• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

I benefici dello sport sulla neve

20 Novembre 2018

Skier in a sunset setting

Dicembre non è ancora arrivato ma le temperature più fredde sì, insieme alla pioggia e al vento.

In questo contesto climatico non molto favorevole, risulta complicato trovare il giusto tempo per fare del sano movimento. Mantenersi in forma è importante, quindi, per tutto l’anno e anche durante la stagione fredda non mancano le possibilità effettuare delle attività fisica e divertirsi.

La possibilità di allenarsi all’aria aperta non è solamente una caratteristica degli sport estivi.

Esistono, infatti, anche delle discipline sportive invernali sulla neve che permettono il contatto con la natura: basta ripararsi bene dal freddo, seguire corsi se non si è allenati e fare attenzione alla sicurezza. I principali sono sci, sci di fondo e snowboard, che si praticano su neve naturale o artificiale.

In Italia esistono 292 comprensori sciistici che coprono più di 5900 km di piste per tutti i gusti. Bisogna approfittare, perciò, delle vacanze che si hanno a disposizione durante la stagione invernale da riuscire, così, ad abbandonare il divano e scoprire tutti i possibili benefici.

Lo sci è lo sport invernale per eccellenza, praticato da uomini e donne e adatto anche ai bambini, a partire dai 4 anni. Mette al lavoro tutto il corpo, con effetti positivi sulla salute generale di tutti gli individui. Che si tratti di discesa o di fondo, risulta essenziale prendere sempre in considerazione il fatto che questo sport invernale sollecita legamenti e articolazioni, ed il rischio di infortunio si può rivelare anche costante. Fortunatamente, è possibile seguire corsi ed allenarsi, quindi si consiglia per i principianti di incominciare con un istruttore, consultando prima il proprio medico al fine di comprendere se può essere un’attività motoria adatta o meno alla propria condizione fisica.

Appurati questi aspetti di prevenzione, sciare porta sicuramente numerosi benefici in quanto:

–          Sostiene la perdita di peso;

–          attenua l’ipertensione;

–          migliora la coordinazione motoria;

–          aiuta a tenere basso il livello di colesterolo;

–          agisce sulla mente migliorando, di conseguenza, l’umore;

Inoltre, l’alta quota fa bene a chi soffre di malattie respiratorie, come asma o rinite allergica, e migliora il rifornimento di ossigeno dei tessuti, agendo positivamente sul sistema circolatorio.

Gli stessi benefici si ottengono praticando sci di fondo il quale, attraverso una rete di piste, permette di ammirare il paesaggio circostante passeggiando sulla neve. L’importante è non dimenticare l’allenamento e l’idratazione, fondamentale per chi pratica sport e deve compiere lunghe distanze, come in questo caso. Tra gli sport invernali lo sci di fondo è il meno avventuroso, ma certamente il più sicuro e per questo è molto adatto anche ai bambini.

Lo snowboard è una valida alternativa agli sci, che vengono sostituiti dalla tavola, permettendovi di scivolare sul ghiaccio, tra salti e acrobazie. Visto il crescente interesse verso questa attività, soprattutto da parte dei più giovani, in Italia sono diversi gli impianti che si sono aggiornati e che propongono snowpark dedicati: dai più piccoli a Roccaraso o al Cimone, passando per il rinomato impianto di Livigno, in Lombardia, fino al Trentino, con Madonna di Campiglio e Canazei che offrono molte possibilità per ogni età.

Lo snowboard è, quindi, uno sport adatto a tutti, ma anche in tal caso è d’obbligo rivolgersi ad un maestro e non improvvisare perché può risultare molto pericoloso. Infatti, una giornata sulla tavola richiede un buon allenamento muscolare, resistenza e sicurezza nei movimenti. Nello specifico, chi soffre di problemi articolari dovrebbe fare molta attenzione, per non rischiare infortuni e peggiorare la situazione. Tuttavia, come per lo sci, non mancano gli aspetti positivi per la salute, in quanto praticare snowboard aiuta a:

–          Migliorare equilibrio e coordinazione;

–          tonificare glutei e gambe;

–          potenziare i muscoli degli arti inferiori e gli addominali;

–          aumentare la capacità di concentrazione e il senso di benessere.

Tags: benefici, movimento, sci, sport
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy