• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

La malattia fantasma, il 12 maggio si riaccendono i riflettori sulla fibromialgia

11 Maggio 2021
La malattia fantasma, il 12 maggio si riaccendono i riflettori sulla fibromialgia

È nota per essere la “malattia invisibile”. Esiste ma in pochi la conoscono realmente senza contare lo stato di abbandono di tutti coloro che ne sono affetti. Il 12 maggio si celebra, a livello internazionale, la Giornata di sensibilizzazione sulle malattie immunologiche e neurologiche croniche (CIND), patologia cronica che conta oltre 100 sintomi e che provoca dolore in tutto il corpo, stanchezza cronica, confusione mentale ed emicrania.

Ad oggi questa malattia non ha una vera e propria cura. Sarà proprio l’assenza di una terapia al centro del primo Congresso Internazionale dei pazienti con fibromialgia che si terrà online il 12 e 13 maggio 2021. Organizzato dall’Associazione Italiana Sindrome fibromialgica e dall’Associazione Fibromialgici Libellula Libera, in collaborazione con l’ANFIBRO Brasiliana, l’evento riaccenderà i riflettori su una malattia molto complessa che presenta una varietà di sintomi oltre al dolore cronico diffuso. I pazienti infatti presentano tutti un dolore cronico diffuso muscoloscheletrico, rigidità̀ e allodinia-iperalgesia, affaticamento, sintomi neuro-cognitivi, alterazioni del sonno, ansia-depressione. Tutti questi sintomi causano gravi limitazioni nella capacità di svolgere le quotidiane azioni e influiscono considerevolmente sulla qualità di vita.

Attualmente per la fibromialgia non è riconosciuta come malattia cronica, nonostante ci sia un dibattito a livello nazionale e internazionale. Quasi del tutto ignorata fino a pochi anni fa, oggi è al centro di numerosi studi che hanno consentito alla comunità scientifica di approfondirne la conoscenza e di capire che è maggiormente diffusa tra le donne (che rappresentano circa il 90% dei malati) e che può comparire a qualsiasi età, ma il picco si colloca tra i 40 e i 60 anni, con importanti ripercussioni sull’attività lavorativa e sul piano socio-affettivo.

Le cause dell’insorgenza di questa patologia non sono del tutto conosciute. Gli esperti ritengono che sia dovuta a un insieme di fattori, inclusi fattori genetici, infettivi, ormonali, traumi fisici e psicologici. L’ipotesi più quotata è che a essere compromesso sia il modo in cui il cervello elabora il dolore. In particolare, coloro che soffrono di fibromialgia hanno una bassa soglia del dolore a causa di un aumento della sensibilità cerebrale agli stimoli dolorosi.

Il trattamento della fibromialgia prevede sia l’assunzione di farmaci, sia cambiamenti dello stile di vita, ed è sempre mirato alla riduzione dei sintomi e al miglioramento dello stato di salute generale. Tra i farmaci generalmente prescritti sono inclusi analgesici, antidepressivi e antiepilettici, con risultati che possono variare a seconda del paziente. Non trascurabile inoltre l’aspetto psicologico, è per questa ragione che ai pazienti affetti da questa patologia è sempre caldamente consigliato di richiedere un sostegno psicologico e di utilizzare tecniche di rilassamento che aiutino a lenire la tensione dovuta alla propria condizione.

Tags: affaticamento, allodinia, alterazioni del sonno, ansia, assunzione di farmaci, CIND, depressione, dolore cronico diffuso, Fibromialgia, iperalgesia, malattia cronica, malattia invisibile, rigidità̀, sintomi neuro-cognitivi
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
2 Maggio 2025

Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario


Leggi di più
11 Aprile 2025

Solidarietà e prevenzione, l’inizio del 2025 di Banca delle Visite: nuove iniziative e presenze significative per il territorio


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy