• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Alimentazione: lo spreco di cibo sta assumendo dimensioni insostenibili

30 Marzo 2017

La pace non può essere basata sulla “minaccia di distruzione reciproca”, ma deve fondarsi sulla “giustizia” e sullo “sviluppo umano integrale”. Occorrono “strategie lungimiranti” e la “piena applicazione del Trattato di non proliferazione nella lettera e nello spirito”. Lo afferma Papa Francesco nel messaggio inviato questa mattina alla Conferenza dell’Onu riunita fino a venerdì a New York, con lo scopo di negoziare uno strumento legalmente vincolante che porti ad eliminare totalmente le armi nucleari. Francesco, che sin dall’inizio del suo pontificato si è schierato dalla parte di quegli Stati che sarebbero favorevoli all’eliminazione delle armi nucleari, oggi è tornato a ribadire il rischio che esse rappresentano per la società contemporanea e per il bene stesso dell’ambiente globale.

“Un’etica e un diritto basati sulla minaccia della distruzione reciproca – e potenzialmente di tutta l’umanità – sono contraddittori con lo spirito stesso delle Nazioni Unite”, prosegue Bergoglio esortando tutti i Paesi dell’Onu a lavorare per un mondo senza armi nucleari. Il Papa, tra l’altro, nello stesso messaggio manifesta la sua preoccupazione per lo spreco di risorse per il nucleare a scopo militare che potrebbero essere utilizzate per “priorità più significative”, tra cui anche l’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Ma c’è anche da chiedersi “quanto sia sostenibile un equilibrio basato sulla paura”. Il messaggio del Papa arriva, inoltre, nelle stesse ore in cui la Corea del Nord ha condotto un test su un motore di missile balistico. Lo rivela la Cnn, che cita due fonti della difesa degli Stati Uniti, secondo cui la tecnologia testata potrebbe essere utilizzata su un missile balistico intercontinentale. Secondo l’emittente americana, si tratta del terzo test con “tecnologia simile” condotto in poche settimane.

Il fondamento della pace non è la paura né la falsa sicurezza, ma la giustizia, sottolinea il Papa che in un secondo messaggio, questa volta inviato dal Segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin, al X Forum per il futuro dell’agricoltura, che si svolge oggi, 28 marzo 2017, a Bruxelles, in Belgio, chiede maggiori diritti alla vita per tutti i popoli, soprattutto per coloro che vivono nelle aree del pianeta meno sviluppate. “Ogni essere umano ha diritto ad avere accesso a un cibo sano e sufficiente e ad essere nutrito in misura dei propri bisogni”, afferma sottolineando che tuttavia sempre più si evidenzia la necessità di collocare al centro di ogni azione la persona, sia essa soggetto del lavoro agricolo, operatore economico o consumatore.

Questo approccio, sottolinea il Segretario di Stato della Santa Sede, “se condiviso come spinta ideale e non come dato tecnico, permette di considerare la stretta relazione tra l’agricoltura, la cura e la custodia del creato, la crescita economica, i livelli di sviluppo e i bisogni attuali e futuri della popolazione mondiale. Le attese legate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti per l’intera Comunità internazionale richiedono, infatti, di affrontare la situazione di certi Paesi e zone dove l’attività agricola resta carente perché non è sufficientemente diversificata e quindi inadeguata a rispondere al contesto ambientale o al mutamento climatico”. A tal proposito, il documento si sofferma sui bassi livelli di occupazione e quindi di reddito complessivo, come pure una malnutrizione, anche cronica, per milioni di esseri umani. Si tratta, secondo il cardinale Parolin, e dunque del Papa, “di un meccanismo complesso che colpisce anzitutto le categorie più vulnerabili escluse non solo dai processi produttivi, ma spesso costrette a lasciare le loro terre e mobilitate alla ricerca di rifugio e speranza di vita”.

Le parole del Papa arrivano, inoltre, a pochi giorni da una denuncia impressionante riguardo lo spreco di cibo che avviene continuamente sotto i nostri occhi, ove per “nostri” ci si riferisce a un campione esclusivamente occidentale. Lo spreco di cibo sta assumendo dimensioni insostenibili, e le valutazioni devono comprendere anche le calorie consumate in più rispetto al fabbisogno giornaliero (anche quello è cibo sprecato). Sono piuttosto considerevoli i numeri elaborati in base alle statistiche della FAO del 2011 dai ricercatori delle Università britanniche di Edimburgo e York, e pubblicati su Agricultural Systems, perché fotografano un’umanità sull’orlo della catastrofe, se non riuscirà a porre rimedio al più presto ad abitudini definite “fuori regime”.

Gli autori – riferisce lo studio pubblicato – hanno preso in considerazione dieci parametri relativi all’inefficienza dei sistemi, ai consumi di suolo, acqua e altre risorse e alla sovralimentazione tipica di moltissimi paesi, valutando che il 20% di tutto il cibo prodotto resta inutilizzato e per questa ragione buttato via. Viene sprecato, per esempio, circa la metà dei cereali raccolti – 2,1 miliardi di tonnellate – che si disperdono prima di essere usati per svariati motivi. Allora la domande sorge spontanea: come può accadere che metà pianeta abbia cibo in abbondanza e l’altra metà invece lotta per la sopravvivenza?

 

Tags: alimentazione, ricerca
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy