• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Alga spirulina: proprietà, benefici e controindicazioni

26 Aprile 2018

L’alga spirulina, scientificamente nominata con il nome di Arthrospira (Arthrospira platensis e Arthrospira maxima), appartiene alla famiglia delle Cyanophiaceae e cresce naturalmente in pochissime zone del mondo: devono infatti essere presenti elevata alcalinità, temperature costanti tra i 30 e i 40 gradi ed alte concentrazioni di sali minerali.

È colore verde-azzurro e deve il suo nome alla tipica forma a spirale.

L’alga spirulina veniva utilizzata dagli Atzechi, le donne l’assumevano addirittura durante la gravidanza per l’elevato contenuto di ferro.

Definita anche un “superfood”, è stata inclusa nell’alimentazione degli astronauti durante le missioni spaziali, inoltre è stata nominata nel 1974 dalla Conferenza Mondiale dell’Alimentazione dell’ONU “alimento del futuro” e dall’OMS “miglior cibo del XXI secolo”.

Proprietà

Quest’alga è ricca di biliproteine, ovvero proteine vegetali, che sono state predigerite dalla pianta stessa e che permettono una migliore assimilazione. La quantità varia dal 51% al 71%.

Sono presenti anche amminoacidi essenziali, quali la metionina, la cisteina e la lisina, oltre ad acidi grassi essenziali, minerali e oligoelementi come ferro, potassio, calcio, cromo, rame, magnesio, manganese, fosforo, sodio, zinco e selenio ed oligoelementi.

L’alga spirulina, oltre a essere una buona fonte proteica, è anche ricca di micronutrienti quali vitamine del gruppo A, del gruppo B – tiamina, riboflavina, nicotinamide, piridossina, acido folico – vitamina C, vitamina K, vitamina D e la vitamina E.

Grazie a queste proprietà, la spirulina è un integratore alimentare di primaria importanza, adatto a tutti. Energetica, ma non ingrassante, è l’ideale per atleti, sportivi e per chi conduce una vita intensamente dinamica.

Benefici

Grazie alle sue proprietà e alla sua ricchezza in proteine vegetali, vitamine e sali minerali, sono riconosciuti alla spirulina i seguenti benefici:

  • rimineralizza le ossa, è ottima quindi per combattere l’osteoporosi
  • immunostimolante
  • energizzante e tonificante
  • antiossidante
  • disintossicante naturale, grazie alla presenza di clorofilla
  • aiuta a ridurre il colesterolo cattivo (LDL), favorendo l’aumento del colesterolo buono (HDL), grazie alla presenza di Omega 3, Omega 6 e 9
  • contrasta la celiachia e il morbo di Crohn
  • riduce il senso di fame per la presenza di fenilanina

Essendo ricca di sali minerali basici, la spirulina fa parte dei cibi alcalini poiché contribuisce a ristabilire l’equilibrio acido-base, rendendo più alcalini i tessuti.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Gli effetti collaterali riferibili ad un’assunzione eccessiva di alga spirulina sono:

  • vomito e nausea
  • leggera febbre
  • stitichezza
  • sonnolenza e affaticamento, solitamente effetti temporanei dovuti alla purificazione del colon

L’alga spirulina, essendo di acqua dolce contiene iodio solo in piccole tracce, pertanto bisogna prestare attenzione quando la si acquista, è comunque opportuno stare attenti all’assunzione in chi soffre di tiroide e ipertiroidismo, e in chi soffre di malattie autoimmuni.

La presenza di vitamina K rende la spirulina sconsigliata a chi assume farmaci anticoagulanti o fluidificanti, inoltre per la presenza di fenilalanina non è adatta alle persone affette da fenilchetonuria.

In questi casi è sempre opportuno chiedere il parere al proprio medico di fiducia.

La si trova in commercio in diverse forme, da tavolette a capsule, oppure in polvere o all’interno di altri cibi, ed generalmente acquistabile nei negozi specializzati o sul web.

 

 

Tags: alga spirulina, alimentazione
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy