2 Aprile 2020

E-Health, Italia tra gli ultimi Paesi in Europa ma con un progetto nelle tasche dell’Emilia-Romagna che pone al centro il paziente

Con il diffondersi dell’emergenza nuovo Coronavirus, dapprima nel continente asiatico – nello specifico in Cina – e poco più tardi in altri Paesi del mondo, Italia compresa, si è parlato sempre di più del rapporto tra medico e paziente e dell’ausilio che l’intelligenza artificiale può […]
31 Marzo 2020

Il cordone ombelicale, una ricca fonte di cellule NK

Il sangue del cordone ombelicale, considerato una ricca fonte di cellule staminali ematopoietiche e mesenchimali, oggi risulta ancora più importante poiché rappresenta anche una fonte ottimale e sempre disponibile per l’immunoterapia nella lotta contro il tumore. La carenza di farmaci altamente efficaci in molte neoplasie […]
30 Marzo 2020

Didattica a distanza, la scuola ai tempi del Coronavirus

La riapertura delle scuole? Solo e quando ci saranno le condizioni, sulla base delle indicazioni degli esperti. Lo ha spiegato lo scorso giovedì il ministro della Pubblica Istruzione, Lucia Azzolina, nel corso di una informativa al Senato, ammettendo per la prima volta la possibilità di […]
28 Marzo 2020

Riabilitazione respiratoria per i pazienti Sars-Cov2: il ruolo del fisioterapista

Da settimane stiamo assistendo ad una drammatica pandemia causata dal nuovo Coronavirus, l’infezione responsabile dell’epidemia di polmonite che ha avuto origine nella città di Wuhan nella provincia di Hubei in Cina. Covid19 è il nome con il quale l’infezione si è presentata al mondo, ma […]
27 Marzo 2020

I rischi della rete: come riconoscerli e proteggersi.

Italiani, popolo di Santi, poeti e …navigatori del web. Secondo un’indagine del 2019 condotta da Digital, il 92% degli italiani è connesso a internet. YouTube è la piattaforma social più attiva in assoluto, utilizzata dall’87% dei 35 milioni di Italiani che usano i social ogni […]
27 Marzo 2020

Covid-19: qual è la risposta immunitaria contro il virus?

Risponde Luca Simeoni, professore di immunologia presso l’Università di Magdeburgo Italiano di origine e tedesco di adozione. Luca Simeoni, classe 1968, è nato a Valmontone, un paese alle porte di Roma e dopo una laurea in Biologia Molecolare e un Dottorato di ricerca in Biologia […]
26 Marzo 2020

Coronavirus: la robotica come strumento per combattere la diffusione dell’epidemia

Da settimane stiamo assistendo ad una vera crisi sanitaria, soprattutto in Italia, causata dall’emergenza Covid19. I medici e gli operatori sono sempre di più impegnati in prima linea per fronteggiare la diffusione del virus e spesso senza sufficienti dispositivi di protezione individuale (DIP) con il […]
26 Marzo 2020

Montascale per condòmini con disabilità: la normativa

Quando si vive in un condominio capita di avere degli inquilini disabili o anziani che hanno la difficoltà o l’impossibilità di salire le scale per raggiungere il proprio appartamento. Non tutti i condomìni, inoltre, offrono i giusti servizi alle persone con problemi di deambulazione e […]
25 Marzo 2020

Coronavirus: dalla pensione al ritorno in corsia per aiutare i colleghi

La storia del dott. Vanni Borghi, infettivologo Da settimane a causa dell’emergenza Covid19 i medici e gli operatori sanitari stanno lavorando duramente: turni massacranti, pochi (scarsi) dispositivi di protezione individuale, ma nonostante queste condizioni, allo stremo delle loro forze, non si arrendono. Il loro obiettivo […]