• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Allarme uova al Fipronil: quali sono i rischi per la salute?

28 Agosto 2017

Quella delle uova al Fipronil è un’emergenza partita dagli allevamenti di Belgio e Olanda che in poco tempo ha coinvolto tutta Europa, Italia compresa dove in questi giorni, dopo i casi rilevati nelle Marche e in Toscana, stanno proseguendo i controlli negli allevamenti ed esercizi commerciali, proprio per riscontrare eventuali tracce di contaminazione da insetticida Fipronil nelle uova.

Il Fipronil – fluocianobenpirazolo è il nome chimico- è l’insetticida utilizzato in veterinaria per applicazione esterna contro i parassiti di cane e gatto ed è presente, in dosi minime, in alcuni collari per difendere gli animali domestici da pulci e zecche.

I veterinari della Federazione degli Ordini (Fnovi) hanno sottolineato che  “il fipronil non è stato autorizzato per l’utilizzazione negli animali che forniscono alimenti per l’uomo e quindi non sono stati registrati prodotti farmaceutici che lo contengono destinati a questi animali. Pertanto, nel caso in oggetto, le galline non sono state trattate con farmaci registrati, ma direttamente con il principio attivo preparato e somministrato in modo completamente illegale”.

I veterinari hanno inoltre spiegato che “il fipronil è un insetticida da anni utilizzato in veterinaria per applicazione esterna contro gli ectoparassiti del cane e del gatto. L’autorizzazione all’immissione in commercio è avvenuta nel rispetto delle normative in vigore nell’Unione europea con la valutazione dell’efficacia del prodotto, della sua tollerabilità per gli animali e dell’assenza di rischi apprezzabili per l’uomo che viene a contatto con gli animali trattati. In tutti gli anni di utilizzazione del fipronil le osservazioni postmarketing (farmacovigilanza) non hanno evidenziato problemi che ne mettessero in discussione l’utilizzazione”.

Queste considerazioni, hanno puntualizzato gli esperti, “sono necessarie per tranquillizzare i proprietari di animali da affezione che, a seguito delle notizie di pericolosità emerse in questi giorni, pensassero di aver finora fatto correre rischi ai propri animali o di averne corsi loro stessi. I prodotti a base di fipronil, se correttamente utilizzati, secondo le indicazioni del produttore e la prescrizione del veterinario, sono sicuri”.

Quali sono i rischi per la salute?

Il rischio reale “dipende dalla quantità di sostanza ingerita: se una persona adulta ne ingerisce una dose minima, i rischi sono circoscritti e limitati. Solo se la percentuale è più consistente e viene assunta in modo costante nel tempo, il rischio comincia a essere reale”. Le parole alle agenzie di stampa del biologo esperto in sicurezza degli alimenti dello studio Abr, Luciano Atzori.

Il rischio però dipende anche dall’età e come ha spiegato l’esperto “i bambini o anche gli anziani sono più vulnerabili degli adulti agli effetti tossicologici. Per loro anche un’assunzione limitata nel tempo e nella quantità può causare rischi”.

Concretamente i pericoli per la salute dell’uomo “sono piuttosto modesti”, ha sottolineato nei giorni scorsi il Direttore Generale della Sicurezza Alimentare del Ministero della Salute, Giuseppe Ruocco, anche perché “in base al livello di contaminazione reperito nei Paesi dove sono state trovate queste uova, e considerando la quantità dei consumi abituali degli italiani, anche l’eventuale ingestione non avrebbe effetti gravi”. Se assunto in quantitativi importanti, in ogni caso, il fipronil può avere effetti tossici “con problemi neurologici, vertigini, irritabilità e, in casi estremi, convulsioni”. Mentre, assumendo per un lungo periodo la sostanza tossica, si rischiano “danni ai reni e alla tiroide”.

Come evitare i rischi? Quali sono le misure di sicurezza adottate per la tutela della salute? Sulla base del protocollo operativo attivato da Assoavi, l’associazione che rappresenta l’intera filiera dell’uovo in Italia, la Coldiretti ha comunicato che: “al fine di assicurare al consumatore un prodotto sano e salubre e di tutelare i produttori di uova da consumo che intendono garantire le proprie produzioni nei confronti di comportamenti illegali, è stato avviato un controllo a tappeto su tutti i singoli capannoni di galline ovaiole allo scopo di certificare, attraverso laboratori accreditati, l’assenza di contaminazioni da fipronil (fluocianobenpirazolo)”. Si tratta di fatto di una ‘certificazione fipronil free'”.

La certificazione, ha precisato la Coldiretti in una nota, “viene realizzata con l’avvio immediato del campionamento, a supporto dell’attività degli organismi pubblici, che consisterà nel prelievo di un numero significativo di uova, secondo le metodiche utilizzate dai laboratori e dal numero di capi presenti in azienda per ogni capannone di produzione. Cessato il periodo di emergenza, il campionamento e controllo in questione verrà inserito nei piani di autocontrollo aziendali già operativi ogni 15 settimane come da normativa vigente”.

In sostanza, il bollino fipronil free vuole essere “un’azione di grande responsabilità dei produttori nazionali in attesa che si faccia chiarezza sulle reali fonti di contaminazione e nonostante le importanti rassicurazioni delle autorità sanitarie”.

“Gli ottimi risultati dell’attività di contrasto messa in atto dai carabinieri dei Nas – ha sottolineato la Coldiretti – dimostra che in Italia il sistema dei controlli funziona, ma va sostenuto da un forte impegno sul piano della trasparenza dell’informazione, estendendo l’obbligo di indicare l’origine a tutti i prodotti alimentari a partire da ovoprodotti e derivati, togliendo il segreto soprattutto sulla destinazione finale delle importazioni”.

L’associazione ricorda che “gli italiani consumano in media circa 215 uova a testa all’anno, di cui 140 tal quali mentre le restanti (circa un terzo) sotto forma di pasta, dolci e altre preparazioni alimentari. Sulle uova in guscio l’indicazione di origine è presente, ma è necessario migliorarne la visibilità e la leggibilità non limitandosi ai codici”. Inoltre “bisogna togliere dall”anonimato’ gli ovoprodotti e i derivati – ha spiegato la Coldiretti – e rendere finalmente pubblici i flussi commerciali di tutte le materie prime provenienti dall’estero. Una mancanza di trasparenza che alimenta l’incertezza, frodi e inganni anche attraverso le triangolazioni commerciali”.

“Per combattere gli allarmismi e dare garanzia ai consumatori e ai produttori – ha osservato l’associazione – l’esperienza delle emergenze degli ultimi anni ha dimostrato l’importanza della trasparenza delle informazioni”.

Tags: alimentazione, coldiretti, fipronil, salute, uova, veterinari
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy