• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Bimba affetta da una forma rara di leucemia. L’appello dei genitori: serve un donatore

24 Agosto 2017

“Salvate nostra figlia: basta un semplice prelievo del sangue o della saliva per capire se si può essere donatori di midollo compatibili”. È questo l’appello disperato di due genitori, Fabio e Sabina, la cui storia è stata raccontata dal Gazzettino di Pordenone per poi fare il giro del web affinché qualcuno possa dare una risposta alla loro ricerca. La loro bambina ha tre anni ed è affetta da una rarissima forma di leucemia che colpisce uno o due bambini su un milione.

“Si stima che esista un donatore (compatibile) ogni 100mila persone. Difficile ma non impossibile. Papà e mamma sperano nel miracolo. La loro figlioletta ha appena concluso il terzo ciclo di chemioterapia in una struttura ospedaliera del Centro Italia. Il primo non aveva dato alcun risultato, il secondo aveva sortito effetti migliori, ma successivamente nella piccola si era verificata una ricaduta. Il terzo ha messo a dura prova il suo corpicino già debilitato. Ora si attendono gli esiti”.

Fondamentale è trovare un donatore. Per questo i genitori si appellano alla solidarietà di tutti, chiedendo a quante più persone possibili di sottoporsi alla verifica di compatibilità. Per farlo basta contattare l’Admo (Associazione italiana donatori midollo osseo) allo 0239000855 o il Centro trasfusionale di Pordenone allo 0434399924. “La vita di mia figlia potrebbe essere appesa a un filo”, afferma papà Fabio.

Purtroppo questa vicenda è parte di un grande puzzle che al suo interno raccoglie tante storie simili, di lotta a favore della vita e contro un mostro, la leucemia, che si impossessa dei più piccoli debilitandoli e relegandoli in un letto d’ospedale. Ma quanti tipi di leucemia esistono?

È doveroso sottolineare che la leucemia è una malattia del sangue caratterizzata dalla produzione anomala dei globuli bianchi da parte del midollo osseo. In funzione della velocità di evoluzione della malattia si parla di leucemie acuta (dal processo molto veloce), se invece l’attenzione si focalizza sulle cellule da cui si origina la malattia, si distingue tra leucemia mieloide (che ha origine nei mielociti) e leucemia linfoide (che trova origine nelle cellule linfoidi). Attualmente si conoscono ben 4 tipi di leucemia.

Leucemia mieloide cronica

Nella sostanza si tratta di un tumore al sangue in cui il midollo produce in eccesso i granulociti, un tipo di globuli bianchi. Le cellule iniziano ad invadere il midollo osseo impedendo che si produca con normalità il resto delle cellule del sangue. Ciò interferisce inoltre nel funzionamento di diversi organi. Questo tipo di leucemia si sviluppa in tre fasi: una iniziale (o cronica) in cui l’eccesso di produzione di granulociti è facilmente controllabile, una seconda tappa di accelerazione in cui è più difficile controllare la malattia ed un’ultima fase (blastica) in cui la malattia diventa leucemia mieloide acuta, nell’80% dei casi o in linfoide nel 20%. Tuttavia è una forma curabile, tanto che grazie ai farmaci che esistono attualmente, gli inibitori della tirosin-chinasi, si può raggiungere una certa stabilità, durante la fase cronica.

Leucemia mieloide acuta

Solo in Italia colpisce 15 persone su un milione ogni anno. Si tratta della leucemia mieloide acuta, anche conosciuta come leucemia mieloblastica acuta, leucemia mielogena acuta, leucemia granulocitica acuta o LMA. È molto comune tra gli adulti, anche se a volte può interessare i bambini. Solo il 20% delle leucemie infantili sono di origine mieloide e generalmente hanno a che vedere con determinate alterazioni cromosomiche come la sindrome di Down o l’anemia de Fanconi (malattia ereditaria rara).

Leucemia linfatica cronica

Questo tipo di leucemia rappresenta  il 20-40% del totale delle leucemie del mondo occidentale e colpisce sempre gli adulti. Nel nostro paese, ogni anno, si diagnosticano 30 nuovi casi su un milione di abitanti. Il midollo osseo e gli organi del sistema linfatico producono linfociti B in eccesso. In tal modo gli stessi linfociti B si infiltrano progressivamente nel midollo osseo, nei tessuti linfatici ed in altri organi come il fegato. La conseguenza è che i componenti normali del sangue si spostano impedendo il corretto funzionamento degli organi interessati.

Leucemia linfoblastica acuta

Riguarda principalmente i più piccoli. Se in condizioni normali i linfociti (che si producono nel midollo osseo ed in altri organi del sistema linfatico) sono capaci di attaccare tutti i tipi di agenti o cellule anomale che si producono nel nostro organismo, quando siamo affetti da leucemia linfoblastica acuta questi linfoblasti (precursori dei linfociti) si generano in eccesso. Quello che avviene è che tali linfociti immaturi invadono il sangue, il midollo osseo ed i tessuti linfociti facendo sì che si infiammino. Questi possono arrivare ad invadere anche altri organi, quali ad esempio i testicoli o il sistema nervoso centrale.

Tags: admo, leucemia
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy