L’alga spirulina, scientificamente nominata con il nome di Arthrospira (Arthrospira platensis e Arthrospira maxima), appartiene alla famiglia delle Cyanophiaceae e cresce naturalmente in pochissime zone del mondo: devono infatti essere presenti elevata alcalinità, temperature costanti tra i 30 e i 40 gradi ed alte concentrazioni di sali minerali.
È colore verde-azzurro e deve il suo nome alla tipica forma a spirale.
L’alga spirulina veniva utilizzata dagli Atzechi, le donne l’assumevano addirittura durante la gravidanza per l’elevato contenuto di ferro.
Definita anche un “superfood”, è stata inclusa nell’alimentazione degli astronauti durante le missioni spaziali, inoltre è stata nominata nel 1974 dalla Conferenza Mondiale dell’Alimentazione dell’ONU “alimento del futuro” e dall’OMS “miglior cibo del XXI secolo”.
Proprietà
Quest’alga è ricca di biliproteine, ovvero proteine vegetali, che sono state predigerite dalla pianta stessa e che permettono una migliore assimilazione. La quantità varia dal 51% al 71%.
Sono presenti anche amminoacidi essenziali, quali la metionina, la cisteina e la lisina, oltre ad acidi grassi essenziali, minerali e oligoelementi come ferro, potassio, calcio, cromo, rame, magnesio, manganese, fosforo, sodio, zinco e selenio ed oligoelementi.
L’alga spirulina, oltre a essere una buona fonte proteica, è anche ricca di micronutrienti quali vitamine del gruppo A, del gruppo B – tiamina, riboflavina, nicotinamide, piridossina, acido folico – vitamina C, vitamina K, vitamina D e la vitamina E.
Grazie a queste proprietà, la spirulina è un integratore alimentare di primaria importanza, adatto a tutti. Energetica, ma non ingrassante, è l’ideale per atleti, sportivi e per chi conduce una vita intensamente dinamica.
Benefici
Grazie alle sue proprietà e alla sua ricchezza in proteine vegetali, vitamine e sali minerali, sono riconosciuti alla spirulina i seguenti benefici:
- rimineralizza le ossa, è ottima quindi per combattere l’osteoporosi
- immunostimolante
- energizzante e tonificante
- antiossidante
- disintossicante naturale, grazie alla presenza di clorofilla
- aiuta a ridurre il colesterolo cattivo (LDL), favorendo l’aumento del colesterolo buono (HDL), grazie alla presenza di Omega 3, Omega 6 e 9
- contrasta la celiachia e il morbo di Crohn
- riduce il senso di fame per la presenza di fenilanina
Essendo ricca di sali minerali basici, la spirulina fa parte dei cibi alcalini poiché contribuisce a ristabilire l’equilibrio acido-base, rendendo più alcalini i tessuti.
Controindicazioni ed effetti collaterali
Gli effetti collaterali riferibili ad un’assunzione eccessiva di alga spirulina sono:
- vomito e nausea
- leggera febbre
- stitichezza
- sonnolenza e affaticamento, solitamente effetti temporanei dovuti alla purificazione del colon
L’alga spirulina, essendo di acqua dolce contiene iodio solo in piccole tracce, pertanto bisogna prestare attenzione quando la si acquista, è comunque opportuno stare attenti all’assunzione in chi soffre di tiroide e ipertiroidismo, e in chi soffre di malattie autoimmuni.
La presenza di vitamina K rende la spirulina sconsigliata a chi assume farmaci anticoagulanti o fluidificanti, inoltre per la presenza di fenilalanina non è adatta alle persone affette da fenilchetonuria.
In questi casi è sempre opportuno chiedere il parere al proprio medico di fiducia.
La si trova in commercio in diverse forme, da tavolette a capsule, oppure in polvere o all’interno di altri cibi, ed generalmente acquistabile nei negozi specializzati o sul web.