• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Bere tanto migliora l’umore. L’oro blu tra corpo umano e storia della Terra

2 Gennaio 2017

Se fino ad oggi si è sempre sostenuto che per un corretto funzionamento del corpo umano è necessaria una costante e giornaliera idratazione, soprattutto nella stagione più calda dell’anno, da adesso questo non basta più poiché nuovi studi di laboratorio rivelano che bere molta acqua contribuirebbe a migliorare il nostro umore. Si tratta di una scoperta realizzata da un team di ricercatori statunitensi e francesi, che analizzando e osservando per settimane i cibi e le bevande assunti da un campione rappresentativo di 120 donne in buona salute hanno appurato che “chi beveva maggiori quantità di acqua totalizzava un punteggio più alto relativamente ad alcuni aspetti dell’umore come tensione, confusione, depressione”. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Appetite.

Una delle spiegazioni fornite dagli autori della ricerca e che riguarda la suddetta relazione tra basso consumo di acqua e stati d’animo negativi si basa principalmente su studi realizzati sugli animali: “Si è visto – spiegano – che la riduzione cronica del consumo di acqua può minacciare la funzione e l’integrità dei neuroni cerebrali, provocando anche alterazioni dell’umore”. “Lo stress aumenta la necessità di fluidi circolanti – ha spiegato Nicola Sorrentino, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e docente di Igiene Nutrizionale all’Università di Pavia – per mantenersi ben idratati e aiutare così il nostro benessere fisico e psicologico è utile bere acqua prima di avvertire la sete, e controllare che le urine siano chiare e trasparenti. Infatti, il primo modo in cui l’organismo risponde al deficit di acqua è riducendone l’escrezione attraverso le urine e solo successivamente con il senso di sete”.

Tuttavia, bere tanto nel corso della giornata non apporta solo ed esclusivamente delle migliorie al proprio stato d’animo ma  Le proprietà curative e benefiche di questo elemento naturale aiutano, infatti, il corpo umano a eliminare calorie e idratare i muscoli. Lo sostengono alcuni ricercatori dell’Università dell’Illinois, negli Stati Uniti, che hanno dimostrato come un aumento anche solo dell’1% del consumo giornaliero di acqua sia direttamente proporzionale a una diminuzione dell’8,6% dell’apporto energetico complessivo. Stando dunque a questi dati l’uomo e la donna consumando tre bicchieri di acqua in più al giorno brucerebbero da 60 a 200 calorie nell’arco di 24 ore, abbassando in tal maniera il consumo di sodio, zuccheri e grassi saturi. Non di meno, bere molto mantiene una giusta umidità nelle mucose del naso e della gola permettendo alla respirazione di funzionare regolarmente.

L’essenzialità dell’oro blu è stata scoperta e preservata dall’uomo in tempi antichissimi, e non è un caso infatti che per l’archeologia i resti di antiche civiltà presenti sulla terra siano stati scoperti a ridosso di corsi d’acqua come il Nilo, in Egitto, dove la presenza di un clima umido e di una vegetazione idratata e verde garantiva alle popolazioni, e ai loro animali, un primo sostentamento di base. Inoltre, dalla preistoria ad oggi poco è cambiato, se si pensa al fatto che ancora nella società odierna in regioni del Medio e dell’Estremo Oriente oppure in aree interne al continente africano ci sia ancora questa inclinazione a creare degli agglomerati urbani a ridosso di pozzi naturali, oasi verdi o semplicemente di fiumi.

La terra, come del resto il corpo umano, è costituita prevalentemente di acqua. Si tratta di una quantità pari al 71%  che si divide in 97% salata, 3% dolce. Il 68%, inoltre, è presente sotto forma di ghiacciai e nevi perenni, il 30% la troviamo al di sotto della superficie. Essa, tuttavia, così come è fonte di vita, riproduzione e rinascita, è anche l’elemento determinante l’alto tasso di povertà del nostro pianete. Più l’acqua è assente da una regione più il popolo che abita quel territorio sarà povero e privo di risorse naturali utili a incrementare la propria economia. In origine, infatti, con la creazione della Terra, l’acqua è stata distribuita in modo diseguale: la maggiore concentrazione la troviamo in parte della Siberia, nel Nord America (nella regione meglio conosciuta come “dei grandi laghi”), nei laghi Vittoria e Tanganiga in Africa, insieme ai grandi fiumi come il Rio delle Amazzoni, in Brasile, il Gange insieme al Bramaputra, India, il Congo, lo Yangtze, Cina, e l’Orinoco, America Latina, Venezuela. Altri fiumi, più piccoli ma importanti in egual modo sono il Nilo, il Giordano, il Tigri e l’Eufrate che rappresentano buona parte della storia antica dell’uomo e di quel benessere – oggi possiamo dire “buon umore” – che ha permesso all’essere umano di distinguersi con grandi scoperte e realizzazioni che sono alla base dei tempi moderni.

Tags: acqua, alimentazione, salute, umore
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy