• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Correlazione tra cioccolato ed emicrania

13 Aprile 2019

cioccolato

Il cioccolato, ricavato a partire dai semi della pianta di Theobroma cacao, è un alimento ampiamente amato e diffuso in tutto il mondo, soprattutto per i benefici capaci di portare giovamento all’umore e al cuore.

Per quanto riguarda quest’ultimo organo muscolare, il cioccolato viene considerato tra i cibi più importanti da assumere perché riduce l’ipertensione arteriosa.

Tuttavia, il cioccolato, se mangiato eccessivamente può provocare la cefalea per la presenza di tiramina, nota come causa di aumento della pressione sanguigna, è un potente induttore della crisi emicranica. Secondo recenti studi della National Headache Foundation infatti, circa il 20% di tutte le emicranie risulta avere uno stretto legame con alcuni cibi specifici tra cui, appunto, il cioccolato.

A confermare che il cioccolato può causare mal di testa in alcune persone è anche uno studio condotto dall’ University of California, secondo la quale il cioccolato, come il vino e altri cibi tra cui i formaggi, può attivare l’insorgenza di forti mal di testa a causa del modo in cui i microbi dello stomaco interagiscono con le sostanze chimiche degli alimenti.

Questo processo innescato dai batteri trasforma i nitrati, sostanze chimiche contenute nel cioccolato, nel vino e nella carne processata come salumi, carne in scatola e carne affumicata, in sottoprodotti di ossido nitrico o monossido di azoto.

In particolare, lo studio ha analizzato 172 campioni di saliva e 1.996 campioni di feci provenienti rilevando che le persone con mal di testa avevano concentrazioni più alte di batteri capaci di modificare i nitrati. Ne consegue che essiste un legame tra la dieta della persone, il microbioma e le emicranie.

Quando i nitrati entrano nell’organismo mangiando cibi come il cioccolato, i batteri li usano come carburante e i prodotti di scarto dei batteri, chiamati nitriti, possono diventare ossido nitrico nel sangue, una sostanza non del tutto negativa perché dilata i vasi sanguigni e può favorire la salute cardiovascolare migliorando, così, la circolazione sanguigna.

la scienza ritiene che a volte questa dilatazione e infiammazione possa aumentare il rischio di soffrire di emicranie. Allo stesso tempo, la scienza ritiene che spesso questa dilatazione e infiammazione possa accrescere il rischio di soffrire di emicranie.

Se il legame tra cioccolato ed emicrania venisse del tutto accertato, gli scienziati potrebbero realizzare un collutorio probiotico e altri rimedi efficaci contro il mal di testa da cioccolato. Fino a quando non ci sarà un trattamento efficace contro questo tipo di emicrania, gli esperti consigliano di abolire dal proprio regime alimentare il cioccolato se si sospetta che siano la causa della cefalea.

I medici, inoltre, raccomandano di individuare le vere cause del mal di testa. A volte si avverte la voglia di cioccolato prima che si scateni un’emicrania in quanto l’organismo cerca cibi di conforto per alleviare definitivamente il dolore.

Una situazione di questo tipo potrebbe far intendere che sia principalmente il cioccolato a causare il mal di testa, quando invece è l’emicrania stessa a provocare attacchi di fame nervosa. La vera ragione del mal di testa, infatti, può essere un’altra: stress, tensione, sindrome premestruale, disidratazione e scarso riposo.

In ogni caso la raccomandazione dei medici esperti è di consumare il cioccolato con parsimonia ascoltando il proprio corpo. A patto di non esagerare, esistono casi dove il consumo giornaliero di cioccolato al cacao potrebbe un alleato contro il mal di testa.

Tags: benessere, cioccolato, emicrania, health online, salute
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

23 Gennaio 2023

La salute è nelle nostre mani


Leggi di più
Tumore al pancreas: un "ospite indesiderato" la causa della morte di Gianluca Vialli
9 Gennaio 2023

Tumore al pancreas: un “ospite indesiderato” la causa della morte di Gianluca Vialli


Leggi di più
Epatite B: uno studio della medicina metabolica apre nuove strade terapeutiche
6 Gennaio 2023

Epatite B: uno studio della medicina metabolica apre nuove strade terapeutiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Banca delle Visite: il 2022 si chiude in bellezza (e solidarietà!)
    3 Febbraio 2023
  • Covid-19: per Oms la pandemia resta un’emergerza internazionale di sanità pubblica
    31 Gennaio 2023
  • Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda
    27 Gennaio 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy