• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Covid-19: il decreto legge prolunga fino al 27 marzo il divieto di spostamento tra regioni. Accordi per il nuovo piano vaccinale

22 Febbraio 2021

Nuove misure e nuova impostazione del piano vaccini del neo governo Draghi.

Stamattina il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge con la proroga di altri 30 giorni delle misure anti covid. Fino al 27 marzo 2021, su tutto il territorio nazionale non è possibile spostarsi tra diverse Regioni o Province autonome, ad eccezione degli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o motivi di salute. Resta comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.

Nelle regioni gialle sono consentiti gli spostamenti anche verso abitazioni private tra le 5.00 e le 22.00 e in zona arancione all’interno dello stesso Comune, fino a un massimo di due persone, che possono portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali esercitino la responsabilità genitoriale) e le persone conviventi disabili o non autosufficienti. Nelle zone arancioni, per i Comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti, sono consentiti gli spostamenti anche verso Comuni diversi, purché entro i 30 chilometri dai confini.

La novità riguarda le zone rosse. Divieto di spostamenti verso abitazioni private diverse dalla propria, salvo deroghe di comprovata urgenza.

Per le attività commerciali, i provvedimenti di apertura e chiusura saranno comunicati almeno una settimana prima dell’entrata in vigore.

Oltre alle nuove misure per fronteggiare l’emergenza sanitaria, nel corso della riunione si è anche parlato di sostituire i Dpcm con altri provvedimenti normativi.

Per quanto riguarda il piano vaccini l’obiettivo del presidente del Consiglio Mario Draghi è quello di accelerare la campagna vaccinale con 300 mila somministrazioni giornaliere. È stato siglato il Protocollo d’intesa nazionale tra Governo, Regioni e i sindacati dei medici di famiglia che coinvolge i medici di medicina generale nella campagna di vaccinazione anti Covid. Il ministero della salute pagherà 6 euro a iniezione i medici di famiglia per la vaccinazione di massa. “Grazie a tutti i medici di medicina generale del nostro Paese che hanno unitariamente sottoscritto l’intesa con governo e regioni per somministrare il vaccino Covid. La loro capillarità e il loro rapporto di fiducia con le persone sono un valore aggiunto importante che ci consentirà, quando aumenteranno le dosi a disposizione, di rendere più forte la nostra campagna di vaccinazione”. Lo ha scritto il ministro della Salute Roberto Speranza in un post su Fb.

Si stima che saranno almeno 35mila medici di famiglia in tutta Italia pronti ad effettuare le vaccinazioni anti-Covid presso o lo studio del proprio medico o a domicilio o nelle strutture individuate dalle Regioni. “Il rapporto che lega il medico e il paziente e la conoscenza delle condizioni cliniche – ha affermato Filippo Anelli, presidente ordine dei medici chirurghi –aiuteranno a raggiungere gli obiettivi fissati dal piano di vaccinazione”. Il piano del Governo, per battere sul tempo le varianti del virus, è quello di procedere alla vaccinazione in altri luoghi come stazioni, caserme e fabbriche. Gli industriali sono pronti ad aprire fabbriche ed uffici per vaccinare i dipendenti e loro familiari. Lo ha annunciato il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi. “I dipendenti delle aziende aderenti a Confindustria sono circa 5,5 milioni, se consideriamo una media di 2,3 componenti per nucleo familiare potremmo vaccinare più di 12 milioni di persone”, ha sottolineato Bonomi. “Siamo disposti a mettere le fabbriche a disposizione delle comunità territoriali nell’ambito del piano nazionale delle vaccinazioni”.

Nonostante i ritardi delle consegne dei vaccini da parte delle aziende fornitici, entro marzo l’Italia dovrebbe ricevere 13 milioni di vaccini e altri 43 milioni sono attesi tra aprile e giugno.

Tags: covid-19, governo, piano vaccinale, prevenzione, regioni, salute, vaccini
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy