• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Il cioccolato riconfermato come dei principali alimenti per la riduzione dell’ipertensione

6 Marzo 2018

La pressione arteriosa è la forza che il sangue esercita contro le pareti dei vasi sanguigni, a seguito dell’azione di pompa svolta dal cuore. Viene definita attraverso i valori di pressione sistolica e pressione diastolica. Quest’ultima indica il valore della pressione arteriosa nel momento in cui il cuore si rilassa. La prima, invece, detta anche “massima” o ipertensione, è il valore che assume la pressione arteriosa a ogni battito del cuore necessario a mandare il sangue in circolo.

L’ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei Paesi industrializzati colpendo il 20% della popolazione adulta. Viene riconosciuta anche come “killer silenzioso”, perché non comporta alcun sintomo così evidente, degenerando in complicanze gravi, talvolta dall’esito mortale.

La rivista inglese BMC Medicine pubblicò qualche tempo fa uno studio effettuato da alcuni ricercatori australiani dell`Adelaide University e guidati da Karin Ried, Research Fellow e Program Manager del Primary Health Care Research Evaluation & Development (HCRED). Secondo questa ricerca la pressione può essere tenuta sotto controllo non solamente con l’assunzione di farmaci ma anche attraverso il consumo di certi alimenti. È essenziale, infatti, seguire una dieta sana ed equilibrata insieme ad un’attività fisica costante e regolare.

In particolare, i ricercatori sottolineano che soprattutto i flavanoli influiscono positivamente sulle pareti dei vasi sanguigni allargandole e permettendo al sangue di scorrere più fluidamente. Sono dei composti presenti principalmente nel cacao che, difatti, può arrivare a ridurre fino al 5% la pressione arteriosa.

I dati raccolti dai ricercatori hanno mostrato l’impatto dei flavanoli sul metabolismo lipidico, sull’insulino-resistenza, sull’infiammazione sistemica, la funzione renale e lo stress ossidativo. Il sesso e l’età non hanno influenzato i risultati e gli effetti maggiori sono stati rilevati tra i partecipanti agli studi che hanno consumato da 200 a 600 milligrammi di flavanoli al giorno.

Il cioccolato extra fondente contiene elevate quantità di magnesio la cui carenza rappresenterebbe un campanello d’allarme importante per lo sviluppo dell’ipertensione. È importante, perciò, comprendere che l’assunzione di magnesio nella dieta ha un impatto considerevole sulla nostra pressione sanguigna.

Pertanto, nonostante alcune critiche, viene riconfermato pienamente che il cioccolato può essere assunto giornalmente almeno in quantità non inferiori e superiori a 6,7 grammi, un quadratino due o tre volte alla settimana.

Allo stesso tempo, è fondamentale precisare che l’effetto benefico del cioccolato si riduce principalmente quando:

  • La cioccolata è al latte: gli studi condotti hanno evidenziato che i flavanoli si legano alle proteine del latte riducendone l’effetto anti radicali liberi.
  • Le quantità di cacao eccedono in quando scompaiono i benefici per l’elevato contenuto calorico ed i relativi grassi contenuti nel cioccolato stesso.

 

Tags: cioccolato, cuore, ipertensione, magnesio, pressione sanguigna
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

13 Marzo 2023

Tutti i vantaggi del welfare aziendale


Leggi di più
8 Marzo 2023

Festa della donna, 8 marzo all’insegna della salute e della prevenzione


Leggi di più
15 Febbraio 2023

Giornata mondiale contro il cancro infantile 2023: i progressi della ricerca


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy