• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Point_covid_728

anguria

Aspetti positivi e negativi dell’anguria, il frutto dell’estate

19 Aprile 2019

Giovedì 21 giugno inizierà ufficialmente l’estate, anche se il caldo sembra ormai essere arrivato. Le temperature, intatti, sembrano aumentare ogni giorno di più, insieme alla voglia di rinfrescarsi e mangiare cibi sani. Tra questi spicca l’anguria, chiamata anche cocomero e riconosciuta come Citrullus lanatus. È una pianta della famiglia Cucurbitacee e sembra provenire originariamente dall’Africa tropicale.

La polpa del cocomero può essere rossa, arancione, gialla o bianca. In Italia e Giappone sono state prodotte angurie dalla forma cubica o piramidale ottenuta facendo crescere i frutti all’interno di recipienti di vetro in modo da fargli assumere la forma del contenitore. Anche in questi ultimi casi, le proprietà ed i benefici di uno dei frutti più amati nel periodo estivo, sono molteplici.

Fresco e dissetante, il cocomero soddisfa tutti i gusti e contiene una buona dose di potassio, magnesio, vitamine e sali minerali con un basso apporto di zuccheri, solamente trenta kcal per cento grammi di polpa. In particolare, su cento grammi di anguria, solo circa sei/otto grammi sono zuccheri in quanto l’anguria è composta per lo più di acqua, circa il 92%, che contribuisce alla corretta idratazione del corpo, un fattore di non poco conto in estate. Bisogna fare attenzione, però a tutti coloro che hanno difficoltà digestive poiché l’elevato contenuto di acqua diluisce i succhi gastrici e tende a rallentare la digestione.

Molto interessante invece è il contenuto di potassio, pari a 115 mg. Si tratta di un minerale molto utile soprattutto per gli sportivi, perché agisce sulla contrazione muscolare prevenendo i crampi e favorendo il recupero fisico. Anche il magnesio, fondamentale per rifornire le cellule di energia, è presente in buona quantità. Non mancano, inoltre, altri sali minerali essenziali come fosforo, calcio, sodio e ferro. Il cocomero contiene in dose considerevoli le vitamine A, C, B1, B2, B6 e PP.

L’anguria è una buona alleata della pelle perché contiene il licopene, una sostanza fortemente benefica e antiossidante che combatte i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Inoltre, secondo le più recenti scoperte scientifiche, questo frutto molto fresco e dolce risulta essere un aiuto naturale contro le malattie cardiache, l’ipertensione e il colesterolo per la presenza di citrullina, un aminoacido non essenziale che promuove la dilatazione e incrementa l’elasticità dei vasi sanguigni. In più la citrullina convertita nell’organismo in arginina, è in grado di mantenere le giuste concentrazioni di ossido nitrico permettendo di far raggiungere ma anche di mantenere l’erezione. Ne consegue un effetto benefico per chi soffre di disfunzione erettile.

Il cocomero risulta molto utile a coloro che soffrono pesantemente di insonnia stimolando la serotonina o l’ormone del buonumore, che favorisce il riposo notturno regolando i ritmi circadiani e sincronizzando il ciclo sonno-veglia con le fluttuazioni endocrine quotidiane.

Tuttavia, non a tutti piace il cocomero che può presentare delle controindicazioni che non devono essere assolutamente sottovalutate.

L’anguria non è molto digeribile perché l’eccessiva acqua in essa contenuta ostacola l’azione digestiva dei succhi gastrici, quindi il suo consumo è sconsigliato a chi soffre di cattiva digestione ed è comunque meglio mangiarla lontano dai pasti. Prestare attenzione anche nel caso in cui si soffra di colite o gastrite. I soggetti allergici all’aspirina o derivati, dovrebbero consultare il medico prima di consumare questo frutto in quanto contiene dei salicilati naturali. Infine ricordiamo che un suo consumo eccessivo è controindicato in caso di diabete, dato l’elevato indice glicemico. Tuttavia, se associata ad un pasto ricco di fibre che riducono l’assorbimento degli zuccheri, si possono consumare 200 gr di anguria una volta a settimana.

Tags: alimentazione, angurai, benefici, estate

Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

Covid-19: gli operatori sanitari e la sindrome post traumatica da stress
3 Marzo 2021

Covid-19: gli operatori sanitari e la sindrome post traumatica da stress


Leggi di più
22 Febbraio 2021

Covid-19: il decreto legge prolunga fino al 27 marzo il divieto di spostamento tra regioni. Accordi per il nuovo piano vaccinale


Leggi di più
22 Febbraio 2021

Smart working: dai rapporti con i colleghi agli orari come la pandemia ha cambiato il mondo del lavoro


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
Fondazione Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Covid-19: gli operatori sanitari e la sindrome post traumatica da stress0
    Covid-19: gli operatori sanitari e la sindrome post traumatica da stress
    3 Marzo 2021
  • 0
    La collagenopatia carenziale: una nuova entità nosografica
    26 Febbraio 2021
  • 0
    Covid-19: il decreto legge prolunga fino al 27 marzo il divieto di spostamento tra regioni. Accordi per il nuovo piano vaccinale
    22 Febbraio 2021

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cellule staminali chirurgia coronavirus covid-19 cuore dieta donne famiglia farmaci fondi sanitari gravidanza health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute neonati oms oncologia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica servizio sanitario nazionale società di mutuo soccorso stress tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino welfare
© 2021 Health Online. All Rights Reserved.
Powered by 

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sui Cookie Policy