia continui segnali a quest’ultimo condizionando così il nostro stato psicologico che sarà più portato a episodi di ansia e paura.

Nella società moderna in cui l’ansia e lo stress condizionano fortemente il nostro quotidiano, il problema è proprio quello di mantenere allenato questo muscolo molto importante per il nostro benessere psico-fisico.

Secondo gli esperti, quando lo Psaos è contratto possiamo andare incontro a dei rischi per la salute quali: dolori alla schiena, degenerazione dell’anca, al ginocchio, problemi alle spalle, per le donne anche mestruazioni dolorose, problemi digestivi e disfunzioni respiratorie.

Allora, perché è fondamentale che questo muscolo sia libero da tensioni?

Perché è in grado di migliorare la qualità della nostra vita rendendoci più vitali e creativi in quanto dona un miglioramento della postura e degli organi addominali e una respirazione e ritmo cardiaco più equilibrato.

In che modo possiamo migliorare lo stato di salute del muscolo Psoas?

Ecco alcuni suggerimenti di Bill Hartman, strenght coach di Indianapolis:

“Mettersi in posizione supina e portare un ginocchio al petto, tenendo l’altra gamba tesa. Se lo Psoas è di lunghezza normale, la gamba allungata poggerà a terra. Se invece sta sollevata dal suolo, significa che il muscolo si è irrigidito o accorciato e il solo modo che hai per rafforzare questo muscolo indebolito è portare in alto il ginocchio oltre i 90 gradi.

Siediti con le ginocchia piegate su una panca, a un’altezza di circa 15-25 cm.

Mantenendo una postura corretta e gli addominali contratti, sfrutta le anche per sollevare lentamente un ginocchio più in alto dell’anca. Se ti pieghi in avanti o all’indietro, non esegui l’esercizio correttamente. Mantieni la posizione per 5 secondi, poi torna a quella di partenza. Porta a termine 3 serie di 5 ripetizioni per gamba. Inoltre, per allentare un po’ della tensione che potresti avvertire, usa il tuo pollice per fare pressione sul flessore dell’anca. Lo trovi lateralmente, un po’ più in basso dell’ombelico.”

L’American College of Sports Medicine consiglia l’esecuzione di almeno una serie di otto a dieci ripetizioni di esercizi che prendono di mira il gruppo muscolare specifico.

Gli esercizi di stretching sono molto importanti e da eseguire anche più volte al giorno perché consentono allo Psaos di tornare alla sua lunghezza naturale e a ridurre il dolore e senso di oppressione alla schiena e ai fianchi.

Avete capito? Siete pronti a rafforzare il muscolo dell’anima? Un buon consiglio per tutti: eseguire gli esercizi suggeriti con regolarità in modo tale che sarà più semplice ritrovare un giusto equilibrio tra mente e corpo, “alla faccia” dello stress che condiziona le nostre giornate!

Tags: anima, atletica, benefici, colonna vertebrale, esercizio, gambe, muscoli, psoas, salute
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy