• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Andare a funghi. Una mappa italiana per i luoghi più indicati

17 Agosto 2018

È partita in tutta Italia la raccolta dei funghi. Una delle domande agri più digitate su Google riguarda la stagione della raccolta, dal momento che in tanti non conoscono concretamente il periodo più indicato per i funghi. C’è da precisare che non esiste nel reale una stagione indicata ma che la raccolta è possibile effettuarla per tutto l’anno a seconda del tipo di fungo. È consigliabile mettersi a lavoro per le aree boschive al primo mattino quando la terra è umida di rugiada. Il periodo dell’anno per raccogliere i funghi varia a seconda del tipo di fungo, della latitudine e del clima. In linea di massima crescono da inizio luglio a fine ottobre. Tra marzo e aprile crescono le Spugnole, Prugnoli, Gambesecche; tra maggio e giugno i Galletti, Amanite, Porcini Estate: Russule, Ovolo buono; in autunno invece tutte le specie, comprese quelle velenose e mortali.

Per raccogliere i funghi è necessario essere professionisti e possedere un vero e proprio “accredito”. È questa una regola richiesta in tutte le regioni italiane perché non pochi sarebbero i rischi nel caso in cui una ‘fungaiolo’ improvvisato raccogliesse specie dannose alla salute. Sono richiesti permessi e autorizzazioni rilasciati di solito con lo specifico tesserino, per ottenere il quale può essere obbligatorio frequentare dei corsi. Inoltre esistono dei limiti sulla quantità di funghi che possono essere raccolti in un giorno e anche sulle ore giornaliere da dedicare alla raccolta. Alcune zone prevedono anche il pagamento di una tariffa. Ogni regione ha la sua normativa.

In tutta Italia è possibile trovare varietà di funghi. I luoghi più indicati sono i boschi del nord Italia, sulle Alpi e sulle Prealpi, essendo caratterizzati da condizioni climatiche molto favorevoli alla formazione e alla crescita di tante specie di funghi. I boschi migliori sono situabili in Trentino, nelle foreste del Parco dell’Adamello-Brenta, sull’Altopiano della Paganella, nella Val di Sole, nella Val di Non e nella Val di Fiemme. In Alto Adige sono da perlustrare i boschi della Val Pusteria e la Val Venosta. Poi in Veneto, sull’Altopiano di Asiago e nei boschi del Cadore, sulle Dolomiti Belluensi. L’Emilia Romagna invece vanta una propria strada incentrata sulla raccolta di funghi, itinerario che parte dalla Val Taro e si unisce alla Val Baganza e alla Val Ceno, per poi dirigersi verso il mare.

Per quanto riguarda il centro Italia invece culla propizia per la crescita sono i boschi degli Appennini, tra Toscana, Romagna, Marche e Umbria. In particolare, in Toscana un posto indicato è la zona del Monte Amiata; tra Toscana e Romagna le Foreste Casentinesi; nelle Marche i monti Catria e Nerone e nord e i boschi de Parco dei Monti Sibillini a sud; mentre in Umbria sono consigliati i boschi nei dintorni di Terni. Infine tra Abruzzo e Marche sono consigliati i boschi dei Monti della Laga e in Abruzzo la Marsica.

Infine il sud Italia guidato dai boschi dell’altopiano della Sila, dove è possibile trovare un’eccezionale varietà di funghi, e sul Pollino, in Calabria. Poi in Campania, nell’entroterra del Cilento e nel Casertano nella zona del Lago di Laceno. Infine si possono cercare funghi zone boscose di Potenza e Aliano, in Basilicata.

 

Tags: alimentazione, ambiente, funghi
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy