• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Berengario da Carpi, arriva la mostra sul ‘chirurgo dei Papi’ che introdusse le illustrazioni in medicina

12 Settembre 2018

Attualizzare l’avventura scientifica e umana di Berengario da Carpi, chirurgo del Rinascimento, medico di tre papi e di principi come Lorenzo de’ Medici, conteso dalle più importanti corti dell’epoca, per renderla nota agli uomini e alle donne del terzo millennio. È questo l’obiettivo della mostra in programma dal 14 settembre al 16 dicembre ai Musei di Palazzo dei Pio, a Carpi e allestita con dipinti, incisioni, disegni, libri antichi e manoscritti. L’esposizione, che si articola in tre sezioni, riporta all’oggi la figura di un protagonista assoluto della storia della medicina e dell’anatomia del Cinquecento.

Nel suo campo di specializzazione Berengario, pseudonimo di Jacopo Barigazzi (nato a Carpi nel 1460 circa e morto a Ferrara nel 1530), modernizzò e sviluppò una disciplina, come quella medico-chirurgica, verso nuovi orizzonti di ricerca. La sua grande intuizione sta nell’aver compreso il valore della forma visiva, dell’illustrazione, nei libri di anatomia: non più solo la rilettura degli antichi, ma una conoscenza diretta che passa attraverso la pratica delle dissezioni.

La mostra racconta in modo inedito un mondo in cui la scienza, l’arte, la politica, le vicende personali e universali si fondevano negli uomini che lo vivevano. Nel suo campo di specializzazione, Jacopo Barigazzi, figlio di un chirurgo, seppe modernizzare la disciplina medico-chirurgica, conducendola verso nuovi orizzonti di ricerca. A lui si deve il perfezionamento delle tecniche operatorie, evoluzione che nel 1521 condivise nella pubblicazione intitolata i Commentaria cum amplissimis additionibus super Anatomia Mundini, opera importante per la storia dell’anatomia e della medicina arricchita da illustrazioni xilografiche del cuore, della colonna vertebrale, dell’apparato riproduttivo femminile, dello scheletro, e ancora dei muscoli, delle vene e del cervello.

Il merito storico di Berengario sta nell’avere compreso per primo il valore delle illustrazioni nei volumi di anatomia. Un arricchimento editoriale che ha rappresentato un’evoluzione nel settore medico perché ha introdotto una nuova metodologia di studio della medicina e dell’anatomia. In qualche modo si può affermare che anche in questo caso arte e scienza si unirono.

Inoltre, più tardi Barigazzi pubblicò le Isagoge, due edizioni di una silloge dei Commentaria che ottennero da subito un grande successo tanto che ci fu una prima ristampa a cui seguirono altre tirature. Diventato ormai noto, Berengario divenne anche un ospite ambito negli ambienti cortigiani del tempo tanto che tra i Palazzi che lo chiamarono non mancò neppure il Vaticano. Si fonda su questo la sua fama di “chirurgo dei papi”. Arrivò nello Stato Pontificio su invito del Pontefice Clemente VII, che aveva riportato profondi ferite in battaglia a una gamba.

Il percorso espositivo, articolato in tre sezioni, prende avvio con l’analisi del contesto culturale e accademico che tra la fine del Quattrocento e la metà del Cinquecento caratterizza il polo bolognese e quello veneto, in particolare di Padova. La riscoperta dei testi classici antichi contraddistingue questo periodo e i dottori che si alternarono nelle cattedre riproposero e commentarono, a volte traducendo direttamente, testi fondamentali per lo studio dell’arte della medicina, fino ad allora sconosciuti ai più. In questo ambito si colloca la figura di Berengario che cominciò a proporre correzioni di alcuni errori anatomici riscontrati nelle descrizioni fornite da Galeno grazie alle autopsie e dissezioni da lui effettuate su corpi umani. Vengono presentati, in questa prima sezione, volumi a stampa come il Fasciculus medicinae del medico tedesco Johannes de Khetam, il De humanis corporis fabrica dell’anatomista fiammingo Andrea Vesalio, il Canon medicinae Avicennae, oltre a disegni, xilografie e strumenti chirurgici dell’epoca.

 

Tags: arte, berengario da carpi, intrattenimento, medicina, mostre
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

17 Gennaio 2023

Covid-19: variante kraken e le nuove linee guida dell’OMS


Leggi di più
19 Ottobre 2022

Special Olympics Unified youth basketball tournament: in italia il primo torneo europeo di basket unificato


Leggi di più
7 Giugno 2022

Sport e inclusione: al via i giochi nazionali estivi Special Olympics di Torino 2022


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy